Close Menu
    Notizie più interessanti

    Bollette, come tagliare i costi: la guida a bonus e nuove tecnologie

    22/11/2025

    Come capire le abitudini finanziarie del partner senza chiedere “quanto guadagni?”

    22/11/2025

    Utility e infrastrutture energetiche midstream Usa: PGIM traccia le prospettive

    22/11/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Bollette, come tagliare i costi: la guida a bonus e nuove tecnologie
    • Come capire le abitudini finanziarie del partner senza chiedere “quanto guadagni?”
    • Utility e infrastrutture energetiche midstream Usa: PGIM traccia le prospettive
    • Il consiglio di Warren Buffett per i nuovi investitori: iniziate da qui
    • Rischi e opportunità di investimento per il 2026: ecco la view di Schroders
    • Bitcoin ha perso oltre $40.000 dal suo ATH: è ora di acquistare?
    • 2 titoli del settore immobiliare che forse sarebbe meglio vendere
    • Gli analisti esprimono il loro parere su 3 azioni con rendimenti da dividendo superiori al 4%
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Sunday, November 23
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » 3 motivi per restare rialzisti sulle azioni nel 2° sem. 2021

    3 motivi per restare rialzisti sulle azioni nel 2° sem. 2021

    Wayne DugganBy Wayne Duggan11/07/2021 Dicono gli Analisti 3 min. di lettura
    3 motivi per restare rialzisti sulle azioni nel 2° sem. 2021
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    In questo momento l’SPDR S&P 500 ETF (NYSE:SPY) è in rialzo di quasi il 95% rispetto ai minimi di marzo 2020 ed è comprensibile che alcuni investitori possano essere un po’ preoccupati per questa grande corsa, con l’S&P 500 che nella prima metà del 2021 ha guadagnato il 14,4%.

    L’analista di Bank of America Stephen Suttmeier ha dato uno sguardo alla performance storica dell’S&P 500 e ha trovato almeno tre ragioni per cui la storia suggerisce che gli investitori dovrebbero comunque acquistare tranquillamente azioni in vista della seconda metà dell’anno.

    1. Le buone performance del primo semestre sono un indicatore rialzista per il secondo

    Storicamente, quando l’S&P 500 ha un rendimento del primo semestre superiore alla media, il 77% delle volte segue un rendimento del secondo semestre altrettanto superiore, ha affermato Suttmeier.

    L’S&P 500 ha avuto in media un rendimento del 6,3% nel secondo trimestre dopo un solido primo semestre, ben al di sopra rispetto a un rendimento medio del secondo semestre dell’1,7% negli anni in cui i rendimenti del primo semestre sono inferiori alla media; il drawdown medio del secondo semestre per l’S&P 500 dal picco al minimo dopo semestri superiori alla media è del 6,6% rispetto a un drawdown medio del 10% dopo primi semestri inferiore alla media.

    Leggi anche: Perché tante offerte azionarie da aziende non redditizie?

    2. Il primo anno del ciclo presidenziale è di buon auspicio per i rendimenti

    Storicamente, la seconda metà del primo anno di mandato di un nuovo presidente degli Stati Uniti è stata deludente, generando un rendimento medio di appena l’1%; gli anni in cui il mercato ha ben performato nel primo semestre con un nuovo presidente, comunque, il rendimento medio nella seconda metà dell’anno è stato del 5,9%.

    Dopo un primo semestre sopra la media durante il primo anno di un ciclo presidenziale, il 67% dei drawdown del secondo semestre è compreso tra lo 0 e il 5%, e il 78% dei drawdown è stato inferiore al 10%.

    3. Primi semestri solidi buona notizia per i mercati rialzisti

    Durante un mercato rialzista secolare, l’S&P 500 ha registrato un rendimento medio del 9,1% nel secondo semestre dopo un rendimento del primo semestre superiore alla media; in anni del genere, l’S&P 500 ha generato un rendimento positivo nel secondo semestre l’86% delle volte; l’S&P 500, inoltre, in anni così ha storicamente registrato soltanto un drawdown di almeno il 20% nel secondo semestre, ovvero il crollo di mercato del 1987.

    Il punto di vista di Benzinga

    Guardare alla storia del mercato può aiutare gli investitori a considerare le cose in prospettiva e può fornire alcune informazioni utili sulle tendenze del mercato; le performance passate, comunque, non sono necessariamente indicative del futuro, e sussistono innumerevoli variabili che incidono sui mercati statunitensi nel breve termine.

    Bank of America Stephen Suttmeier

    Continua a leggere

    Le previsioni di Wall Street su 3 titoli con dividendi superiori al 7%

    Dividendi a doppia cifra: 3 azioni finanziarie con rendimenti top

    3 azioni immobiliari con rendimenti da dividendo superiori al 5%

    Gli analisti esprimono il loro parere su 3 azioni con rendimenti da dividendo superiori al 4%

    3 titoli tech con un dividendo superiore al 4%. Trappola o occasione?

    • Popolare
    • Recenti

    La nuova politica del Giappone potrebbe far esplodere il Bitcoin: ecco perché

    17/11/2025

    Un Q4 “incredibile” per le criptovalute: ecco com’è andata finora

    17/11/2025

    Bitcoin sotto i 90.000 dollari: ci attende un 2026 di “sofferenza”?

    18/11/2025

    Bollette, come tagliare i costi: la guida a bonus e nuove tecnologie

    22/11/2025

    Come capire le abitudini finanziarie del partner senza chiedere “quanto guadagni?”

    22/11/2025

    Utility e infrastrutture energetiche midstream Usa: PGIM traccia le prospettive

    22/11/2025

    Notizie recenti

    Bollette, come tagliare i costi: la guida a bonus e nuove tecnologie

    Bollette, come tagliare i costi: la guida a bonus e nuove tecnologie

    Come capire le abitudini finanziarie del partner senza chiedere “quanto guadagni?”

    Come capire le abitudini finanziarie del partner senza chiedere “quanto guadagni?”

    Utility e infrastrutture energetiche midstream Usa: PGIM traccia le prospettive

    Il consiglio di Warren Buffett per i nuovi investitori: iniziate da qui

    Il consiglio di Warren Buffett per i nuovi investitori: iniziate da qui

    Rischi e opportunità di investimento per il 2026: ecco la view di Schroders

    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.