Close Menu
    Notizie più interessanti

    Azioni Palantir poco mosse e i dettagli della nuova partnership

    09/07/2025

    Vademecum per investire nel Nuovo Ordine Mondiale, multicentrico e multivalutario

    09/07/2025

    UniCredit corre: +4% dopo l’aumento nella tedesca Commerzbank

    09/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Azioni Palantir poco mosse e i dettagli della nuova partnership
    • Vademecum per investire nel Nuovo Ordine Mondiale, multicentrico e multivalutario
    • UniCredit corre: +4% dopo l’aumento nella tedesca Commerzbank
    • Nvidia è la prima società a superare i 4.000 miliardi di capitalizzazione
    • Vuoi comprare azioni SpaceX, OpenAI ed Epic? Ecco come fare
    • Prima Netflix, ora Apple: la F1 è la nuova gallina dalle uova d’oro
    • Nvidia sarà anche la star, ma questo titolo AI è pronto al decollo
    • Il governo tedesco contro la scalata UniCredit a Commerzbank: “Metodo non amichevole”
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Wednesday, July 9
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Il 2022 in prospettiva: guerra in Ucraina, proteste in Iran, l’assassinio di Abe

    Il 2022 in prospettiva: guerra in Ucraina, proteste in Iran, l’assassinio di Abe

    Navdeep YadavBy Navdeep Yadav03/01/2023 Altri Mercati 4 min. di lettura
    Il 2022 in prospettiva: guerra in Ucraina, proteste in Iran, l’assassinio di Abe
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il 2022 potrebbe essere considerato un punto di svolta nella politica globale, che indica la fine di un’epoca e l’inizio di un’altra.

    Cosa è successo

    L’anno ha visto enormi movimenti geopolitici, dal ritorno della guerra in Europa all’inasprimento delle tensioni tra Stati Uniti e Cina e alle crescenti turbolenze politiche in tutto il mondo.   

    I 10 eventi geopolitici che hanno plasmato il mondo

    Guerra Russia-Ucraina

    Il 24 febbraio, la Russia ha lanciato un’invasione su vasta scala dell’Ucraina che finora ha portato all’uccisione di migliaia di civili e militari di entrambe le parti. Ora, a 10 mesi dall’inizio del conflitto, non sembra che la fine sia vicina. Le provocazioni di Vladimir Putin hanno dato origine varie sanzioni da parte degli alleati degli Stati Uniti, inclusa l’Unione europea, che hanno portato alla paralizzazione dell’economia europea, all’impennata dell’inflazione e a una crisi energetica. 

    Tensioni USA-Cina-Taiwan

    Le relazioni tra Washington e Pechino sono state tese negli ultimi anni in parte a causa delle tensioni su Taiwan. L’anno scorso, la Cina ha intensificato il suo impegno per «riunificarsi» dopocge la controversa visita della presidente della Camera Nancy Pelosi nella nazione insulare ha fatto arrabbiare Xi Jinping. La Cina ha inviato oltre 71 aerei da guerra e 7 navi il giorno di Natale mentre conduceva la sua più grande incursione nella zona di difesa aerea di Taiwan negli ultimi mesi.

    Morte della regina Elisabetta II

    La regina Elisabetta II, la monarca più longeva del Regno Unito, è morta a settembre a Balmoral, all’età di 96 anni. La regina salì al trono nel 1952 e assistette a enormi cambiamenti sociali. Con la sua morte, suo figlio maggiore, re Carlo III, è divenuto il nuovo monarca della Gran Bretagna.

    Turbolenze politiche in Inghilterra

    Minacciata dallo spettro della recessione in un’economia paralizzata, la Gran Bretagna ha visto avvicendarsi tre primi ministri in soli due mesi, di cui il secondo si è dimesso dopo 45 giorni dall’entrata in carica. Le turbolenze sono iniziate dopo che più di 50 membri del governo di Boris Johnson si sono dimessi a luglio per protestare contro lo scandalo del suo partito. Gli successe Liz Truss, che si dimise pochi giorni dopo, divenendo il primo ministro più breve di sempre, in seguito al crollo della sterlina britannica dovuto alla previsione di un taglio dell’imposizione fiscale per 45 miliardi di sterline. A ottobre, Rishi Sunak ha assunto la carica di primo ministro britannico, promettendo di correggere i recenti «errori».

