Close Menu
    Notizie più interessanti

    Dividendi globali: lo studio di Capital Group segnala il record trimestrale

    15/11/2025

    Pensioni, scattano gli aumenti dal 2026: ecco come cambiano gli assegni

    15/11/2025

    Il proprietario degli Utah Jazz svela la sua regola per il successo

    15/11/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Dividendi globali: lo studio di Capital Group segnala il record trimestrale
    • Pensioni, scattano gli aumenti dal 2026: ecco come cambiano gli assegni
    • Il proprietario degli Utah Jazz svela la sua regola per il successo
    • Natixis IM vede i paesi dell’Oceano Indiano come hub nell’allocazione dei capitali globali
    • Le 2 regole di Warren Buffett che ogni dipendente deve seguire
    • Piazza Affari chiude in calo sull’incertezza del prossimo taglio Fed, in recupero il Nasdaq
    • Satya Nadella svela il piano di Microsoft sull’IA per i prossimi 50 anni
    • Persi $30 miliardi: è il “momento dot-com” del quantum computing?
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Sunday, November 16
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Le azioni cinesi reagiscono all’allarme deflazione

    Le azioni cinesi reagiscono all’allarme deflazione

    Piero CingariBy Piero Cingari10/08/2023 Mercato Azionario 3 min. di lettura
    Le azioni cinesi reagiscono all’allarme deflazione
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Le azioni cinesi negoziate sul mercato americano hanno mostrato timidi segni di ripresa, incoraggiati dalla pubblicazione dei dati economici avvenuti durante la notte e che hanno evidenziato una deflazione in Cina.

    Gli investitori stanno valutando le implicazioni della diminuzione dei prezzi dell’economia, ipotizzando che questa potrebbe indurre il governo ad adottare misure economiche espansive, come una politica fiscale e monetaria di maggior stimolo.

    Reazioni delle azioni

    Le azioni di Alibaba Group Holdings Limited (NYSE:BABA) hanno registrato un aumento dell’1,6% mercoledì. Il gigante dell’e-commerce è ora pronto a presentare i suoi risultati trimestrali prima dell’apertura del mercato di giovedì.

    Gli analisti prevedono un utile per azione di 2,01 dollari per il trimestre che termina a giugno, insieme a un fatturato di 30,99 miliardi.

    La seconda più grande azione cinese scambiata sul mercato statunitense, NetEase Inc. (NASDAQ:NTES), ha registrato un aumento dello 0,7%. JD.com ha registrato un aumento dello 0,3%, mentre Trip.com Group Limited (NASDAQ:TCOM) è salita del 2,8%, raggiungendo i suoi massimi livelli dal giugno 2021.

    I produttori di veicoli elettrici, Li Auto Inc. (NASDAQ:LI) e NIO Inc. (NYSE:NIO), hanno mostrato performance miste, con guadagni rispettivamente dello 0,6% e perdite dell’1,7%. Nel frattempo, Baidu, Inc. (NASDAQ:BIDU) è rimasto stabile.

    La Cina entra in territorio deflazionistico

    L’inflazione al consumo in Cina è scesa in territorio negativo per la prima volta in oltre due anni a luglio. Allo stesso tempo, l’inflazione alla produzione ha segnato il decimo mese consecutivo di calo, aumentando le preoccupazioni sulla possibile deflazione.

    I prezzi al consumo della Cina hanno registrato un calo annuo dello 0,3% nel luglio 2023, il primo ribasso dal febbraio 2021, dopo una lettura stagnante a giugno. Gli economisti si aspettavano una leggera diminuzione annuale dello 0,4%.

    Grafico: Gli sforzi di riapertura della Cina stanno esaurendo il carburante

    I prezzi alimentari hanno esercitato pressioni al ribasso, diminuendo dell’1,7% su base annua dopo l’aumento del 2,3% del mese precedente. Al contrario, i prezzi non alimentari sono rimasti stabili dopo una precedente diminuzione dello 0,6%. I costi sono aumentati per abbigliamento (1% rispetto allo 0,9% di giugno), alloggio (0,1% rispetto alla lettura piatta), salute (1,2% rispetto all’1,1%) e istruzione (2,4% rispetto all’1,5%). I prezzi dei trasporti hanno continuato a diminuire (-4,7% rispetto al -6,5%).

    Secondo l’agenzia statistica cinese, la diminuzione dell’IPC dovrebbe essere temporanea, con un’attesa di graduale ripresa dell’inflazione man mano che svanisce l’impatto dell’alto livello dell’anno precedente.

    I prezzi al consumo di base, escludendo alimentari ed energia, hanno registrato un aumento su base annua dello 0,8%, segnando la più alta impennata da gennaio dopo un aumento dello 0,4% a giugno.

    A luglio 2023 i prezzi di produzione della Cina sono diminuiti del 4,4% anno su anno, un risultato peggiore rispetto alla previsione di mercato del 4,1%. I prezzi di produzione sono diminuiti per il decimo mese consecutivo. Ciò segue una diminuzione del 5,4% nel mese precedente, segnando la diminuzione più ripida dal dicembre 2015.

    Azioni cinesi Cina

    Continua a leggere

    Persi $30 miliardi: è il “momento dot-com” del quantum computing?

    Mad Money Lightning Round: i 3 titoli che Cramer ha messo nel mirino

    Il proprietario degli Utah Jazz svela la sua regola per il successo

    Le 2 regole di Warren Buffett che ogni dipendente deve seguire

    Satya Nadella svela il piano di Microsoft sull’IA per i prossimi 50 anni

    “Parassiti”: l’insulto del CEO di Palantir ai suoi critici che fa discutere

    • Popolare
    • Recenti

    Robert Kiyosaki prevede che il Bitcoin raggiungerà i 250.000 dollari

    10/11/2025

    Secondo un noto analista Bitcoin è a un bivio: se fallisce questo test, il prezzo potrebbe dimezzarsi

    10/11/2025

    Shutdown USA vicino alla fine? La notizia fa bene alle criptovalute

    10/11/2025

    Dividendi globali: lo studio di Capital Group segnala il record trimestrale

    15/11/2025

    Pensioni, scattano gli aumenti dal 2026: ecco come cambiano gli assegni

    15/11/2025

    Il proprietario degli Utah Jazz svela la sua regola per il successo

    15/11/2025

    Notizie recenti

    Dividendi globali: lo studio di Capital Group segnala il record trimestrale

    Pensioni, scattano gli aumenti dal 2026: ecco come cambiano gli assegni

    Pensioni, scattano gli aumenti dal 2026: ecco come cambiano gli assegni

    Il proprietario degli Utah Jazz svela la sua regola per il successo

    Il proprietario degli Utah Jazz svela la sua regola per il successo

    Natixis IM vede i paesi dell’Oceano Indiano come hub nell’allocazione dei capitali globali

    Le 2 regole di Warren Buffett che ogni dipendente deve seguire

    Le 2 regole di Warren Buffett che ogni dipendente deve seguire

    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.