Close Menu
    Notizie più interessanti

    Telecom Italia vola in Borsa: Deutsche Bank promuove il titolo a “buy”

    16/10/2025

    Polymarket: Bitcoin più a $95.000 che a $130.000. Chi avrà ragione?

    16/10/2025

    Poste Italiane: JP Morgan alza il target price in vista della trimestrale

    16/10/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Telecom Italia vola in Borsa: Deutsche Bank promuove il titolo a “buy”
    • Polymarket: Bitcoin più a $95.000 che a $130.000. Chi avrà ragione?
    • Poste Italiane: JP Morgan alza il target price in vista della trimestrale
    • Banche e assicurazioni, il governo chiede 11 miliardi in 3 anni. Titoli contrastati
    • NVIDIA batte Apple: un dominio nell’S&P 500 che riscrive la storia
    • BlackRock: il dollaro debole prezza solo i tagli della Fed, nessuna perdita di status
    • Polymarket si espande: ora puoi “scommettere” su Tesla, Nvidia e S&P 500
    • Banco BPM lancia offerta di riacquisto bond 2026 e prepara nuova emissione da 500 milioni
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Thursday, October 16
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Berlino non molla Commerzbank, UniCredit punta alla monetizzazione

    Berlino non molla Commerzbank, UniCredit punta alla monetizzazione

    Benzinga NeuroBy Benzinga Neuro22/09/2025 Azioni 3 min. di lettura
    Berlino non molla Commerzbank, UniCredit punta alla monetizzazione
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    UniCredit torna sotto i riflettori in Germania grazie a una sentenza di grande impatto e al brillante investimento in Commerzbank, crocevia di opportunità e battaglie politiche. Il fronte bancario continentale si scalda tra rimborsi, plusvalenze record e mosse audaci del management.

    Cosa è successo

    Un tribunale di Francoforte ha riconosciuto il diritto di restituzione di circa 2,3 miliardi di euro per diverse banche, tra cui UniCredit, Deutsche Bank e DZ Bank, dopo una requisizione straordinaria imposta dal governo tedesco nel 2008. La Corte ha stabilito che quella raccolta fondi non rispettava le regole di equità e proporzionalità sancite dalla costituzione tedesca. Per UniCredit, operativa in Germania con HypoVereinsbank, questo verdetto rappresenta una potenziale plusvalenza inattesa, se confermato negli appelli futuri.

    Nel frattempo Commerzbank, sotto la guida di Bettina Orlopp, segna utili record a 2,68 miliardi nel 2024, ricavi in crescita e un programma di buyback che rafforza la posizione della banca. UniCredit, con una quota salita al 26%, gode di un investimento che in un anno ha visto il titolo Commerzbank volare a +110%, moltiplicando valore e dividendi. Andrea Orcel, Ceo di UniCredit, lascia aperta la porta anche a una possibile vendita della quota a soggetti non europei, se le condizioni di prezzo fossero favorevoli.

    Berlino però resiste: il governo tedesco ribadisce la priorità di mantenere Commerzbank indipendente e dentro la sfera europea, opponendosi a operazioni ostili o extra-UE.

    Perché è importante

    Il confronto tra UniCredit e le istituzioni tedesche non è solo una partita finanziaria, ma ruota attorno a temi cruciali come sovranità bancaria, governance e consolidamento europeo. UniCredit si trova con la possibilità concreta di incassare un rimborso straordinario e di gestire un asset in forte crescita, ma la politica e i regolatori potrebbero alzare ostacoli.

    Per gli investitori, la partita offre opportunità di extrarendimento, ma obbliga a monitorare con attenzione le evoluzioni normative e gli equilibri politici tra Italia e Germania. La vicenda mostra come il destino delle grandi banche europee sia deciso anche da tribunali, governi e visioni strategiche, in uno scenario dove guadagno e rischio convivono.

    Potrebbe interessarti: 22 settembre: i settori chiave coinvolti nello sciopero per Gaza


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    Foto: Shutterstock/ mayam_studio

    Andrea Orcel Banche tedesche Benzinga finanza Commerzbank Germania Italia Investimenti bancari mercato bancario Plusvalenza politica economica UniCredit

    Continua a leggere

    Equita rivede i target su quattro big del settore bancario: ecco chi comprare

    Borsa USA: 5 azioni da tenere d’occhio giovedì, tra utili e sorprese

    Telecom Italia vola in Borsa: Deutsche Bank promuove il titolo a “buy”

    NVIDIA batte Apple: un dominio nell’S&P 500 che riscrive la storia

    Banco BPM lancia offerta di riacquisto bond 2026 e prepara nuova emissione da 500 milioni

    Poste Italiane: JP Morgan alza il target price in vista della trimestrale

    • Popolare
    • Recenti

    Dopo il record dell’oro, Bitcoin è pronto a ritoccare il suo ATH?

    10/10/2025

    Le criptovalute alimentano l’ascesa dell’oro? Ecco cosa ne pensa Tom Lee

    14/10/2025

    Secondo Anthony Pompliano l’oro è un investimento “disastroso” rispetto al Bitcoin

    14/10/2025

    Telecom Italia vola in Borsa: Deutsche Bank promuove il titolo a “buy”

    16/10/2025

    Polymarket: Bitcoin più a $95.000 che a $130.000. Chi avrà ragione?

    16/10/2025

    Poste Italiane: JP Morgan alza il target price in vista della trimestrale

    16/10/2025

    Notizie recenti

    • Telecom Italia vola in Borsa: Deutsche Bank promuove il titolo a “buy”
    • Polymarket: Bitcoin più a $95.000 che a $130.000. Chi avrà ragione?
    • Poste Italiane: JP Morgan alza il target price in vista della trimestrale
    • Banche e assicurazioni, il governo chiede 11 miliardi in 3 anni. Titoli contrastati
    • NVIDIA batte Apple: un dominio nell’S&P 500 che riscrive la storia
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.