Close Menu
    Notizie più interessanti

    DiscoverEU 2025: come viaggiare gratis in Europa con il pass Interrail

    01/11/2025

    Rottamazione quinquies 2026: la nuova sanatoria che salva dai debiti

    01/11/2025

    Private Markets, la svolta del 2025: fiducia in risalita e focus sui real asset

    01/11/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • DiscoverEU 2025: come viaggiare gratis in Europa con il pass Interrail
    • Rottamazione quinquies 2026: la nuova sanatoria che salva dai debiti
    • Private Markets, la svolta del 2025: fiducia in risalita e focus sui real asset
    • La lezione di Warren Buffett: il segreto per la ricchezza non è l’intelletto
    • Carburanti: diesel in rialzo, benzina in calo. Divergenza sui listini italiani
    • Carta “Dedicata a te”: 500€ per oltre un milione di famiglie italiane
    • Non solo Bitcoin: l’altra crypto che secondo un esperto ha un potenziale esplosivo
    • Intesa Sanpaolo: nei nove mesi utile a 7,6 miliardi (+5,9%) e dividendi per 5,3 miliardi
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Sunday, November 2
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Rivoluzione IA: i costi nascosti di cui nessuno parla

    Rivoluzione IA: i costi nascosti di cui nessuno parla

    Shanthi RexalineBy Shanthi Rexaline13/08/2024 Mercato Azionario 4 min. di lettura
    Rivoluzione IA: i costi nascosti di cui nessuno parla
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Le aziende tecnologiche all’avanguardia nella rivoluzione dell’intelligenza artificiale stanno affrontando un rischio incombente, che a sua volta potrebbe trascinare questi titoli, secondo un analista.

    Costi nascosti ma non troppo

    Poiché le aziende di intelligenza artificiale stanno cercando di giustificare i loro massicci investimenti in chip GPU, i costi di ammortamento potrebbero mettere i bastoni tra le ruote, hanno detto gli analisti di Barclays in una nota recente, secondo Business Insider.

    L’ammortamento è una voce contabile che ripartisce il valore di un’attività fissa nel tempo, in modo che un’azienda accantoni fondi per la sostituzione di quell’attività al termine della sua vita utile. Nei libri contabili, il prezzo di acquisto non viene registrato come spesa, ma come spesa in conto capitale che può far registrare profitti più elevati in anticipo.

    Gli analisti di Barclays hanno definito l’ammortamento dei massicci investimenti in chip per l’IA un costo “non tanto nascosto” dell’IA che solo pochi investitori considereranno nelle loro analisi di valutazione.

    Ted Mortonson, stratega tecnologico di Barclays, ha dichiarato a Business Insider: “Dato che Nvidia ha un ciclo di progettazione molto aggressivo, di circa un anno, tra le principali versioni, tutti i prodotti hanno diversi sbandamenti, funzionalità e profili energetici”.

    Lo stratega ha definito questa situazione un vento contrario che può avere un forte impatto sulle valutazioni e potenzialmente far scendere i titoli IA nel corso del prossimo anno. Gli analisti di Wall Street stanno sottostimando notevolmente i costi di ammortamento nei prossimi due anni.

    Per sostenere la sua tesi, Mortonson ha osservato che, mentre Barclays stima per Alphabet, Inc. (NASDAQ:GOOGL) (NASDAQ:GOOG) costi di ammortamento per 28 miliardi di dollari nel 2026, il consenso di mercato ritiene si aggirino su una cifra del 24% inferiore. La stima di Barclays per l’ammortamento di Meta Platforms, Inc. (NASDAQ:META) è di 30,8 miliardi di dollari rispetto al consenso di mercato di 21 miliardi.

    Le azioni di Alphabet, Meta e Amazon, Inc. (NASDAQ:AMZN) sarebbero quindi da valutare fra il 5% e il 25% in più rispetto ai modelli di consenso. In linea con questa interpretazione, ha spiegato il report di Barclays, Ross Sandler di Barclays.

    Sebbene le valutazioni non siano così estese come durante la bolla del 2021, la divergenza nei calcoli dell’ammortamento verrà probabilmente analizzata con attenzione, dato il dibattito in corso in cui i colossi tech statunitensi si scambiano valutazioni.

    L’innovazione aumenta il rischio?

    Secondo gli analisti, l’estensione della vita utile dei beni server da cinque a sei anni o più potrebbe distribuire l’ammortamento su un periodo di tempo più lungo, riducendo l’impatto sugli utili. Ma la rapidità con cui Nvidia sta rilasciando nuovi chip GPU potrebbe ostacolare questa misura di mitigazione.

    Mortonson ha sottolineato che le aziende stanno spendendo oltre 200 miliardi di dollari e che il loro capex è aumentato di oltre il 50%. “Siamo talmente all’inizio di questa fase che, insieme a tutta la contabilità, tutto si riduce al ritorno sul capitale investito e non credo che si possa vedere un ritorno sul capitale investito prima del 2025 o 2026”, ha affermato.

    “Credo che la giuria non abbia ancora deciso. Penso che i contabili debbano prendere in mano la situazione e che ci debba essere molta più trasparenza tra l’estensione della vita utile del networking, dello storage e dei server rispetto alle GPU. Questo è il punto fondamentale”, ha aggiunto.

    Lunedì, il Global X Artificial Intelligence & Technology ETF (NASDAQ:AIQ) ha chiuso la sessione in ribasso dello 0,03%, a 33,34 dollari, secondo i dati di Benzinga Pro.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    Alphabet costi ammortamento costi analisi Barclays chip GPU Costi nascosti Intelligenza artificiale Meta ammortamento Nvidia costi rischi investimenti Valutazioni Azioni

    Continua a leggere

    Carta “Dedicata a te”: 500€ per oltre un milione di famiglie italiane

    DiscoverEU 2025: come viaggiare gratis in Europa con il pass Interrail

    Rottamazione quinquies 2026: la nuova sanatoria che salva dai debiti

    Carburanti: diesel in rialzo, benzina in calo. Divergenza sui listini italiani

    La lezione di Warren Buffett: il segreto per la ricchezza non è l’intelletto

    Azioni Amazon verso nuovi massimi: è troppo tardi per comprare?

    • Popolare
    • Recenti

    XRP guadagna il 7% in una settimana: ecco cosa sta succedendo

    27/10/2025

    S&P 500 a 7.000 entro fine anno? La tesi rialzista di Tom Lee

    27/10/2025

    Non solo auto di lusso: la nuova mossa di Ferrari nel mondo crypto

    27/10/2025

    DiscoverEU 2025: come viaggiare gratis in Europa con il pass Interrail

    01/11/2025

    Rottamazione quinquies 2026: la nuova sanatoria che salva dai debiti

    01/11/2025

    Private Markets, la svolta del 2025: fiducia in risalita e focus sui real asset

    01/11/2025

    Notizie recenti

    DiscoverEU 2025: come viaggiare gratis in Europa con il pass Interrail

    DiscoverEU 2025: come viaggiare gratis in Europa con il pass Interrail

    Rottamazione quinquies 2026: la nuova sanatoria che salva dai debiti

    Rottamazione quinquies 2026: la nuova sanatoria che salva dai debiti

    Private Markets, la svolta del 2025: fiducia in risalita e focus sui real asset

    La lezione di Warren Buffett: il segreto per la ricchezza non è l’intelletto

    La lezione di Warren Buffett: il segreto per la ricchezza non è l’intelletto

    Carburanti: diesel in rialzo, benzina in calo. Divergenza sui listini italiani

    Carburanti: diesel in rialzo, benzina in calo. Divergenza sui listini italiani

    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.