Close Menu
    Notizie più interessanti

    Crollo del Bitcoin sotto i $95.000? Sarebbe la fine del mercato rialzista

    07/09/2025

    Candriam: in vista dei tagli Fed da preferire azioni mid cap, Bund e oro

    07/09/2025

    Salone Nautico 2025: Genova torna sotto i riflettori del mondo

    07/09/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Crollo del Bitcoin sotto i $95.000? Sarebbe la fine del mercato rialzista
    • Candriam: in vista dei tagli Fed da preferire azioni mid cap, Bund e oro
    • Salone Nautico 2025: Genova torna sotto i riflettori del mondo
    • Estate 2025: gioie e dolori di un agosto col segno meno
    • Mark Zuckerberg querela Mark Zuckerberg: cosa sta succedendo?
    • Allianz Global Investors analizza un autunno di decisioni politiche critiche
    • Forum Ambrosetti, il risveglio dell’Europa
    • Bitcoin è il re indiscusso degli ultimi 10 anni. Ma è troppo rischioso?
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Sunday, September 7
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » S&P 500 a 5.000 punti nel 2022? Parola agli analisti

    S&P 500 a 5.000 punti nel 2022? Parola agli analisti

    Wayne DugganBy Wayne Duggan30/12/2021 Dicono gli Analisti 4 min. di lettura
    S&P 500 a 5.000 punti nel 2022? Parola agli analisti
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Mentre il 2021 volge al termine, investitori e analisti stanno già spostando la loro attenzione all’anno prossimo. Quello che sta per terminare è stato il terzo anno consecutivo con un rendimento di almeno il 16% per l’S&P 500, il che porta gli investitori a chiedersi quanto rialzo possono aspettarsi ancora dall’SPDR S&P 500 ETF Trust (NYSE:SPY) nel 2022.

    L’obiettivo di riferimento

    Ryan Detrick, Chief Market Strategist di LPL Financial, ha recentemente affermato di essere ottimista sulla possibilità che nel 2022 l’indice S&P 500 possa raggiungere il livello dei 5.000 punti.

    “Riteniamo che alla fine del 2022 l’S&P 500 possa avere un fair value compreso fra 5.000 e 5.100, sulla base della stima di un EPS di 235 dollari per il 2023 e di un indice P/E compreso fra 21 e 21,5”, ha dichiarato Detrick nel report di LPL sulle previsioni per il 2022.

    Detrick ha affermato che l’eventuale raggiungimento e superamento di tale fascia di prezzo obiettivo il prossimo anno dipenderà in gran parte dagli utili aziendali; se i tassi di interesse rimarranno bassi più a lungo di quanto previsto dal mercato, un’economia forte e un sentiment positivo degli investitori potrebbero supportare un ulteriore rialzo degli utili e persino un’ulteriore espansione dei multipli degli utili, ha spiegato Detrick. Tuttavia, secondo l’analista, qualora l’anno prossimo l’inflazione, la crescita dei salari e l’aumento dei tassi di interesse dovessero mettere pressione ai margini aziendali, allora potrebbe essere difficile vedere una crescita degli utili dell’S&P 500 nel 2022.

    Affinché l’S&P 500 raggiunga i 5.000 punti, gli basterà guadagnare appena il 6,2% circa dai livelli attuali, un rendimento annuo relativamente modesto per l’indice dal punto di vista storico.

    Leggi anche: S&P 500, il PEG ratio è basso: un segnale ribassista? 

    Opportunità in vista

    Louis Navellier, il CIO di Navellier, nelle sue Daily Market Notes ha recentemente dichiarato che gli investitori dovrebbero continuare a vedere delle opportunità sul mercato nel 2022, ma che la selezione dei titoli potrebbe diventare un fattore più importante.

    “Sebbene nel 2022 i confronti fra gli utili su base annua diventeranno più difficili, un mercato più ristretto è una buona notizia per i titoli growth e per i titoli con crescita dei dividendi ed è una cattiva notizia per il gruppo dei “fondi indicizzati”, poiché i titoli growth e i titoli con crescita dei dividendi hanno tradizionalmente prosperato in un contesto di mercato azionario ristretto e più selettivo come questo”, ha dichiarato Navellier.

    Inoltre, l’analista ha osservato che nelle elezioni di medio termine del 2022 i Democratici probabilmente perderanno il controllo sia della Camera dei Rappresentanti che del Senato, e Wall Street ha storicamente prediletto un governo diviso.

    I risultati del sondaggio di DataTrek Research

    Il sondaggio annuale sugli investitori di DataTrek Research suggerisce che nel 2022 gli investitori otterranno un rendimento modestamente positivo dall’S&P 500: l’81% degli investitori intervistati prevede infatti che il rendimento dell’S&P 500 nel 2022 sarà compreso fra lo 0 e il 15% annuo, con il 42% degli intervistati che prevede un rendimento compreso fra il 5 e il 10%.

    “Non c’è da stupirsi che dicembre si stia rivelando difficile, perché se un investitore pensa che i guadagni del prossimo anno saranno limitati, vendere prima di un anno così così è una solida strategia”, ha dichiarato Nicholas Colas, il co-fondatore di DataTrek.

    Colas ha recentemente sottolineato che il target price complessivo a 12 mesi per l’S&P 500 basato sui prezzi obiettivo dei titoli individuali forniti dagli analisti è di 5.225 punti.

    Il punto di vista di Benzinga

    È estremamente difficile prevedere cosa farà il mercato azionario in un dato anno, ma i precedenti a lungo termine dell’S&P 500 sono stati notevolmente coerenti nel corso della storia: dal 1925, i rendimenti annuali su periodi mobili di 35 anni per l’S&P 500 sono sempre rimasti fra l’8% e il 15% circa.

    DataTrek Research Louis Navellier LPL Financial Navellier Nicholas Colas Ryan Detrick

    Continua a leggere

    3 titoli industriali con dividendi oltre il 4% valutati dai migliori analisti di Wall Street

    Tre azioni con dividendi sopra l’8% sotto la lente degli analisti

    Ecco cosa pensano gli esperti di queste tre azioni a dividendo

    Titoli a dividendo nel settore comunicazioni: cosa dicono gli analisti

    Wall Street ha deciso: 3 titoli con dividendi d’oro per affrontare la volatilità

    3 titoli immobiliari che offrono dividendi per proteggere il capitale

    • Popolare
    • Recenti

    Bitcoin a $1 milione? Eric Trump pensa che succederà davvero

    01/09/2025

    Trader incassa $250 milioni e spiega la sua strategia d’investimento

    02/09/2025

    Mentre Bitcoin rallenta, un token esplode con +264% in un mese

    02/09/2025

    Crollo del Bitcoin sotto i $95.000? Sarebbe la fine del mercato rialzista

    07/09/2025

    Candriam: in vista dei tagli Fed da preferire azioni mid cap, Bund e oro

    07/09/2025

    Salone Nautico 2025: Genova torna sotto i riflettori del mondo

    07/09/2025

    Notizie recenti

    • Crollo del Bitcoin sotto i $95.000? Sarebbe la fine del mercato rialzista
    • Candriam: in vista dei tagli Fed da preferire azioni mid cap, Bund e oro
    • Salone Nautico 2025: Genova torna sotto i riflettori del mondo
    • Estate 2025: gioie e dolori di un agosto col segno meno
    • Mark Zuckerberg querela Mark Zuckerberg: cosa sta succedendo?
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.