Close Menu
    Notizie più interessanti

    Intelligenza artificiale, per L&G la Cina non è ancora pronta ad insidiare l’egemonia Usa

    04/10/2025

    Ecco il miglior consiglio di investimento di Warren Buffett

    04/10/2025

    Cambio Euro-Dollaro: perché la spinta rialzista si sta indebolendo?

    03/10/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Intelligenza artificiale, per L&G la Cina non è ancora pronta ad insidiare l’egemonia Usa
    • Ecco il miglior consiglio di investimento di Warren Buffett
    • Cambio Euro-Dollaro: perché la spinta rialzista si sta indebolendo?
    • Voluntary disclosure 2026: un’occasione per mettere in regola criptovalute e NFT
    • ETF su Litecoin in arrivo? Intanto il token sale del 16% in 7 giorni
    • L’intelligenza artificiale rivoluziona le infrastrutture energetiche e offre opportunità
    • Rally delle azioni USA Rare Earth: le trattative con la Casa Bianca sono reali?
    • I tre titoli a dividendo da tenere d’occhio nel settore industriale
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Saturday, October 4
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Accordo Microsoft bloccato, ma non per Call of Duty

    Accordo Microsoft bloccato, ma non per Call of Duty

    Franca QuarnetiBy Franca Quarneti02/05/2023 Mercato Azionario 3 min. di lettura
    Accordo Microsoft bloccato, ma non per Call of Duty
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Nel rapporto di 400 pagine che bloccava la proposta di acquisizione di Activision Blizzard (NASDAQ:ATVI) da parte di Microsoft Corp (NASDAQ: MSFT), l’Autorità Garante della Concorrenza e dei Mercati del Regno Unito ha concluso che Microsoft subirebbe ingenti perdite finanziarie se tentasse di rendere Call of Duty un gioco esclusivo per Xbox.

    Come riportato per la prima volta da IGN, il rapporto ha analizzato due scenari teorici in cui Microsoft potrebbe rimuovere Call of Duty dalle piattaforme PlayStation. Uno dei fattori presi in considerazione è stato il «coefficiente di diversificazione critica», ovvero la velocità con cui i giocatori di PlayStation Call of Duty avrebbero dovuto passare a Xbox per renderla economicamente sostenibile per Microsoft.

    L’analisi ha preso in considerazione fattori come il potenziale danno alla reputazione di Microsoft in caso di reiterazione delle dichiarazioni pubbliche sull’esclusività di Call of Duty, nonché i vantaggi dell’abbonamento Game Pass di Microsoft e la sua storia di multipiattaforma dei franchise più popolari.

    «Nel complesso, il nostro modello suggerisce che non sarebbe finanziariamente redditizio per l’entità risultante dalla fusione [Microsoft] impegnarsi in una strategia di preclusione totale», conclude il rapporto.

    Sebbene le preoccupazioni relative all’esclusività di Call of Duty siano state dissipate, il regolatore alla fine ha deciso comunque di bloccare la fusione a causa delle sue preoccupazioni per i monopoli del cloud gaming. L’organismo di regolamentazione britannico ha espresso unfatti il timore che l’accordo avrebbe un impatto negativo sul mercato in rapida crescita del cloud gaming, affermando che Microsoft non ha affrontato tali preoccupazioni in modo efficace.

    «Microsoft ha una posizione forte nei servizi di cloud gaming e le prove a disposizione della CMA hanno dimostrato che Microsoft troverebbe commercialmente vantaggioso rendere i giochi di Activision esclusivi del proprio servizio di cloud gaming», ha dichiarato la CMA in un comunicato stampa.

    In particolare, la CMA ha espresso preoccupazioni su come l’aggiunta della libreria di giochi di Activision Blizzard, incluso Call of Duty, al servizio Xbox Game Pass di Microsoft possa portare a un aumento dei prezzi.

    Anche un piccolo aumento, secondo i risultati del CMA, potrebbe ridurre o eliminare in modo significativo i benefici per i consumatori.

    Il rapporto ha evidenziato che l’espansione di Game Pass dopo la fusione darebbe a Xbox un significativo vantaggio competitivo rispetto alle rivali Sony Group Corp (NYSE:SONY) e Nintendo ADR (OTC:NTDOY) che non dispongono di servizi così estesi come Game Pass di Microsoft.

    Crediti immagine: breakermaximus su Shutterstock e loghi su Wikipedia

    Microsoft Activision Blizzard Call of Duty CMA CMA del Regno Unito Videogiochi

    Continua a leggere

    Ecco il miglior consiglio di investimento di Warren Buffett

    Cambio Euro-Dollaro: perché la spinta rialzista si sta indebolendo?

    Rally delle azioni USA Rare Earth: le trattative con la Casa Bianca sono reali?

    I tre titoli a dividendo da tenere d’occhio nel settore industriale

    Partnership tra Nvidia e Fujitsu: in arrivo una nuova rivoluzione IA

    Nuovo massimo storico per Nvidia e Jensen Huang vende parte delle sue azioni

    • Popolare
    • Recenti

    Anthony Scaramucci sicuro: Bitcoin a $150.000 entro fine 2025

    27/09/2025

    Criptovalute pronte a esplodere nel Q4: parola di Eric Trump

    29/09/2025

    XRP fatica a superare i 3 dollari: cosa aspettarsi a ottobre

    29/09/2025

    Intelligenza artificiale, per L&G la Cina non è ancora pronta ad insidiare l’egemonia Usa

    04/10/2025

    Ecco il miglior consiglio di investimento di Warren Buffett

    04/10/2025

    Cambio Euro-Dollaro: perché la spinta rialzista si sta indebolendo?

    03/10/2025

    Notizie recenti

    • Intelligenza artificiale, per L&G la Cina non è ancora pronta ad insidiare l’egemonia Usa
    • Ecco il miglior consiglio di investimento di Warren Buffett
    • Cambio Euro-Dollaro: perché la spinta rialzista si sta indebolendo?
    • Voluntary disclosure 2026: un’occasione per mettere in regola criptovalute e NFT
    • ETF su Litecoin in arrivo? Intanto il token sale del 16% in 7 giorni
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.