Close Menu
    Notizie più interessanti

    Il confronto dell’high yield con le azioni: l’analisi di PGIM

    03/07/2025

    Banca Mps: l’Ops su Mediobanca accende i riflettori sul titolo

    03/07/2025

    3 nomi del settore sanitario che pagano generosi dividendi

    03/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Il confronto dell’high yield con le azioni: l’analisi di PGIM
    • Banca Mps: l’Ops su Mediobanca accende i riflettori sul titolo
    • 3 nomi del settore sanitario che pagano generosi dividendi
    • Starbucks paga un extra ai suoi manager: è ora di comprare le sue azioni?
    • Azioni ENAV: il traffico aereo estivo spinge il titolo verso i 4€
    • Altro che crisi degli Usa, la disoccupazione in calo spinge Wall Street su nuovi record
    • Microsoft taglia 9.000 posti di lavoro mentre Meta si aggiudica i talenti dell’IA
    • 2 azioni immobiliari ipervendute che puntano al rimbalzo a luglio
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Thursday, July 3
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Apocalisse economica 2023: cosa prevede l’OCSE?

    Apocalisse economica 2023: cosa prevede l’OCSE?

    Piero CingariBy Piero Cingari19/09/2023 Altri Mercati 3 min. di lettura
    Apocalisse economica 2023: cosa prevede l’OCSE?
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) ha appena presentato le sue prospettive economiche per il 2023, che non sono esattamente rose e fiori.

    L’organizzazione parigina dipinge un quadro cupo, prevedendo che la crescita del PIL mondiale si attesti al 3% nel 2023 e a un fiacco 2,7% nel 2024. Il motivo? Le banche centrali di tutto il mondo stanno stringendo la cinghia e le turbolenze dell’economia cinese non aiutano.

    La crescita annuale del PIL negli Stati Uniti è destinata a rallentare dal 2,2% di quest’anno a un mero 1,3% nel 2024, poiché le condizioni finanziarie più rigide stanno frenando la domanda.

    Tabella: Stime di crescita OCSE per Paese (Interim Economic Outlook settembre 2023)

    Paese 2022 Proiezioni EO provvisorie 2023 Differenza da EO di giugno Proiezioni EO provvisorie 2024 Differenza da EO di giugno 2024
    Mondo 3,3 3,0 0,3 2,7 -0,2
    G20¹ 3,1 3,1 0,3 2,7 -0,2
    Australia 3,7 1,8 0,0 1,3 -0,1
    Canada 3,4 1,2 -0,2 1,4 0,0
    Eurozona 3,4 0,6 -0,3 1,1 -0,4
    Germania 1,9 -0,2 -0,2 0,9 -0,4
    Francia 2,5 1,0 0,2 1,2 -0,1
    Italia 3,8 0,8 -0,4 0,8 -0,2
    Spagna² 5,5 2,3 0,2 1,9 0,0
    Giappone 1,0 1,8 0,5 1,0 -0,1
    Corea 2,6 1,5 0,0 2,1 0,0
    Messico 3,9 3,3 0,7 2,5 0,4
    Türkiye 5,5 4,3 0,7 2,6 -1,1
    Regno Unito 4,1 0,3 0,0 0,8 -0,2
    Stati Uniti 2,1 2,2 0,6 1,3 0,3

    Eurozona e compagni di recessione

    In Europa, l’area dell’euro si prepara a un netto rallentamento, con una crescita del PIL che dovrebbe scendere allo 0,6% nel 2023.

    In particolare, Germania e Argentina sono le uniche due economie del G20 che rischiano una recessione nel 2023.

    Inflazione: una storia di beni e servizi

    “I rischi rimangono inclinati verso il basso”, avverte l’OCSE. C’è incertezza sulla forza e sulla velocità di trasmissione della politica monetaria e lo spettro persistente dell’inflazione.

    Secondo l’OCSE, nella maggior parte delle economie, compresi gli Stati Uniti e l’Eurozona, i tassi d’interesse si aggirano sui livelli massimi o quasi, e i responsabili politici si muovono con cautela man mano che gli effetti di un aumento dei tassi d’interesse diventano evidenti.

    Mentre l’inflazione dei beni mostra una tendenza al ribasso, non si può dire lo stesso per i servizi, le cui pressioni sui prezzi restano più forti del previsto. I prezzi degli affitti delle abitazioni, soprattutto negli Stati Uniti, mostrano un elevato grado di inerzia.

    La frenata economica della Cina: una preoccupazione globale

    Parliamo dell’elefante nella stanza: la Cina. Il rallentamento dell’attività economica della Cina desta preoccupazione, dato il suo ruolo critico nella crescita globale, nel commercio e nei mercati finanziari. Con un debito crescente e un settore immobiliare in difficoltà, le sfide economiche della Cina potrebbero avere un effetto domino, riducendo la crescita del PIL globale di 0,6 punti percentuali.

    Nel peggiore dei casi, con un calo del 10% dei prezzi azionari globali e maggiori rischi di investimento, la crescita del PIL globale potrebbe crollare dell’1,1% e i volumi del commercio mondiale diminuirebbero, avverte l’OCSE.

    Foto: Shutterstock

    Crescita PIL economia globale Inflazione OCSE Politica monetaria della Federal Reserve Rallentamento economico

    Continua a leggere

    3 nomi del settore sanitario che pagano generosi dividendi

    Starbucks paga un extra ai suoi manager: è ora di comprare le sue azioni?

    Microsoft taglia 9.000 posti di lavoro mentre Meta si aggiudica i talenti dell’IA

    2 azioni immobiliari ipervendute che puntano al rimbalzo a luglio

    Sean “Diddy” Combs: assolto o condannato? Ecco cosa sappiamo

    Tesla “vola” in Cina: è la spinta che Musk aspettava per rilanciarsi?

    • Popolare
    • Recenti

    Mercato cripto in ribasso: 193 milioni di dollari bruciati in 24 ore

    27/06/2025

    XRP guadagna il 9% in 7 giorni: ecco le cause di questo rialzo

    30/06/2025

    Nozze di Jeff Bezos: ecco tutte le star che sono arrivate a Venezia

    27/06/2025

    Il confronto dell’high yield con le azioni: l’analisi di PGIM

    03/07/2025

    Banca Mps: l’Ops su Mediobanca accende i riflettori sul titolo

    03/07/2025

    3 nomi del settore sanitario che pagano generosi dividendi

    03/07/2025

    Notizie recenti

    • Il confronto dell’high yield con le azioni: l’analisi di PGIM
    • Banca Mps: l’Ops su Mediobanca accende i riflettori sul titolo
    • 3 nomi del settore sanitario che pagano generosi dividendi
    • Starbucks paga un extra ai suoi manager: è ora di comprare le sue azioni?
    • Azioni ENAV: il traffico aereo estivo spinge il titolo verso i 4€
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.