Close Menu
    Notizie più interessanti

    2 titoli che potrebbero esplodere a breve, ma non in senso positivo

    21/10/2025

    I 4 titoli che i guru di CNBC stanno consigliando di comprare ora

    21/10/2025

    Azioni Coca-Cola in forte rialzo dopo gli ottimi risultati del Q3

    21/10/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • 2 titoli che potrebbero esplodere a breve, ma non in senso positivo
    • I 4 titoli che i guru di CNBC stanno consigliando di comprare ora
    • Azioni Coca-Cola in forte rialzo dopo gli ottimi risultati del Q3
    • Dividendi fino al 9%: 3 azioni consigliate dai migliori analisti di Wall Street
    • L’Oréal apre ad Armani: “Pronti a trattative post-acquisizione Kering”
    • Le trimestrali Usa entrano nel vivo: Coca-Cola batte le previsioni, GM rivede al rialzo l’utile
    • Mentre tutti guardano a Nvidia, un’azione al +51% resta un affare
    • Fuga dagli ETF crypto: Bitcoin ed Ethereum in calo questo martedì
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Wednesday, October 22
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » 10 grandi aziende USA che operano ancora in Russia

    10 grandi aziende USA che operano ancora in Russia

    Phil HallBy Phil Hall09/03/2022 Mercato Azionario 5 min. di lettura
    10 grandi aziende USA che operano ancora in Russia
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Ogni giorno che passa, un nuovo gruppo di grandi società statunitensi esprime la propria indignazione per l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia; spesso all’indignazione di affianca l’annuncio circa la sospensione o cessazione delle operazioni commerciali nel Paese.

    Comunque, non tutte le grandi aziende stanno staccando la spina alle proprie attività in Russia. Secondo i dati redatti dalla Yale School of Management, una schiera piuttosto considerevole di titani aziendali mantiene un approccio immutato, anche se a volte non per propria scelta.

    Ecco dunque 10 aziende statunitensi ancora attive in Russia.

    Citigroup Inc (NYSE:C)

    Questo istituto finanziario ha tentato di uscire dalla Russia molto prima dell’invasione dell’Ucraina, ma è intrappolato in un pantano. Gli sforzi per vendere la sua attività di consumo sono in un limbo perché l’unico potenziale acquirente, la banca statale russa VTB Bank, è stato sanzionato dal governo degli Stati Uniti. La scorsa settimana il direttore finanziario di Citigroup, Mark Mason, ha affermato che la banca potrebbe dover cancellare quasi 9,8 miliardi di dollari dalla sua esposizione alla Russia.

    Coca-Cola Co (NYSE:KO)

    Richieste di boicottaggio dei social media contro l’azienda di bevande con sede ad Atlanta circolano da giorni a causa di Coca-Cola Hellenic Bottling Company AG, l’azienda svizzera che distribuisce i prodotti Coca-Cola in Russia. Questa società non ha mostrato segni di voler sospendere le attività, arrivando anche a dire all’agenzia di stampa russa Tass: “Tutte le strutture operative, produttive e logistiche di Coca-Cola in Russia stanno funzionando. Siamo pienamente responsabili nei confronti dei partner, della società e delle migliaia di nostri dipendenti in Russia. La nostra priorità assoluta è la sicurezza dei nostri dipendenti”.

    Estée Lauder Companies Inc (NYSE:EL)

    Questo fornitore di prodotti per la cura della pelle e dei capelli con sede a New York genera il 2,7% dei suoi ricavi — circa 500 milioni di dollari — dalle vendite in Russia. Il 4 marzo la società ha rilasciato una dichiarazione insistendo sul fatto che è “impegnata a sostenere le persone colpite dall’invasione dell’Ucraina”, ma ha anche aggiunto che la sua “priorità è la sicurezza e il benessere di tutti i dipendenti di ELC; monitoriamo costantemente la situazione e valutiamo tutte le misure possibili per sostenerli”.

    Herbalife Nutrition Ltd (NYSE:HLF)

    La società di marketing multilivello realizza il 3% del suo fatturato, ovvero circa 150 milioni di dollari, dalle vendite in Russia. Durante la chiamata degli utili del 23 febbraio, il giorno prima dell’invasione dell’Ucraina, il presidente di Herbalife John DeSimone ha risposto a una domanda su quest’area geografica. DeSimone ha dichiarato che, sebbene vi sia un rischio in Russia, “il rischio più grande è probabilmente in Ucraina, e non è un Paese essenziale per noi.” La società non ha ancora diffuso ulteriori commenti pubblici sulla Russia.

    Hilton Hotels Corporation (NYSE:HLT)

    Tra i gruppi alberghieri statunitensi, Hilton ha il maggior numero di sedi in Russia con 29 hotel; la sua unica attività in Ucraina è un hotel nella capitale Kiev. Le sedi russe sono ancora operative e la società non ha ancora rilasciato commenti pubblici sulla crisi nell’area.

