Monte dei Paschi di Siena apre il 2025 con risultati solidi e in netta crescita, mettendo a segno un utile netto di 413 milioni di euro nel primo trimestre, in aumento del 24,2% rispetto allo stesso periodo del 2024 e del 7,3% rispetto al trimestre precedente. Il gruppo senese consolida così il proprio rilancio, rafforzato anche da un indice patrimoniale Cet1 fully loaded post Basilea 4 al 19,6%, ai massimi storici.
Cosa è successo
I ricavi complessivi si attestano a 1.007 milioni di euro, stabili rispetto all’anno precedente (-0,5%) ma in lieve crescita sull’ultimo trimestre (+1,1%), grazie a maggiori commissioni nette (+8,9%), gestione finanziaria e altri proventi. In particolare, le commissioni nette raggiungono quota 398 milioni di euro, con un incremento di 32,6 milioni rispetto al primo trimestre 2024.
Il margine di interesse cala a 543 milioni di euro (-7,5%), penalizzato dalla dinamica sfavorevole dei tassi che ha ridotto gli interessi attivi, solo in parte compensati da un minor costo della raccolta. Sul fronte della raccolta, i volumi totali salgono a 198,2 miliardi di euro, segnando una crescita di 1 miliardo rispetto a fine 2024, distribuita tra raccolta diretta (+0,6 mld) e indiretta (+0,4 mld).
Dal punto di vista patrimoniale, MPS evidenzia un buffer di capitale di circa 890 punti base sopra il requisito minimo di tier1, segno di una posizione di forza che potrebbe sostenere future operazioni strategiche. Il CET1 al 19,6% rappresenta uno dei livelli più alti tra le principali banche italiane.
Perché è importante
Il forte avvio del 2025 consolida la fiducia del mercato verso MPS e rafforza le basi per le operazioni straordinarie annunciate, come la futura OPS su Mediobanca, considerata strategicamente coerente anche con il recente interesse per Banca Generali.
La solidità patrimoniale e la crescita delle commissioni dimostrano la capacità della banca di generare redditività sostenibile, pur in un contesto di tassi meno favorevoli. Il focus sull’efficienza operativa e sulla diversificazione delle entrate si conferma centrale nella strategia dell’istituto.
Infine, i dati positivi rafforzano la posizione di MPS sul mercato bancario italiano, rendendola un attore sempre più rilevante nei processi di consolidamento del settore, in un momento di trasformazione strutturale e opportunità strategiche.
Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.
Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader
La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.