Close Menu
    Notizie più interessanti

    DiscoverEU 2025: come viaggiare gratis in Europa con il pass Interrail

    01/11/2025

    Rottamazione quinquies 2026: la nuova sanatoria che salva dai debiti

    01/11/2025

    Private Markets, la svolta del 2025: fiducia in risalita e focus sui real asset

    01/11/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • DiscoverEU 2025: come viaggiare gratis in Europa con il pass Interrail
    • Rottamazione quinquies 2026: la nuova sanatoria che salva dai debiti
    • Private Markets, la svolta del 2025: fiducia in risalita e focus sui real asset
    • La lezione di Warren Buffett: il segreto per la ricchezza non è l’intelletto
    • Carburanti: diesel in rialzo, benzina in calo. Divergenza sui listini italiani
    • Carta “Dedicata a te”: 500€ per oltre un milione di famiglie italiane
    • Non solo Bitcoin: l’altra crypto che secondo un esperto ha un potenziale esplosivo
    • Intesa Sanpaolo: nei nove mesi utile a 7,6 miliardi (+5,9%) e dividendi per 5,3 miliardi
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Sunday, November 2
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » 3 ETF per l’inclusione di Tesla nell’S&P 500

    3 ETF per l’inclusione di Tesla nell’S&P 500

    ETF ProfessorBy ETF Professor18/11/2020 Mercato Azionario 3 min. di lettura
    3 ETF per l’inclusione di Tesla nell’S&P 500
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    È stata una strada lunga e spesso controversa per la compagnia di Elon Musk, ma finalmente Tesla Inc (NASDAQ:TSLA) sta ottenendo la tanto agognata approvazione per entrare a far parte dell’indice S&P 500.

    Lunedì il comitato (spesso segreto) che si occupa della misurazione dello standard di riferimento per il mercato azionario statunitense ha dichiarato che l’azienda produttrice di veicoli elettrici si unirà all’indice lunedì 21 dicembre, prima dell’inizio delle negoziazioni.

    “A causa dell’elevata dimensione dell’aggiunta, S&P Dow Jones Indices sta cercando riscontri tramite consultazione presso la comunità degli investitori per decidere se Tesla debba essere aggiunta tutta in una volta alla data effettiva del ribilanciamento oppure in due tranche separate che terminano alla data effettiva del ribilanciamento”, ha fatto sapere S&P Dow Jones Indices.

    È chiaro che l’aggiunta di Tesla nell’S&P 500 sarà di un certo livello: con un valore di mercato di 389,92 miliardi di dollari alla chiusura del 16 novembre, Tesla si piazzerebbe all’undicesimo posto per capitalizzazione di mercato, subito dietro a Johnson & Johnson (NYSE:JNJ).

    Ovviamente, l’ingresso di Tesla nell’S&P 500 è importante perché i gestori di fondi che fanno riferimento a quell’indice dovranno acquistarne le azioni, il che potrebbe avere un impatto su alcuni dei seguenti fondi negoziati in Borsa.

    SPDR NYSE Technology ETF (XNTK)

    L’SPDR NYSE Technology ETF (NYSE:XNTK), spesso trascurato, è uno degli ETF tech più esclusivi che possano incontrare gli investitori, e sebbene non raccolga molto in termini di prime pagine, ha più di 535 milioni di dollari di asset in gestione.

    Da inizio anno XNTK è cresciuto del 52,61%, una performance impressionante in gran parte attribuibile a Tesla, poiché l’azienda produttrice di veicoli elettrici rappresenta il 10,4% del portafoglio del fondo: si tratta di una ponderazione più che doppia rispetto al peso assegnato alla seconda partecipazione di XNTK.

    Più di 150 ETF hanno un’esposizione a Tesla, ma XNTK è uno dei pochi con una ponderazione a doppia cifra sul titolo.

    ARK Autonomous Technology & Robotics ETF (ARKQ)

    Ben tre fra gli ETF più caldi gestiti attivamente da ARK Investment Management sono esposti a Tesla, ma l’ARK Autonomous Technology & Robotics ETF (NYSE:ARKQ) è quello che attualmente ha il peso maggiore su questo titolo, a quota 9,87%. Tesla, che rappresenta la maggiore quota di ARKQ, è superiore di 320 punti base rispetto alla seconda partecipazione del fondo.

    Il peso di Tesla in questo ETF è ragionevole perché il fondo enfatizza temi quali il trasporto autonomo e lo stoccaggio di energia, fra le altre attività dirompenti. I vantaggi di tale ponderazione sono evidenti, dato che da inizio anno ARKQ ha registrato un aumento del 71,32%.

    ARK Innovation ETF (ARKK)

    L’ARK Innovation ETF (NYSE:ARKK) è ormai una leggenda, in quanto è il maggior ETF a gestione attiva basato su azioni; uno dei motivi per cui gli investitori si stanno muovendo verso questo fondo è il suo status di primo ETF attivo con un peso prominente su Tesla.

    In questo periodo l’azienda di Palo Alto rappresenta il 9,13% del peso di ARKK, in calo rispetto all’esposizione massima sul titolo che, in vari momenti, è nettamente arrivata in doppia cifra; ciò funziona perché ARKK mantiene una delle maggiori ponderazioni su Tesla fra gli ETF qui elencati, ed è posizionato in modo da trarre vantaggio dagli acquisti sul titolo legati all’S&P 500.

    Veicoli Elettrici

    Continua a leggere

    La lezione di Warren Buffett: il segreto per la ricchezza non è l’intelletto

    “Perché ci sono così tanti iPhone?”: la frecciata virale del presidente di Samsung

    Nvidia: il rally non è finito? Ecco la previsione di Goldman Sachs

    Dividendi oltre il 6%: ecco 3 azioni industriali da tenere d’occhio

    Azioni Amazon verso nuovi massimi: è troppo tardi per comprare?

    Jim Cramer consiglia di evitare USA Rare Earth, almeno per ora

    • Popolare
    • Recenti

    XRP guadagna il 7% in una settimana: ecco cosa sta succedendo

    27/10/2025

    S&P 500 a 7.000 entro fine anno? La tesi rialzista di Tom Lee

    27/10/2025

    Non solo auto di lusso: la nuova mossa di Ferrari nel mondo crypto

    27/10/2025

    DiscoverEU 2025: come viaggiare gratis in Europa con il pass Interrail

    01/11/2025

    Rottamazione quinquies 2026: la nuova sanatoria che salva dai debiti

    01/11/2025

    Private Markets, la svolta del 2025: fiducia in risalita e focus sui real asset

    01/11/2025

    Notizie recenti

    DiscoverEU 2025: come viaggiare gratis in Europa con il pass Interrail

    DiscoverEU 2025: come viaggiare gratis in Europa con il pass Interrail

    Rottamazione quinquies 2026: la nuova sanatoria che salva dai debiti

    Rottamazione quinquies 2026: la nuova sanatoria che salva dai debiti

    Private Markets, la svolta del 2025: fiducia in risalita e focus sui real asset

    La lezione di Warren Buffett: il segreto per la ricchezza non è l’intelletto

    La lezione di Warren Buffett: il segreto per la ricchezza non è l’intelletto

    Carburanti: diesel in rialzo, benzina in calo. Divergenza sui listini italiani

    Carburanti: diesel in rialzo, benzina in calo. Divergenza sui listini italiani

    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.