Close Menu
    Notizie più interessanti

    Mercato volatile? Ecco i 3 “scudi” difensivi che potresti aggiungere al tuo portafoglio

    16/10/2025

    Capital Group: nonostante la fase di debolezza il predominio del dollaro rimane saldo

    16/10/2025

    Jim Cramer dice che questo titolo “è molto interessante”: ecco di chi si tratta

    16/10/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Mercato volatile? Ecco i 3 “scudi” difensivi che potresti aggiungere al tuo portafoglio
    • Capital Group: nonostante la fase di debolezza il predominio del dollaro rimane saldo
    • Jim Cramer dice che questo titolo “è molto interessante”: ecco di chi si tratta
    • Jim Cramer dice che questo titolo “è molto interessante”: ecco di chi si tratta
    • Mercato azionario: perché Candriam continua a privilegiare healthcare, tech e lusso
    • Dividendi da sogno: 3 “cassaforti” industriali che pagano oltre il 7%
    • AllianceBernstein lancia un nuovo fondo evergreen di credito privato
    • Previsioni Dogecoin: riparte il rally, prossima fermata 33 centesimi?
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Friday, October 17
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » L’accordo segreto di Apple da $275 miliardi con la Cina

    L’accordo segreto di Apple da $275 miliardi con la Cina

    Shivdeep DhaliwalBy Shivdeep Dhaliwal08/12/2021 Mercato Azionario 3 min. di lettura
    L’accordo segreto di Apple da 5 miliardi con la Cina
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Apple Inc (NASDAQ:AAPL) ha concluso un accordo segreto quinquennale con il governo cinese incentrato sul sostegno all’economia della nazione asiatica per un valore di 275 miliardi di dollari.

    Cosa è successo

    L’accordo Apple-Cina, riportato per la prima volta da The Information (tramite Apple Insider), è stato firmato nel 2016 dal CEO Tim Cook durante una visita nel Paese asiatico, in un momento in cui il produttore di iPhone affrontava problemi di carattere normativo.

    Secondo quanto riferito, Cook avrebbe personalmente esercitato pressioni sui funzionari cinesi attraverso diverse visite, firmando poi l’accordo con la Commissione nazionale per lo sviluppo e le riforme della Cina poco dopo aver annunciato un investimento da 1 miliardo di dollari in Didi Chuxing (NYSE:DIDI).

    Apple e il governo cinese hanno tenuto nascosto l’accordo, una scelta che è stata considerata politicamente saggia dall’economista politico Victor Shih.

    “Probabilmente Apple voleva evitare l’immagine di strisciare ai piedi del governo cinese”, ha detto Shih.

    Nell’ambito dell’accordo, Apple ha accettato di creare “le tecnologie di produzione più avanzate” e di “sostenere la formazione di talenti cinesi di alta qualità”, secondo quanto riferito da Apple Insider.

    In base a quanto emerso, l’accordo avrebbe dovuto avere una durata quinquennale e sarebbe stata inclusa un’opzione per estenderlo per un altro anno, ovvero fino a maggio 2022, qualora nessuno dei due firmatari si fosse opposto.

    Perché è importante

    La Cina è un mercato importante per Apple ed è anche la base produttiva vitale dell’azienda.

    In base all’accordo segreto, Apple ha concordato di aumentare l’utilizzo dei fornitori cinesi per i componenti dei suoi dispositivi, di collaborare con aziende software cinesi e di investire nelle società tech della nazione asiatica; sempre secondo Apple Insider, Apple si sarebbe anche impegnata a collaborare con le università cinesi per la creazione nuove tecnologie.

    Secondo quanto riferito, Apple investirebbe in Cina “molti miliardi di dollari in più” rispetto alla spesa attuale per centri di ricerca e sviluppo, progetti di energia rinnovabile e punti vendita.

    Il colosso tech ha anche accettato di “rispettare rigorosamente le leggi e i regolamenti cinesi”, secondo Apple Insider.

    Mentre l’accordo avrebbe spiegato in modo chiaro quali fossero gli obblighi di Apple, l’impegno cinese nei confronti della società di Cupertino (California) è stato invece formulato in modo più ambiguo; la Cina, a sua volta, si è offerta di fornire ad Apple “il supporto e l’assistenza necessari”.

    L’attività lobbistica di Cook aveva causato preoccupazione fra i dirigenti di Apple con sede in Cina, i quali ritenevano che la società potesse essere vulnerabile se non avesse coltivato le proprie relazioni con la burocrazia cinese, ha riferito Apple Insider.

    Il primo data center di Apple, gestito da una società locale cinese, ha suscitato polemiche poiché Cupertino ha ceduto gran parte del controllo sui dati degli utenti locali a Pechino.

    Elon Musk, il CEO di Tesla Inc (NASDAQ:TSLA), martedì ha definito la Cina il “ragazzo più grande del quartiere” e ha affermato che la nazione asiatica avrà un’economia due o tre volte più grande di quella degli Stati Uniti. Musk ha dichiarato che Tesla ha un buon rapporto con il Paese.

    Movimento dei prezzi

    Nella sessione regolare di martedì le azioni Apple sono salite di quasi il 3,5% a 171,18 dollari e nella sessione after-hours hanno guadagnato quasi lo 0,8%.

    Big tech Cina iPhone

    Continua a leggere

    NVIDIA batte Apple: un dominio nell’S&P 500 che riscrive la storia

    Mercato volatile? Ecco i 3 “scudi” difensivi che potresti aggiungere al tuo portafoglio

    Jim Cramer dice che questo titolo “è molto interessante”: ecco di chi si tratta

    Jim Cramer dice che questo titolo “è molto interessante”: ecco di chi si tratta

    Crollo delle azioni Hewlett Packard nel pre-market: cosa sta succedendo?

    Dividendi da sogno: 3 “cassaforti” industriali che pagano oltre il 7%

    • Popolare
    • Recenti

    Dopo il record dell’oro, Bitcoin è pronto a ritoccare il suo ATH?

    10/10/2025

    Le criptovalute alimentano l’ascesa dell’oro? Ecco cosa ne pensa Tom Lee

    14/10/2025

    Larry Fink di BlackRock “le criptovalute cresceranno rapidamente”

    14/10/2025

    Mercato volatile? Ecco i 3 “scudi” difensivi che potresti aggiungere al tuo portafoglio

    16/10/2025

    Capital Group: nonostante la fase di debolezza il predominio del dollaro rimane saldo

    16/10/2025

    Jim Cramer dice che questo titolo “è molto interessante”: ecco di chi si tratta

    16/10/2025

    Notizie recenti

    • Mercato volatile? Ecco i 3 “scudi” difensivi che potresti aggiungere al tuo portafoglio
    • Capital Group: nonostante la fase di debolezza il predominio del dollaro rimane saldo
    • Jim Cramer dice che questo titolo “è molto interessante”: ecco di chi si tratta
    • Jim Cramer dice che questo titolo “è molto interessante”: ecco di chi si tratta
    • Mercato azionario: perché Candriam continua a privilegiare healthcare, tech e lusso
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.