La società Engineering rafforza il proprio peso strategico nel settore della sanità digitale. L’azienda è stata selezionata come una delle quattro realtà italiane ammesse ai finanziamenti IPCEI (Important Project of Common European Interest), nell’ambito del programma europeo “Tech4Cure”, dedicato all’innovazione nei dispositivi medici e nelle tecnologie per la salute.
Cosa è successo
Engineering ha annunciato l’avvio del progetto OPOH (One Person One Health), iniziativa quinquennale dal valore complessivo di 64 milioni di euro, di cui il 70% finanziato da fondi pubblici e il restante 30% sostenuto direttamente dall’azienda.
OPOH mira a rivoluzionare l’integrazione dei sistemi di Clinical Decision Support, accelerando l’applicazione della medicina predittiva, preventiva e personalizzata. L’obiettivo è portare rapidamente i risultati della ricerca biomedica dai laboratori alla pratica clinica, offrendo strumenti digitali che rendano più efficace il lavoro dei medici e migliorino i percorsi terapeutici dei pazienti.
Come spiegato da Fabio Momola, Executive Vice-President di Engineering, il progetto consentirà di:
- fornire ai medici strumenti con raccomandazioni integrate basate sull’intera storia clinica del paziente;
- offrire cure personalizzate, aggiornate e fondate sulle migliori evidenze disponibili;
- ridurre il gap tra innovazione scientifica e sanità operativa quotidiana.
Perché è importante
Il progetto OPOH rappresenta un cambio di paradigma per la medicina del futuro. In un’epoca in cui la sanità europea affronta sfide legate all’invecchiamento della popolazione, ai costi crescenti e alla scarsità di risorse, l’integrazione delle tecnologie digitali diventa un acceleratore fondamentale.
Per il mercato, l’operazione dimostra come Engineering stia consolidando la propria leadership nella digital health, posizionandosi tra i player capaci di guidare l’evoluzione verso modelli sanitari più sostenibili e tecnologicamente avanzati. Inoltre, il supporto pubblico tramite IPCEI conferma la rilevanza strategica di questo settore per i governi europei.
In prospettiva, OPOH potrebbe diventare un benchmark per la trasformazione digitale della sanità, aumentando la competitività di Engineering e rafforzandone il ruolo in un comparto ad alta crescita come quello delle biotecnologie integrate con l’ICT.
Potrebbe interessarti: Azioni Intesa Sanpaolo: l’accordo per impianti green in Spagna potrebbe favorire il titolo
Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.
Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader
La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.
Foto: Shutterstock