Close Menu
Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Notizie più interessanti

    Taiwan Semiconductor: $15 miliardi per l’espansione dei chip

    14/05/2025

    Sony: il calo nelle vendite di PS5 influenza i risultati del Q4

    14/05/2025

    Meloni: “Spread sotto quota 100 significa che i Btp sono considerati più sicuri dei Bund”

    14/05/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Taiwan Semiconductor: $15 miliardi per l’espansione dei chip
    • Sony: il calo nelle vendite di PS5 influenza i risultati del Q4
    • Meloni: “Spread sotto quota 100 significa che i Btp sono considerati più sicuri dei Bund”
    • Crescita nel real estate: i titoli che stanno sorprendendo Wall Street
    • Dividendi alti e strategie di investimento: le 3 azioni sotto i riflettori
    • Boom azioni Palantir: crescita senza precedenti, ma dove può arrivare?
    • Mondadori, risultati trimestrali in calo ma fiducia nei target 2025
    • Il rettore della Bocconi a Financialounge.com: la longevity entri nell’agenda istituzionale italiana
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Wednesday, May 14
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Homepage » L’accumulo di debito cinese fa presagire una crisi finanziaria

    L’accumulo di debito cinese fa presagire una crisi finanziaria

    Natan PoniemanBy Natan Ponieman28/09/2022 Notizie Economiche 4 min. di lettura
    L’accumulo di debito cinese fa presagire una crisi finanziaria
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il recente aumento del debito cinese a seguito della pandemia di Covid-19 ha spinto i ricercatori della Federal Reserve Bank di New York a chiedersi se il Paese possa evitare una crisi finanziaria negli anni a venire.

    Le conseguenze di una crisi cinese potrebbero avere un impatto sull’intero globo, con ripercussioni nella maggior parte dei mercati per il corso negativo della seconda economia mondiale.

    La Cina aveva già preso in considerazione alti livelli di credito come mezzo per affrontare l’instabilità finanziaria globale e locale. Il Paese ha acquisito un debito considerevole come strategia per superare gli anni successivi alla crisi finanziaria del 2008 ed era riuscito a riportare il suo rapporto debito/PIL sotto controllo entro il 2018.

    Oggi abbiamo uno scenario diverso. La pandemia e l’approccio zero Covid hanno portato il Paese ad acquisire debito per quasi il 30% del PIL nel solo 2020.

    «Mentre le altre principali economie del mondo stanno rafforzando le proprie politiche monetarie, ci si aspetta che il debito complessivo in Cina aumenti nuovamente nel 2022 per stabilizzare la crescita», hanno scritto i consiglieri per le politiche internazionali della Fed di New York Hunter Clark e Jeffrey Dawson.

    Alla fine del 2021, il credito totale alla Cina era quasi il 290% del suo PIL per il settore non finanziario, inclusi il credito alle imprese, alle famiglie e al governo.

    Il settore societario è stato il principale mutuatario, con il 153% del PIL. Gli stimoli legati alla pandemia sono stati in parte responsabili di questo rapido aumento dei prestiti societari.

    Anche il debito delle famiglie sta salendo a livelli scomodi. Secondo gli autori, il debito delle famiglie cinesi (rispetto al PIL) è paragonabile a quello delle economie sviluppate e si colloca al di sopra della media delle economie dell’OCSE.

    La maggior parte di questo debito, pari al 62% del PIL del Paese, proviene da prestiti ipotecari.

    Il sistema finanziario e politico cinese

    Clark e Dawson suggeriscono che «il rapido accumulo di debito è spesso seguito da crisi finanziarie o almeno da periodi prolungati di crescita economica molto più lenta».

    Il sistema finanziario e politico cinese le ha permesso di affrontare questa crisi del debito con più successo di quanto avrebbe avuto una classica economia democratica e capitalista.

    La capacità del Partito Comunista di influenzare la propria economia è molto forte e viene sostenuta dalla proprietà statale della maggior parte delle banche e dalle misure per proteggersi dagli shock esterni.

    Tuttavia, come ogni economia, la Cina non è immune alle crisi finanziarie.

    L’attuale aumento del credito è un segno di contrazione. 

