Close Menu
    Notizie più interessanti

    Stellantis ancora giù: cosa c’è dietro la nuova ondata di vendite?

    20/11/2025

    Rating, ecco perché Moody’s può promuovere il debito italiano

    20/11/2025

    L’aumento dei posti di lavoro a settembre minaccia il taglio della Fed, ma Wall Street continua a salire

    20/11/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Stellantis ancora giù: cosa c’è dietro la nuova ondata di vendite?
    • Rating, ecco perché Moody’s può promuovere il debito italiano
    • L’aumento dei posti di lavoro a settembre minaccia il taglio della Fed, ma Wall Street continua a salire
    • Generali, utili in crescita e capitale solido: i numeri che convincono il mercato
    • HUMAIN estende la partnership con Nvidia per portare l’IA al mondo arabo
    • Bitcoin a $91.000 mentre ETH, XRP, DOGE tengono i livelli chiave
    • Microsoft, Nadella richiama l’uomo-chiave del cloud per la rivoluzione IA
    • Allianz Global Investors spiega come l’IA può essere davvero sostenibile
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Thursday, November 20
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Stellantis ancora giù: cosa c’è dietro la nuova ondata di vendite?

    Stellantis ancora giù: cosa c’è dietro la nuova ondata di vendite?

    Benzinga NeuroBy Benzinga Neuro20/11/2025 Azioni 3 min. di lettura
    Stellantis ancora giù: cosa c’è dietro la nuova ondata di vendite?
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Mentre il Ftse Mib viaggia in territorio positivo, spinto da un rinnovato ottimismo sui mercati globali, le azioni Stellantis si muovono in controtendenza, segnando un calo dell’1,8% a 8,3 euro. La flessione odierna è particolarmente pesante perché arriva in una giornata di acquisti generalizzati e vanifica il timido tentativo di rimbalzo di ieri, dopo tre sedute consecutive in rosso. In una sola settimana, il titolo ha perso l’8,8%, e il bilancio mensile torna negativo per quasi il 7%. La domanda che si fanno gli investitori è una sola: è tornata la crisi?

    Cosa è successo

    Ad alimentare il pessimismo non è un singolo evento, ma la convergenza di tre fattori di rischio che stanno pesando sul sentiment del mercato.

    In primo luogo, una serie di maxi-richiami negli Stati Uniti ha riacceso i timori sulla qualità del prodotto, coinvolgendo centinaia di migliaia di veicoli di marchi core come Jeep. L’ultimo episodio, che riguarda un potenziale rischio di incendio su 113.000 Grand Cherokee e Wrangler, è solo l’ultimo di tre richiami in poco più di un mese, creando un campanello d’allarme sulla governance tecnica del business nordamericano.

    In secondo luogo, crescono le incertezze sulla partnership strategica con la cinese Leapmotor. Secondo indiscrezioni, il colosso FAW Group potrebbe acquisire una quota di controllo nel partner di Stellantis, uno scenario che, secondo gli analisti, ridurrebbe l’autonomia strategica del gruppo europeo sull’accesso a tecnologie chiave per lo sviluppo di veicoli elettrici low cost.

    Infine, il mercato attende con impazienza il nuovo piano industriale, che non arriverà prima del 2026, lasciando un vuoto strategico in una fase di mercato molto delicata.

    Perché è importante

    Il crollo del titolo non è una semplice reazione emotiva alla volatilità, ma riflette preoccupazioni concrete e tangibili. I problemi di qualità negli USA rappresentano un rischio operativo che può tradursi in perdita di fiducia dei consumatori e aumento dei costi. Le tensioni sulla partnership con Leapmotor introducono un inedito rischio strategico e geopolitico, minando uno dei pilastri della futura offensiva elettrica del gruppo.

    Questi elementi, combinati con l’attesa del nuovo piano industriale, mettono sotto pressione il titolo, che ora sconta un premio per il rischio più elevato. Per gli investitori, sebbene le valutazioni contenute e i dividendi elevati rimangano attraenti, lo scenario attuale impone una maggiore prudenza. Finché la società non fornirà segnali chiari sulla gestione di questi rischi, la pressione di mercato potrebbe rimanere alta.

    Potrebbe interessarti: Stellantis avvisa l’Europa: “Le regole sono sbagliate”, e intanto investe altrove


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    Foto: Shutterstock

    Analisi tecnica Borsa italiana FAW Group Ftse Mib Investimenti azionari Jeep Leapmotor mercato automobilistico rischio operativo settore auto

    Continua a leggere

    MFE, l’utile balza del 150%: Italia forte, ma pesa l’incognita Spagna

    Generali, utili in crescita e capitale solido: i numeri che convincono il mercato

    • Popolare
    • Recenti

    Perché il prezzo di XRP crolla nonostante il debutto boom dell’ETF?

    14/11/2025

    Dogecoin: la meme coin che tutti snobbavano ora sbarca a Wall Street

    14/11/2025

    Natixis IM vede i paesi dell’Oceano Indiano come hub nell’allocazione dei capitali globali

    15/11/2025

    Stellantis ancora giù: cosa c’è dietro la nuova ondata di vendite?

    20/11/2025

    Rating, ecco perché Moody’s può promuovere il debito italiano

    20/11/2025

    L’aumento dei posti di lavoro a settembre minaccia il taglio della Fed, ma Wall Street continua a salire

    20/11/2025

    Notizie recenti

    Stellantis ancora giù: cosa c’è dietro la nuova ondata di vendite?

    Stellantis ancora giù: cosa c’è dietro la nuova ondata di vendite?

    Rating, ecco perché Moody’s può promuovere il debito italiano

    L’aumento dei posti di lavoro a settembre minaccia il taglio della Fed, ma Wall Street continua a salire

    L’aumento dei posti di lavoro a settembre minaccia il taglio della Fed, ma Wall Street continua a salire

    Generali, utili in crescita e capitale solido: i numeri che convincono il mercato

    Generali, utili in crescita e capitale solido: i numeri che convincono il mercato

    HUMAIN estende la partnership con Nvidia per portare l’IA al mondo arabo

    HUMAIN estende la partnership con Nvidia per portare l’IA al mondo arabo

    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.