    Kimberly-Clark Corp (NYSE:KMB)

    Il fornitore di prodotti per la cura della persona fa parte del mercato russo dal 1996 e genera il 3% delle sue entrate (600 milioni di dollari) dalle vendite in questo Paese. A gennaio del 2019 Kimberly-Clark ha annunciato un investimento da 80 milioni di dollari per ampliare la fabbrica di Stupino, una città a circa 100 chilometri a sud di Mosca. Come per la maggior parte delle società presenti in questa lista, Kimberly-Clark non ha offerto alcun commento pubblico sulle azioni della Russia in Ucraina.

    McDonald’s Corp (NYSE:MCD)

    La catena di fast food realizza il 9% dei suoi ricavi, ovvero circa 2,3 miliardi di dollari, dai mercati di Russia e Ucraina. La maggior parte delle sue sedi russe sono di proprietà aziendale, con la società che ha resistito alle crescenti richieste da parte di consumatori e politici di chiudere i suoi ristoranti russi.

    Papa John’s International Inc. (NASDAQ:PZZA)

    La catena con sede ad Atlanta ha 185 ristoranti in Russia e non ha intenzione di chiuderli. Il 24 febbraio (giorno dell’invasione dell’Ucraina), in occasione della chiamata degli utili del quarto trimestre, il presidente e CEO di Papa John’s, Robert Lynch, ha dichiarato che qualsiasi modifica alla situazione dei “nostri ristoranti in Russia dipenderà da quanta interruzione ci sarà e dall’impatto di tale attività”. Lynch ha aggiunto che la società non ha ristoranti in Ucraina.

    PepsiCo Inc. (NASDAQ:PEP)

    Non diversamente dalla sua perenne rivale Coca-Cola, anche PepsiCo è fortemente investita in Russia, con il 4,4% delle sue entrate (3,4 miliardi di dollari) provenienti da questo mercato. La società con sede a Purchase (New York) è una delle aziende che stanno subendo pressioni dal Controllore dello Stato di New York Thomas DiNapoli per ripensare le loro attività in Russia. DiNapoli controlla i fondi pensione dello Stato di New York per un valore di 280 miliardi di dollari (i quali includono anche azioni PepsiCo); ha affermato senza mezzi termini che sarebbe nel migliore interesse della società “rispondere ai vari rischi di investimento associati al mercato russo”.

    Starbucks Corporation (NASDAQ:SBUX)

    La catena di caffè con sede a Seattle ha 130 sedi autorizzate in Russia e non ha alcuna presenza in Ucraina. Sebbene il CEO Kevin Johnson non stia costringendo i suoi partner russi a chiudere, attraverso un promemoria interno ha informato i suoi dipendenti che l’azienda “donerà tutte le royalty dalle nostre operazioni commerciali in Russia alle iniziative di soccorso umanitario per l’Ucraina”.

    Vuoi leggere altre notizie sui mercati azionari e le criptovalute? Non perderti la nostra newsletter per imparare a fare trading sulle opzioni.

    Boicottaggio Crisi ucraina Russia Russia-Ucraina Ucraina

    Continua a leggere

    Dividendi fino al 9%: 3 azioni consigliate dai migliori analisti di Wall Street

    Mentre tutti guardano a Nvidia, un’azione al +51% resta un affare

    Azioni Coca-Cola in forte rialzo dopo gli ottimi risultati del Q3

    2 titoli che potrebbero esplodere a breve, ma non in senso positivo

    Investitori all-in sulle azioni: ma perché è il segnale che tutti temono?

    I 4 titoli che i guru di CNBC stanno consigliando di comprare ora

    • Popolare
    • Recenti

    Bitcoin vacilla, mentre un analista prevede un forte balzo per Ethereum

    16/10/2025

    Polymarket: Bitcoin più a $95.000 che a $130.000. Chi avrà ragione?

    16/10/2025

    Trump colpisce ancora: Bitcoin crolla e trascina giù tutto il mercato

    15/10/2025

    2 titoli che potrebbero esplodere a breve, ma non in senso positivo

    21/10/2025

    I 4 titoli che i guru di CNBC stanno consigliando di comprare ora

    21/10/2025

    Azioni Coca-Cola in forte rialzo dopo gli ottimi risultati del Q3

    21/10/2025

    Notizie recenti

    • 2 titoli che potrebbero esplodere a breve, ma non in senso positivo
    • I 4 titoli che i guru di CNBC stanno consigliando di comprare ora
    • Azioni Coca-Cola in forte rialzo dopo gli ottimi risultati del Q3
    • Dividendi fino al 9%: 3 azioni consigliate dai migliori analisti di Wall Street
    • L’Oréal apre ad Armani: “Pronti a trattative post-acquisizione Kering”
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.