Close Menu
    Notizie più interessanti

    Il confronto dell’high yield con le azioni: l’analisi di PGIM

    03/07/2025

    Banca Mps: l’Ops su Mediobanca accende i riflettori sul titolo

    03/07/2025

    3 nomi del settore sanitario che pagano generosi dividendi

    03/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Il confronto dell’high yield con le azioni: l’analisi di PGIM
    • Banca Mps: l’Ops su Mediobanca accende i riflettori sul titolo
    • 3 nomi del settore sanitario che pagano generosi dividendi
    • Starbucks paga un extra ai suoi manager: è ora di comprare le sue azioni?
    • Azioni ENAV: il traffico aereo estivo spinge il titolo verso i 4€
    • Altro che crisi degli Usa, la disoccupazione in calo spinge Wall Street su nuovi record
    • Microsoft taglia 9.000 posti di lavoro mentre Meta si aggiudica i talenti dell’IA
    • 2 azioni immobiliari ipervendute che puntano al rimbalzo a luglio
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Friday, July 4
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » 4 trend dei prodotti di consumo per definire il futuro

    4 trend dei prodotti di consumo per definire il futuro

    Jeremy PotterBy Jeremy Potter10/10/2021 Notizie Economiche 6 min. di lettura
    4 trend dei prodotti di consumo per definire il futuro
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Nonostante quel che potrebbero suggerire le pubblicità su Instagram e il tuo vicino di #sidehustle, i prodotti di consumo sono difficili da vendere; ancor più difficile è mantenere e incrementare le vendite dopo che è svanito il gusto della novità. Un business diretto al consumatore su larga scala non è solo una sfida in termini di lead buying o di posizionamento: è un problema di rilevanza. In che modo le aziende che si rivolgono ai consumatori possono restare rilevanti e di valore, in particolare nei settori fortemente regolamentati?

    Ecco i 4 aspetti dei prodotti rivolti ai consumatori su cui le aziende devono concentrarsi quest’anno:

    1. I consumatori si aspettano personalizzazione o, almeno, funzionalità personalizzabili

    La personalizzazione vera e propria attraverso l’intelligenza artificiale o i modelli di apprendimento automatico è ottima, ma non siamo ancora a quel punto; l’individuazione di modelli nei dati può aiutare nelle decisioni di marketing, nella lead conversion e nella propensione alle transazioni, ma richiedono tutte la fusione di complicate sorgenti di dati. Queste aree matureranno e consentiranno alle aziende di ampliare la scienza dei dati in aree più complesse, fornendo consigli sempre migliori ai clienti.

    Un modo in cui si sta manifestando questo trend è la finanza integrata e l’accesso ai servizi di concierge. Il fintech consente di incorporare funzionalità e strumenti laddove i consumatori hanno bisogno di un maggiore accesso; un buon esempio potrebbero essere i servizi buy now, pay later per i pagamenti online. Un altro esempio è il servizio clienti dedicato on-demand attraverso diversi canali come testo, chat, video e telefono.

    Le aspettative in base alle quali la tecnologia possa e debba far sì che ciò accada sono azzeccate.

    2. Dare potere ai consumatori o, almeno, rivendicare un valore esclusivo

    L’analisi o il reporting dei big data sono buoni, ma non siamo ancora a quel punto; il cosiddetto “effetto Moneyball” – con il quale si cercano inefficienze nel processo manuale – ha permeato quasi ogni angolo della tecnologia. Più importante che trovare un guadagno da sfruttare, il futuro continuerà a essere il trasferimento della leva finanziaria dall’azienda al consumatore o dalla piattaforma all’utente.

    Un modo in cui si sta manifestando questo trend è quello di garantire ai consumatori l’accesso a maggiori informazioni durante lo shopping oppure prima di una transazione o di una decisione. Un buon esempio è la suddivisione di un obiettivo a lungo termine in passaggi più piccoli o garantendo ai consumatori l’accesso a prodotti o servizi generalmente riservati a clienti esclusivi, offrendo un’azione oppure frazionando gli immobili commerciali.

    La più grande sfida che dà potere ai consumatori è identificare ciò che il mercato può determinare come sufficientemente di valore, e ormai i metodi facili sono stati usati; i trend dei consumatori stanno dunque spingendo verso la finanza e il settore immobiliare, poiché aree come cibo e bevande, benessere e furgoni sprinter di marca sono saturi.

    3. Un valore importante per il consumatore sono i valori

    Sotto molti aspetti, le aziende di consumo rappresentano il prodotto; certo, l’azienda vende un prodotto o un servizio (o entrambi!) ai consumatori, ma i consumatori si associano all’azienda. Questa non è una novità. Quel che sta evolvendo sono le aspettative che i consumatori hanno su queste aziende; non soltanto le battute sul fatto che Facebook (NASDAQ:FB) sia solo per i boomer, ma anche prendere decisioni in base alla reputazione dell’azienda a livello di privacy oppure il marketing mirato o anche altri tipi di clienti che l’azienda potrebbe avere.