    Capital-To-Output Ratio

    Un altro fattore è il crescente rapporto capitale/produzione. Questo misura quanto il PIL del Paese stia crescendo rispetto al capitale che inietta nell’economia; in altre parole, sta diventando più costoso per la Cina crescere agli stessi ritmi del passato.

    Analogamente a molte altre economie in fase di sviluppo, la popolazione cinese sta invecchiando, aggiungendo ulteriore peso a una popolazione in età lavorativa sempre più ridotta.

    L’attuale interruzione delle catene di approvvigionamento globali è anche motivo di preoccupazione per il commercio cinese. Ciò potrebbe far sì che il motore delle esportazioni «scenda a un tasso di crescita simile a quello del commercio mondiale, o forse anche inferiore», affermano gli analisti.

    Quali azioni potrebbero essere interessate?

    Una recessione dell’economia cinese interesserebbe quasi tutti i settori, poiché la Cina è diventata un importante partner commerciale per la maggior parte delle economie del mondo, compresi gli Stati Uniti e l’Unione europea.

    La Cina è il principale esportatore per gli Stati Uniti e il terzo più grande importatore di prodotti fabbricati negli Stati Uniti, il che la rende il principale partner commerciale dell’America.

    Gli ultimi dati disponibili mettono in discussione 758.000 posti di lavoro negli Stati Uniti a seconda delle importazioni e delle esportazioni con la Cina.

    Lo shock, tuttavia, si avvertirebbe più direttamente sulle società cinesi e su quelle che dipendono direttamente da un’economia cinese sana.

    Diverse società elencano ricevute di deposito americane nelle borse statunitensi. I loro prezzi azionari sarebbero probabilmente influenzati da un crollo finanziario. Questi includono:

    • Il gigante dell’e-commerce, della vendita al dettaglio, di Internet e della tecnologia Alibaba (NYSE:BABA)
    • I produttori di veicoli elettrici Nio (NYSE:NIO), LiAuto (NASDAQ:LI) e Xpeng (NYSE:XPEV)
    • La compagnia multinazionale di viaggi online Trip (NASDAQ:TCOM).
    • Il gigante internet e intelligenza artificiale Baidu Inc. (NASDAQ:BIDU)
    • Lo sviluppatore di tecnologie agricole e alimentari Pinduoduo (NASDAQ:PDD).

    Immagine: Skyline di Shanghai di Shutterstock.

    Vuoi fare trading come un professionista? Prova GRATIS la Newsletter Premium 4 in 1 di Benzinga Italia con azioni, breakout, criptovalute e opzioni

    Banca Federale di New York Hunter L. Clark Jeffrey B. Dawson

    Continua a leggere

    Taiwan Semiconductor: $15 miliardi per l’espansione dei chip

    Sony: il calo nelle vendite di PS5 influenza i risultati del Q4

    Crescita nel real estate: i titoli che stanno sorprendendo Wall Street

    Dividendi alti e strategie di investimento: le 3 azioni sotto i riflettori

    Boom azioni Palantir: crescita senza precedenti, ma dove può arrivare?

    Dan Ives è rialzista grazie alla “Rivoluzione dell’IA” in Arabia Saudita

    • Popolare
    • Recenti

    I consigli di Stephanie Link: ecco quali posizioni aprire per un 2025 al top

    20/03/2025

    Lamborghini supera per la prima volta i 3 miliardi di euro di fatturato

    20/03/2025

    Intelligenza artificiale per le società quotate: Irtop Consulting lancia la piattaforma Investor AI

    20/03/2025

    Taiwan Semiconductor: $15 miliardi per l’espansione dei chip

    14/05/2025

    Sony: il calo nelle vendite di PS5 influenza i risultati del Q4

    14/05/2025

    Meloni: “Spread sotto quota 100 significa che i Btp sono considerati più sicuri dei Bund”

    14/05/2025

    Notizie recenti

    • Taiwan Semiconductor: $15 miliardi per l’espansione dei chip
    • Sony: il calo nelle vendite di PS5 influenza i risultati del Q4
    • Meloni: “Spread sotto quota 100 significa che i Btp sono considerati più sicuri dei Bund”
    • Crescita nel real estate: i titoli che stanno sorprendendo Wall Street
    • Dividendi alti e strategie di investimento: le 3 azioni sotto i riflettori
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.