Close Menu
    Notizie più interessanti

    Barclays analizza sei principali banche italiane: opportunità di investimento per il 2025

    17/07/2025

    Dazi acciaio Canada: il governo Carney annuncia misure per tutelare l’industria nazionale

    17/07/2025

    Msc rinuncia ad acquisire Moby dopo rilievi dell’Antitrust

    17/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Barclays analizza sei principali banche italiane: opportunità di investimento per il 2025
    • Dazi acciaio Canada: il governo Carney annuncia misure per tutelare l’industria nazionale
    • Msc rinuncia ad acquisire Moby dopo rilievi dell’Antitrust
    • Riserve auree cinesi in aumento: quali ripercussioni per il dollaro USA?
    • Ethereum sfida la resistenza a 4.000$: analisi del rally del 24% e prospettive
    • Mps-Mediobanca, si infiamma lo scontro. Caltagirone: “Falsità in affermazioni di Nagel”
    • AMD vs Nvidia: margini, crescita e valutazioni a confronto nel boom dell’IA
    • PepsiCo cresce nel secondo trimestre grazie a utili e vendite solide
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Thursday, July 17
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Barclays analizza sei principali banche italiane: opportunità di investimento per il 2025

    Barclays analizza sei principali banche italiane: opportunità di investimento per il 2025

    Benzinga NeuroBy Benzinga Neuro17/07/2025 Azioni 4 min. di lettura
    Barclays analizza sei principali banche italiane: opportunità di investimento per il 2025
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    In una seduta di mercato all’insegna della prudenza, Barclays ha messo sotto la lente un ampio gruppo di principali banche italiane (Banco BPM, MPS, Credem, Intesa Sanpaolo, Mediobanca e UniCredit), molte delle quali quotate nel FTSE MIB, offrendo una bussola preziosa per orientare i propri investimenti.

    Cosa è successo

    Nonostante il FTSE MIB viaggi in area positiva (alle 16:45 il principale indice milanese segnava +0,53% a 39.971 punti), le azioni bancarie hanno mostrato oggi un quadro eterogeneo: BPER Banca era in calo di circa -2,4% a 7,448 euro e Banca Popolare di Sondrio perdeva circa -2,3% a 11,775 euro; Monte dei Paschi oscillava vicino alla parità con un lieve segno meno (-0,29% a 6,916 euro), mentre Banco BPM gravitava anch’essa in area di equilibrio con un lieve rialzo frazionale (circa +0,3% a 10,315 euro). UniCredit resisteva e segnava un progresso di poco superiore al mezzo punto percentuale (circa +0,5% a 57,63 euro nell’aggiornamento pomeridiano).

    Secondo BorsaInside, Barclays ha deciso di dipanare il groviglio con un report che aggiorna in un’unica nota la copertura su sei tra le principali banche italiane. Gli analisti inglesi hanno scelto di non stravolgere le loro raccomandazioni, ma di dare una spinta (o piccoli aggiustamenti) ai prezzi obiettivo, aprendo nuovi spazi di upside laddove vedono maggior potenziale.

    Per Banco BPM la raccomandazione rimane Overweight, con target price fissato a 11,10 euro (da 11,00), a fronte di una quotazione attuale intorno a 10,31 euro e di un progresso di circa +32% da inizio 2025. Segno che il titolo di Piazza Meda nasconde ancora margini di recupero secondo la casa d’affari.

    Sulla stessa lunghezza d’onda, Intesa Sanpaolo conserva il rating Overweight e punta a 5,60 euro (da 5,50), rispetto ai circa 4,92 euro delle ultime contrattazioni e a un rialzo di circa +27% YTD. Due storie di sovrappeso che chiedono di essere raccontate con occhi attenti.

    Per Mediobanca, il report assegna un Equalweight e un target a 18,50 euro (da 18,40), in bilico rispetto ai ~18,23 euro di mercato; la performance da inizio anno è di circa +29%, non “ultimo anno” come spesso si tende a dire in modo impreciso.

    Monte dei Paschi riceve lo stesso giudizio (Equalweight) e un obiettivo a 7,80 euro (da 7,70), contro i ~6,92 euroattuali; la performance da inizio 2025 è più contenuta, intorno a +2% YTD (arrotondato). Risulta al momento la più sottoperformante del gruppo coperto da Barclays.