    Un modo in cui si sta manifestando questo trend è lo shopping ecologico o la scelta di marchi eco-consapevoli; ad esempio, i servizi di consumer banking presso le grandi banche ora devono fare i conti con l’eventualità che la divisione commerciale della stessa banca finanzi e sottoscriva i produttori di combustibili fossili oppure presti denaro a stati stranieri. Le fintech stanno diventando sempre più di nicchia poiché i consumatori cercano un riflesso dei loro valori; vi è dunque una certa sovrapposizione con la tendenza alla personalizzazione, ma esiste anche un tema di clientela che intende fare affari solo con quelle attività che condividono i loro valori.

    Probabilmente questo trend continuerà a mettere pressioni sui marchi di consumo nel prossimo anno e oltre.

    4. Le transazioni complesse e pesantemente regolamentate sono vulnerabili alla concorrenza tanto quanto altri prodotti di consumo

    Storicamente, i settori e le transazioni pesantemente regolamentate che si occupavano dei consumatori avevano un po’ di moat (letteralmente “fossato”, ovvero vantaggio competitivo); il fatto che la concessione delle licenze, i costi legali o l’economia di scala costituissero ostacoli all’ingresso per le startup o per le nuove idee in settori come la finanza e l’healthcare era positivo per gli operatori tradizionali. Comunque, la tecnologia e i trend culturali stanno sempre più aiutando ad abbattere queste barriere e a trovare nuove vie d’ingresso: la finanza decentralizzata (DeFi) e il suo fondamento – le criptovalute – ne sono il primo esempio, ma non l’unico.

    Ci sono molti altri esempi che possiamo stimare come trend in crescita nel prossimo anno: il fintech sta registrando una transizione dai prestiti personali al modello buy now, pay later. Nella finanza immobiliare, sia la raccolta dei dati che gli algoritmi di valutazione e le stime, in questo momento stanno riscontrando un enorme interesse in termini di fusioni e acquisizioni e di consolidamento. Laddove le aziende che eseguono questo tipo di raccolta e valutazione dati potrebbero non essere rivolte ai consumatori, i clienti che acquistano i loro dati e servizi sicuramente lo sono. Vedremo che nei prossimi anni la ricerca immobiliare, le transazioni immobiliari e gli investimenti immobiliari direct-to-consumer continueranno a crescere e a espandersi. Infine, con l’ascesa dei settori del wellness e della cannabis osservata negli ultimi anni, vedremo emergere nuovi prodotti grazie alla sovrapposizione di aree come sanità, benessere, cibo e farmaci: esempi di questi prodotti e servizi includono le bevande analcoliche e l’innovazione nelle sostanze psichedeliche.

    Il mercato consumer, o direct-to-consumer, resta uno dei più difficili nei quali espandersi e avere successo, oltre a essere uno dei migliori in quanto a creatività, innovazione e incorporazione dei trend nel mercato. Tieni d’occhio i settori più in voga: è un buon modo per vedere quel che i brand di grandi dimensioni inizieranno a incorporare nella loro attività 6-12 mesi dopo. A risultare vincenti saranno le aziende che nei prossimi anni attingeranno alla capacità di fornire un go-to-market personale e sempre più sofisticato.

    Collaboratori Prodotto di consumo

    Continua a leggere

    3 nomi del settore sanitario che pagano generosi dividendi

    Starbucks paga un extra ai suoi manager: è ora di comprare le sue azioni?

    Microsoft taglia 9.000 posti di lavoro mentre Meta si aggiudica i talenti dell’IA

    2 azioni immobiliari ipervendute che puntano al rimbalzo a luglio

    Sean “Diddy” Combs: assolto o condannato? Ecco cosa sappiamo

    Tesla “vola” in Cina: è la spinta che Musk aspettava per rilanciarsi?

    • Popolare
    • Recenti

    Mercato cripto in ribasso: 193 milioni di dollari bruciati in 24 ore

    27/06/2025

    XRP guadagna il 9% in 7 giorni: ecco le cause di questo rialzo

    30/06/2025

    Nozze di Jeff Bezos: ecco tutte le star che sono arrivate a Venezia

    27/06/2025

    Il confronto dell’high yield con le azioni: l’analisi di PGIM

    03/07/2025

    Banca Mps: l’Ops su Mediobanca accende i riflettori sul titolo

    03/07/2025

    3 nomi del settore sanitario che pagano generosi dividendi

    03/07/2025

    Notizie recenti

    • Il confronto dell’high yield con le azioni: l’analisi di PGIM
    • Banca Mps: l’Ops su Mediobanca accende i riflettori sul titolo
    • 3 nomi del settore sanitario che pagano generosi dividendi
    • Starbucks paga un extra ai suoi manager: è ora di comprare le sue azioni?
    • Azioni ENAV: il traffico aereo estivo spinge il titolo verso i 4€
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.