Close Menu
    Notizie più interessanti

    Aberdeen Investments: le prospettive del mercato azionario giapponese sono buone

    17/11/2025

    Attesa per Nvidia: perché il mondo finanziario tratterrà il fiato il 19 novembre

    17/11/2025

    Snam, salta l’affare Oge: perché la Germania blocca l’operazione?

    17/11/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Aberdeen Investments: le prospettive del mercato azionario giapponese sono buone
    • Attesa per Nvidia: perché il mondo finanziario tratterrà il fiato il 19 novembre
    • Snam, salta l’affare Oge: perché la Germania blocca l’operazione?
    • Questo piccolo titolo IA sta sfidando Microsoft: +47% in due settimane
    • Raccolta record per Etf europei oltre 3 trilioni, in testa iShares (BlackRock), Amundi e DWS
    • Leonardo, conti ok ma il titolo non decolla: cosa frena il rally?
    • Condono in Campania, la manovra diventa un referendum politico
    • Nuovo iPhone: Apple dice addio al lancio di settembre? Ecco il nuovo piano triennale
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Monday, November 17
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » L’impatto delle norme di direct listing sul futuro delle IPO

    L’impatto delle norme di direct listing sul futuro delle IPO

    Shivdeep DhaliwalBy Shivdeep Dhaliwal23/12/2020 Mercato Azionario 3 min. di lettura
    L’impatto delle norme di direct listing sul futuro delle IPO
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Martedì, l’investitore della Silicon Valley Bill Gurley ha dichiarato alla CNBC che la modifica alle quotazioni dirette approvata in giornata dalla Securities and Exchange Commission (SEC) porterà “indiscutibilmente” alla fine delle tradizionali offerte pubbliche iniziali (IPO).

    Cosa è successo: intervenendo al programma ‘Closing Bell’ della CNBC, il general partner di Benchmark ha salutato con favore la decisione della SEC sul tema delle quotazioni dirette, e ha affermato che siamo all’inizio di un’alternativa superiore rispetto alle IPO tradizionali, definite “antiquate” da Gurley.

    L’investitore ha affermato che il processo delle IPO tradizionali ha “portato in un giorno a massicci trasferimenti di ricchezza direttamente da fondatori, dipendenti e investitori al lato acquisti”.

    Gurley, che ha guidato gli investimenti in Uber Technologies Inc (NYSE:UBER) e Zillow Group Inc (NASDAQ:ZG), ha espresso critiche nei confronti delle IPO tradizionali.

    “In futuro potrai andare su Robinhood e se vorrai partecipare a un’IPO, potrai farlo”, ha detto Gurley; “non facciamo scegliere a questi intermediari o custodi chi otterrà questo titolo sottovalutato”.

    Perché è importante: Gurley ha affermato che negli ultimi cinque anni il processo di offerta pubblica iniziale si è deteriorato invece di migliorare; l’investitore ha identificato i casi di DoorDash Inc (NYSE:DASH) ed Airbnb Inc (NASDAQ:ABNB), i cui titoli sono spiccati rispettivamente dell’86% e del 112% in seguito alle IPO, definendone il rialzo “stravagante”, secondo quanto riportato separatamente dalla CNBC.

    Martedì la SEC ha approvato la richiesta della Borsa di New York (NYSE), di proprietà di Intercontinental Exchange Inc (NYSE:ICE), per la modifica delle regole relative alla quotazione diretta.

    Nell’approvare la richiesta, l’autorità regolatoria ha respinto le obiezioni sollevate dal Council of Institutional Investors, il quale aveva cercato di bloccare la mossa del NYSE, facendo riferimento a una minaccia alla tutela degli investitori.

    L’approvazione iniziale da parte della SEC era arrivata ad agosto, quando l’ente regolatore aveva affermato che le società possono raccogliere capitali emettendo nuove azioni in una nuova variante del direct listing.

    All’epoca John Tuttle, direttore commerciale del NYSE, aveva affermato che non si stava cercando di “rimpiazzare l’IPO”, ma piuttosto “di creare maggiori alternative per le aziende e gli investitori che cercano di attingere ai mercati pubblici”.

    Ad agosto anche il Nasdaq Inc (NASDAQ:NDAQ) aveva proposto una modifica delle regole alla SEC, chiedendo all’autorità di regolamentazione di consentire alle aziende di raccogliere denaro tramite quotazione diretta.

    Movimento dei prezzi: mercoledì le azioni di Intercontinental Exchange hanno chiuso in rialzo dello 0,55%, a 113,16 dollari; lo stesso giorno, le azioni Nasdaq hanno chiuso con un aumento dell’1,44%, a 129,90 dollari, e nell’after-hours sono poi scese dello 0,13%.

    Foto di Kevin Hutchinson su Wikimedia

    Bill Gurley CNBC Quotazioni dirette

    Continua a leggere

    Nuovo iPhone: Apple dice addio al lancio di settembre? Ecco il nuovo piano triennale

    Charlie Munger: il discorso che ogni investitore dovrebbe rileggere oggi

    “A nessuno importa del tuo diploma”: la verità che fa discutere

    Attesa per Nvidia: perché il mondo finanziario tratterrà il fiato il 19 novembre

    5 titoli sotto esame oggi a Wall Street con la pubblicazione dei conti

    Questo piccolo titolo IA sta sfidando Microsoft: +47% in due settimane

    • Popolare
    • Recenti

    Shutdown USA vicino alla fine? La notizia fa bene alle criptovalute

    10/11/2025

    Un tweet, due destini: il post di Musk che ha punito Dogecoin e premiato un token sconosciuto

    12/11/2025

    Bitcoin a rischio crollo: ecco il “gap” da colmare prima del prossimo rialzo

    11/11/2025

    Aberdeen Investments: le prospettive del mercato azionario giapponese sono buone

    17/11/2025

    Attesa per Nvidia: perché il mondo finanziario tratterrà il fiato il 19 novembre

    17/11/2025

    Snam, salta l’affare Oge: perché la Germania blocca l’operazione?

    17/11/2025

    Notizie recenti

    Aberdeen Investments: le prospettive del mercato azionario giapponese sono buone

    Attesa per Nvidia: perché il mondo finanziario tratterrà il fiato il 19 novembre

    Attesa per Nvidia: perché il mondo finanziario tratterrà il fiato il 19 novembre

    Snam, salta l’affare Oge: perché la Germania blocca l’operazione?

    Snam, salta l’affare Oge: perché la Germania blocca l’operazione?

    Questo piccolo titolo IA sta sfidando Microsoft: +47% in due settimane

    Questo piccolo titolo IA sta sfidando Microsoft: +47% in due settimane

    Raccolta record per Etf europei oltre 3 trilioni, in testa iShares (BlackRock), Amundi e DWS

    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.