    In controtendenza, UniCredit si conferma Overweight con un prezzo obiettivo di 63,90 euro (da 62,50), ben sopra ai ~57,63 euro dell’aggiornamento odierno e dopo un poderoso rally di circa +50% da inizio anno. A conti fatti — guardando alla combinazione di rating e potenziale di upside implicito — Barclays indica UniCredit, Banco BPM e Intesa Sanpaolo come i titoli con il vento in poppa, lasciando MPS e Mediobanca un gradino indietro (assieme a Credem in Equalweight).

    Leggi anche: AMD vs Nvidia: margini, crescita e valutazioni a confronto nel boom dell’IA

    Perché è importante

    Il giudizio di Barclays va letto sullo sfondo di una battaglia strategica che infiamma Piazzetta Cuccia: il gruppo Caltagirone ha duramente contestato le dichiarazioni dell’AD Alberto Nagel sull’OPS di MPS, definendole inesatte, strumentali, infondate e contenenti “due oggettive falsità”; la tensione fra Mediobanca e alcuni azionisti di riferimento resta elevata e si intreccia con l’iter dell’offerta ostile lanciata da MPS.

    Caltagirone smentisce due punti chiave:

    • Nessun significativo acquisto di azioni MPS a ridosso dell’assemblea del 17 aprile;
    • Nell’Accelerated Bookbuilding del 13 novembre 2024 fu presentata un’offerta a un prezzo superiore a quello di aggiudicazione finale, e non “allo stesso prezzo” degli altri aggiudicatari, come attribuito da Nagel.

    La replica punto per punto rende evidente quanto sia difficile leggere con chiarezza i movimenti sui titoli bancari, tra equilibri di potere e trasparenza in bilico. Chi ha ragione?

    A rendere ancora più complesso il quadro è l’intervento di Luigi Lovaglio (CEO MPS), che — parlando dell’OPS — si dice determinato a raggiungere almeno il 66% del capitale Mediobanca (con soglia tecnica al 35% per il controllo di fatto), e dichiara che, a operazione riuscita, si cercherà un nuovo top manager per Piazzetta Cuccia.

    Lovaglio assicura inoltre il sostegno dei grandi azionisti, come Caltagirone e Delfin, senza interferenze nelle sue attività. Le mosse di governance e la caccia a un nuovo vertice disegnano scenari di cambiamento imminenti: terreno ideale per chi, munito di rating e target price, vuole interpretare i segnali di un settore in fermento.

    Immagine creata con l’ausilio dell’IA

    Leggi anche: 5 azioni tech trainate dall’IA secondo Daniel Ives per la seconda metà 2025


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.

    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro ti permette di accedere ad informazioni esclusive con cui ricevere segnali di trading efficaci prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.

    banche italiane Barclays Ftse Mib investimenti rating target price

    Continua a leggere

    Dazi acciaio Canada: il governo Carney annuncia misure per tutelare l’industria nazionale

    Riserve auree cinesi in aumento: quali ripercussioni per il dollaro USA?

    Ethereum sfida la resistenza a 4.000$: analisi del rally del 24% e prospettive

    AMD vs Nvidia: margini, crescita e valutazioni a confronto nel boom dell’IA

    PepsiCo cresce nel secondo trimestre grazie a utili e vendite solide

    3 azioni ipervendute nel settore materiali offrono opportunità di acquisto in titoli sottovalutati

    • Popolare
    • Recenti

    26 milioni di profitto non realizzati: ecco come questo trader ha perso tutto

    11/07/2025

    Bitcoin oltre i $118.000: il rally è sostenibile o potrebbe fermarsi?

    11/07/2025

    Bitcoin in orbita: l’impennata trascina un titolo mining a +75%

    11/07/2025

    Barclays analizza sei principali banche italiane: opportunità di investimento per il 2025

    17/07/2025

    Dazi acciaio Canada: il governo Carney annuncia misure per tutelare l’industria nazionale

    17/07/2025

    Msc rinuncia ad acquisire Moby dopo rilievi dell’Antitrust

    17/07/2025

    Notizie recenti

    • Barclays analizza sei principali banche italiane: opportunità di investimento per il 2025
    • Dazi acciaio Canada: il governo Carney annuncia misure per tutelare l’industria nazionale
    • Msc rinuncia ad acquisire Moby dopo rilievi dell’Antitrust
    • Riserve auree cinesi in aumento: quali ripercussioni per il dollaro USA?
    • Ethereum sfida la resistenza a 4.000$: analisi del rally del 24% e prospettive
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.