    Turbolenze politiche in Sri Lanka

    L’isola che conta 22 milioni di abitanti ha affrontato le peggiori turbolenze economiche degli ultimi sette decenni nel 2022, lasciando milioni di persone impossibilitate ad acquistare beni di prima necessità, cibo e medicine. Il Paese ha dovuto chiudere le scuole e il carburante è stato limitato ai servizi essenziali a causa della carenza.

    Proteste in Iran

    A metà settembre, migliaia di iraniani sono scesi in piazza per protestare dopo la morte di Mahsa Amini, una donna curda iraniana di 22 anni, uccisa mentre era in custodia della polizia. Mahsa era stata arrestata dalla polizia morale per aver indossato il suo hijab “in modo improprio”. Nonostante il governo effettui esecuzioni, i manifestanti continuano a lottare contro il suo diktat.

    Epidemia di vaiolo delle scimmie

    Durante la pandemia di Covid-19, sono stati segnalati numerosi casi di una rara malattia virale simile al vaiolo, il vaiolo delle scimmie. A luglio, il direttore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità, Tedros Adhanom Ghebreyesus, ha dichiarato l’epidemia un’emergenza sanitaria pubblica di interesse internazionale.

    Assassinio di Shinzo Abe

    L’ex primo ministro del Giappone e membro in carica della Camera dei Rappresentanti, Shinzo Abe, è stato assassinato l’8 luglio mentre parlava a un evento politico fuori dalla stazione di Yamato-Saidaiji nella città giapponese di Nara. La vicepresidente Kamala Harris e altri dignitari mondiali hanno partecipato al funerale del primo ministro giapponese più longevo. 

    Rielezione di Xi Jinping

    Il presidente cinese Xi si è assicurato il suo terzo mandato a ottobre vincendo la rielezione a segretario generale del Partito comunista cinese. Il Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese (PCC) ha eletto Xi segretario generale per un mandato di cinque anni. 

    Elezioni di medio termine

    Le elezioni di medio termine tenutesi a novembre hanno visto i democratici mantenere il controllo del Senato mentre i repubblicani hanno ottenuto una vittoria risicata alla Camera dei Rappresentanti. La conquista del controllo della Camera da parte dei repubblicani significa che l’amministrazione guidata dal Presidente Biden potrebbe avere grandi difficoltà a costruire qualsiasi agenda negli ultimi due anni del mandato presidenziale.

    Vuoi scoprire i migliori trade dei nostri professionisti? Per Natale ti offriamo la possibilità di abbonarti alla nostra Newsletter 4 in 1 con il 50% DI SCONTO. E le prime due settimane sono GRATIS! Scopri di più

    Crisi Cina-Taiwan Eurasia Guerra Russia-Ucraina Iran Joe Biden Nancy Pelosi Regina Elisabetta II Vladimir Putin Xi Jinping

    Continua a leggere

    Azioni Palantir poco mosse e i dettagli della nuova partnership

    Vuoi comprare azioni SpaceX, OpenAI ed Epic? Ecco come fare

    Prima Netflix, ora Apple: la F1 è la nuova gallina dalle uova d’oro

    Nvidia sarà anche la star, ma questo titolo AI è pronto al decollo

    +9.644% in tre anni, ma per Jim Cramer la corsa è appena iniziata

    Nintendo-Amazon, pace fatta: Switch 2 è disponibile per l’acquisto

    • Popolare
    • Recenti

    Bitcoin sfiora i $110.000 – Crescono anche Ethereum e Dogecoin

    03/07/2025

    Boom delle meme coin: c’è una nuova regina che ha fatto +21%

    03/07/2025

    Toncoin offre Golden Visa, ma gli UEA smentiscono: dov’è la verità?

    07/07/2025

    Azioni Palantir poco mosse e i dettagli della nuova partnership

    09/07/2025

    Vademecum per investire nel Nuovo Ordine Mondiale, multicentrico e multivalutario

    09/07/2025

    UniCredit corre: +4% dopo l’aumento nella tedesca Commerzbank

    09/07/2025

    Notizie recenti

    • Azioni Palantir poco mosse e i dettagli della nuova partnership
    • Vademecum per investire nel Nuovo Ordine Mondiale, multicentrico e multivalutario
    • UniCredit corre: +4% dopo l’aumento nella tedesca Commerzbank
    • Nvidia è la prima società a superare i 4.000 miliardi di capitalizzazione
    • Vuoi comprare azioni SpaceX, OpenAI ed Epic? Ecco come fare
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.