Close Menu
    Notizie più interessanti

    Fincantieri, semestre da record: cosa c’è dietro la crescita a doppia cifra

    30/07/2025

    FOMC e dazi: le prossime 24 ore potrebbero cambiare il destino delle criptovalute

    30/07/2025

    Vontobel: credito sempre valido dopo l’accordo Usa-Ue sui dazi

    30/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Fincantieri, semestre da record: cosa c’è dietro la crescita a doppia cifra
    • FOMC e dazi: le prossime 24 ore potrebbero cambiare il destino delle criptovalute
    • Vontobel: credito sempre valido dopo l’accordo Usa-Ue sui dazi
    • Crollo storico per Novo Nordisk: quale futuro dopo la revisione delle guidance?
    • Intesa Sanpaolo batte le attese e supera i 5 miliardi di utile netto nel primo semestre
    • Due azioni tech ipervendute pronte a sorprendere il mercato
    • Semestre boom per Intesa Sanpaolo: cosa aspettarsi per il resto dell’anno?
    • Nvidia torna in Cina? La mossa degli USA che potrebbero far decollare il titolo
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Wednesday, July 30
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Fincantieri, semestre da record: cosa c’è dietro la crescita a doppia cifra

    Fincantieri, semestre da record: cosa c’è dietro la crescita a doppia cifra

    Benzinga NeuroBy Benzinga Neuro30/07/2025 Azioni 3 min. di lettura
    Fincantieri, semestre da record: cosa c’è dietro la crescita a doppia cifra
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Fincantieri ha registrato un semestre da record, con risultati finanziari che riflettono un netto miglioramento rispetto all’anno precedente. I ricavi sono aumentati significativamente, così come la redditività e il margine operativo. Il gruppo ha anche ridotto l’indebitamento, confermando una solida posizione per il futuro. Le previsioni per l’intero 2025 sono altrettanto ottimistiche, con l’obiettivo di superare i 9 miliardi di euro di ricavi.

    Cosa è successo

    Nel primo semestre del 2025, Fincantieri ha visto un aumento dei ricavi del 24,3%, raggiungendo i 4,58 miliardi di euro rispetto ai 3,68 miliardi dello stesso periodo nel 2024. Questo risultato è stato accompagnato da un significativo miglioramento del margine operativo lordo (EBITDA), che è passato da 214 milioni a 311 milioni di euro, con una crescita del 45,3%. La marginalità è quindi aumentata dal 5,8% al 6,8%, un segnale positivo per la redditività del gruppo.

    Anche l’utile netto ha registrato un cambiamento notevole: da un rosso di 24 milioni di euro nei primi sei mesi del 2024, Fincantieri ha chiuso il semestre con un utile di 38 milioni di euro (escludendo la quota di terzi). Questo risultato dimostra un significativo recupero rispetto all’anno precedente.

    Sul fronte finanziario, l’indebitamento netto è sceso a 1,64 miliardi di euro, riducendosi rispetto agli 1,67 miliardi di inizio anno. Questo miglioramento si è verificato nonostante l’effetto temporaneo dell’aumento di capitale legato all’acquisizione di WASS, un passaggio strategico per rafforzare la posizione del gruppo nel settore della difesa e della sicurezza.

    Perché è importante

    I risultati semestrali di Fincantieri sono un segnale di forte recupero e crescita per la società. L’incremento del 24,3% nei ricavi e il miglioramento della redditività sono frutto di una gestione efficiente e di un buon andamento del mercato. In particolare, il margine operativo lordo ha mostrato una crescita significativa, attestandosi al 6,8%, un valore che evidenzia l’efficacia delle strategie adottate dalla società.

    Il portafoglio ordini di Fincantieri, che ammonta a ben 57,7 miliardi di euro, rappresenta un asset strategico fondamentale. Di questi, 41,85 miliardi di euro sono rappresentati da backlog (contratti già acquisiti), mentre i restanti 15,8 miliardi di euro sono legati al soft backlog (contratti potenziali). Questo garantisce una forte visibilità sui ricavi futuri e un sostegno solido per il proseguimento delle attività.

    Le previsioni per l’intero 2025 sono altrettanto positive: Fincantieri punta a superare i 9 miliardi di euro di ricavi, con un ulteriore miglioramento della redditività, con un EBITDA margin previsto superiore al 7%. Inoltre, la società prevede un rapporto di indebitamento PFN/EBITDA tra 2,7X e 3,0X, migliorando ulteriormente rispetto alle previsioni precedenti.

    Con questi numeri, Fincantieri si conferma come un attore strategico nel panorama industriale italiano e internazionale, con solide fondamenta e un piano di crescita chiaro per il futuro.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    Foto: Shutterstock

    backlog ordini crescita margini Fincantieri Ricavi record riduzione debito risultati finanza Settore navale shipbuilding strategie industria Utile netto

    Continua a leggere

    Crollo storico per Novo Nordisk: quale futuro dopo la revisione delle guidance?

    Due azioni tech ipervendute pronte a sorprendere il mercato

    Semestre boom per Intesa Sanpaolo: cosa aspettarsi per il resto dell’anno?

    Nvidia torna in Cina? La mossa degli USA che potrebbero far decollare il titolo

    Amplifon crolla in Borsa: delusione sui conti e taglio delle stime

    Starbucks, Microsoft e non solo: i 5 titoli da monitorare oggi

    • Popolare
    • Recenti

    Ethereum e XRP in calo mentre Bitcoin tiene: cosa succede alle altcoin?

    24/07/2025

    Crypto: oltre mezzo miliardo di dollari bruciati. Chi sale e chi scende?

    25/07/2025

    Strategy vuole altri Bitcoin: quali altre aziende lo stanno acquistando?

    25/07/2025

    Fincantieri, semestre da record: cosa c’è dietro la crescita a doppia cifra

    30/07/2025

    FOMC e dazi: le prossime 24 ore potrebbero cambiare il destino delle criptovalute

    30/07/2025

    Vontobel: credito sempre valido dopo l’accordo Usa-Ue sui dazi

    30/07/2025

    Notizie recenti

    • Fincantieri, semestre da record: cosa c’è dietro la crescita a doppia cifra
    • FOMC e dazi: le prossime 24 ore potrebbero cambiare il destino delle criptovalute
    • Vontobel: credito sempre valido dopo l’accordo Usa-Ue sui dazi
    • Crollo storico per Novo Nordisk: quale futuro dopo la revisione delle guidance?
    • Intesa Sanpaolo batte le attese e supera i 5 miliardi di utile netto nel primo semestre
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.