Le azioni Leonardo tornano protagoniste a Piazza Affari con un rialzo vicino al 2%, spinte dal rinnovato interesse degli investitori per il comparto difesa. La tensione ai confini orientali della NATO, con l’abbattimento di droni russi nello spazio aereo polacco, ha acceso i riflettori sul titolo, che negli ultimi trenta giorni mostra ora un progresso del 6,8%. Un movimento che appare in controtendenza rispetto alle recenti valutazioni degli analisti, ma che riflette lo scenario geopolitico in rapido deterioramento.
Cosa è successo
Nella notte tra il 9 e il 10 settembre, vari droni russi sarebbero penetrati nello spazio aereo polacco durante bombardamenti massicci sull’Ucraina. La risposta di Varsavia è stata immediata: allerta massima per le difese aeree e intervento diretto dell’esercito contro i velivoli sconfinati. Secondo fonti NATO, all’operazione avrebbero preso parte anche aerei F-16 polacchi, F-35 olandesi e mezzi AWACS italiani.
Il primo ministro polacco Donald Tusk ha parlato di un “atto di aggressione”, mentre la NATO ha convocato il proprio Consiglio Atlantico per valutare possibili risposte, pur evitando di classificare l’episodio come attacco deliberato. L’incidente conferma comunque l’esposizione del fianco orientale dell’Alleanza agli sviluppi del conflitto.
In parallelo, proprio nel giorno dell’escalation, la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha ribadito in Parlamento la centralità della spesa per difesa nell’agenda UE, elemento che rafforza ulteriormente l’appeal speculativo sul comparto.
Perché è importante
Eventi del genere hanno storicamente fornito un forte sostegno ai titoli della difesa, e Leonardo non fa eccezione. Il ritorno degli acquisti mostra come gli investitori tendano a cercare copertura in società del comparto aerospaziale e militare ogni volta che lo scenario geopolitico peggiora.
Interessante notare che il movimento odierno arriva a poche ore dalla nota di Barclays, che ha avviato la copertura su Leonardo con rating “equalweight” e target price a 51 euro, poco sopra i livelli attuali. Gli analisti hanno segnalato criticità nella divisione Aerostrutture, che potrebbe rimanere in perdita nel medio termine, bilanciate però dalle buone performance attese nei segmenti Elicotteri, Cyber e Spazio.
Il mercato sembra in questo momento guardare oltre le preoccupazioni sugli utili e puntare invece sul ruolo strategico di Leonardo in un’Europa che accelera sui piani di riarmo. La combinazione tra tensioni ai confini NATO e nuovi impegni di spesa comunitari potrebbe continuare a sostenere il titolo nelle prossime sedute, alimentando una speculazione già riaccesa dai fatti di Polonia.
Potrebbe interessarti: Azioni Nvidia sotto pressione: perché Citi ha abbassato il target price?
Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.
Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader
La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.
Foto: Shutterstock