Il governo italiano ha dato il via libera condizionato alla fusione fra Saipem e la norvegese Subsea7, sancendo la nascita del nuovo gruppo Saipem7 ma imponendo una serie di impegni volti a tutelare la sicurezza energetica e la difesa nazionale.
Cosa è successo
Il decreto Golden power, approvato il 18 settembre dal Consiglio dei ministri, stabilisce prescrizioni precise che il nuovo gruppo dovrà rispettare, con il controllo diretto del ministero dell’Economia sull’adempimento di tali impegni. Tra le principali condizioni figurano il mantenimento in Italia delle attività strategiche, un’accelerazione nel programma di sviluppo dei droni subacquei di Trieste e la priorità agli interventi sulle infrastrutture energetiche nazionali.
Palazzo Chigi ha sottolineato l’importanza dell’operazione per l’interesse nazionale, evidenziando come la fusione possa rafforzare la capacità competitiva di Saipem sui mercati esteri, generare sinergie operative sulla flotta e il procurement, ampliare la capacità di investimento e accelerare l’innovazione tecnologica. Le assemblee straordinarie di Saipem e Subsea7, previste per giovedì 25 settembre, dovranno approvare formalmente l’operazione.
Nel nuovo assetto azionario, Siem Industries, attuale azionista di riferimento di Subsea7, deterrà circa l’11,8% di Saipem7, mentre Eni e Cdp Equity, azionisti di riferimento di Saipem, manterranno rispettivamente il 10,6% e il 6,4% del capitale.
Perché è importante
Il via libera condizionato riflette la delicatezza dell’operazione, che non solo ha rilevanza economica ma coinvolge temi sensibili di sovranità e controllo in settori strategici come l’energia e la difesa. La nuova Saipem7 si propone quindi come un attore potenziato a livello globale, capace di competere con maggior forza in un mercato in rapida evoluzione tecnologica e geopolitica.
Il rispetto delle prescrizioni dovrà garantire che il gruppo continui a svolgere un ruolo chiave per le infrastrutture energetiche italiane, offrendo al contempo innovazioni tecnologiche cruciali come lo sviluppo dei droni subacquei, che possono rappresentare un vantaggio competitivo e strategico nel settore.
Potrebbe interessarti: Chiusa l’Opas di Mps su Mediobanca: cosa succederà adesso?
Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.
Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader
La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.
Foto: Ground Picture/Shutterstock