Close Menu
    Notizie più interessanti

    “La storia dei missili è buona”: l’ultimo consiglio di Jim Cramer

    08/07/2025

    Titolo in bancarotta vola del 95%: ecco cosa sta succedendo

    08/07/2025

    Un titolo minerario fa +100% da inizio anno e ora sbarca a Wall Street: ecco chi è

    08/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • “La storia dei missili è buona”: l’ultimo consiglio di Jim Cramer
    • Titolo in bancarotta vola del 95%: ecco cosa sta succedendo
    • Un titolo minerario fa +100% da inizio anno e ora sbarca a Wall Street: ecco chi è
    • Chi sono gli “amici di Putin” che vogliono far cadere von der Leyen?
    • 3 azioni con un dividendo fino al 4,5%: le scelte dei migliori analisti
    • XRP darà inizio all’altseason? Ecco cosa ne pensano gli esperti
    • Amazon Prime Day 2025: offerte, esperienze e vantaggi per tutti
    • Poste Italiane rilancia i buoni fruttiferi: fino al 5% nel 2025
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Tuesday, July 8
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Borsa cinese in tumulto dopo l’avvertimento di Moody’s

    Borsa cinese in tumulto dopo l’avvertimento di Moody’s

    Piero CingariBy Piero Cingari06/12/2023 Mercato Azionario 3 min. di lettura
    Borsa cinese in tumulto dopo l’avvertimento di Moody’s
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Moody’s Investors Service ha modificato la sua prospettiva sulle valutazioni del credito del governo cinese da stabile a negativa martedì, amplificando l’andamento già ribassista delle azioni e degli asset cinesi e mettendo in evidenza crescenti preoccupazioni per la stabilità fiscale ed economica del paese.

    Moody’s ha giustificato la sua azione citando prove crescenti del supporto finanziario del governo cinese che viene ridirezionato verso governi regionali e locali (RLG) e imprese a proprietà statale (SOE) in difficoltà. Questa riallocazione di risorse verso queste entità problematiche solleva seri interrogativi sui rischi al ribasso più ampi per la forza fiscale e l’integrità economica della Cina.

    Una delle rivelazioni più allarmanti di Moody’s riguarda lo stato precario del debito delle SOE. Circa un terzo del debito SOE in circolazione, pari a quasi il 40% del PIL cinese, avrebbe infatti un rapporto di copertura degli interessi inferiore a 1. Ciò indica che i guadagni di queste aziende non sono sufficienti a coprire le spese per gli interessi, indicando potenziali default a meno che non vengano forniti salvataggi statali.

    Inoltre, sembra che l’era di una robusta crescita economica che la Cina ha sperimentato negli ultimi decenni stia svanendo. Moody’s prevede infatti una prospettiva preoccupante per la crescita del PIL cinese, stimandola al 4% per il 2024 e il 2025, e con una media del 3,8% dal 2026 al 2030. Entro il 2030, la crescita potenziale dovrebbe diminuire a circa il 3,5%, influenzata da fattori strutturali come un profilo demografico indebolito.

    Azioni cinesi in ulteriore calo

    La reazione immediata del mercato a questi sviluppi è stata forte. Le grandi aziende cinesi, monitorate dall’iShares China Large-Cap ETF (NYSE:FXI), sono crollate di oltre il 10% negli ultimi 10 giorni di negoziazione, segnando il peggior periodo dell’ultimo anno.

    Questo declino ha quasi cancellato i guadagni del “commercio di riapertura” che è seguito alle prime speculazioni sulla riapertura dell’economia cinese dopo i lockdown post-pandemia. Le azioni cinesi sono in ribasso di circa il 29% rispetto ai massimi registrati alla fine di gennaio 2023.

    Martedì, le tre maggiori partecipazioni nell’iShares China Large-Cap ETF – Tencent Holdings Ltd, Alibaba Group Holdings Ltd. (NYSE:BABA), e Meituan (OTCPK:MPNGY) – hanno tutte registrato un andamento negativo.

    Delle tredici maggiori large cap cinesi negoziate sul mercato statunitense, 10 hanno registrato variazioni negative giornaliere in risposta alle notizie di Moody’s.

    Yum China Holdings, Inc. (NYSE:YUMC) ha registrato il calo più ripido del 3,6%, mentre NIO Inc. (NYSE:NIO) è emersa come la migliore performer, con un aumento del 5,2%.

    La tabella qui sotto fornisce uno snapshot delle performance delle principali azioni cinesi a grande capitalizzazione:

    Nome Return
    (1-Day %)
    Return
    (1-Year %)
    Capitalizzazione di mercato
    PDD Holdings Inc. (NASDAQ:PDD) -0.88% 59.13% 188,06 miliardi
    Alibaba Group Holding Limited -0.83% -20.11% 183,89 miliardi
    NetEase, Inc. (NASDAQ:NTES) -1.95% 47.70% 63,79 miliardi
    JD.com, Inc. (NASDAQ:JD) -2.09% -56.14% 40,84 miliardi
    Baidu, Inc. (NASDAQ:BIDU) -0.34% -3.23% 39,56 miliardi
    Li Auto Inc. (NASDAQ:LI) 0.31% 62.03% 35,88 miliardi
    Trip.com Group Limited (NASDAQ:TCOM) -2.91% -1.62% 21,03 miliardi
    KE Holdings Inc. (NYSE:BEKE) -2.43% -7.30% 18,80 miliardi
    ZTO Express (Cayman) Inc. (NYSE:ZTO) -2.55% -14.01% 17,18 miliardi
    Yum China Holdings, Inc. -3.57% -26.95% 16,548 miliardi
    XPeng Inc. (NYSE:XPEV) 1.06% 41.98% 14,32 miliardi
    NIO Inc. 5.19% -40.39% 13,55 miliardi
    Tencent Music Entertainment Group (NYSE:TME) -3.32% 8.53% 13,42 miliardi

    Foto: Shutterstock

    Cina Storie che contano

    Continua a leggere

    “La storia dei missili è buona”: l’ultimo consiglio di Jim Cramer

    Titolo in bancarotta vola del 95%: ecco cosa sta succedendo

    Un titolo minerario fa +100% da inizio anno e ora sbarca a Wall Street: ecco chi è

    3 azioni con un dividendo fino al 4,5%: le scelte dei migliori analisti

    Amazon Prime Day 2025: offerte, esperienze e vantaggi per tutti

    Nonostante un accordo con Google, OpenAI si affida ancora a Nvidia

    • Popolare
    • Recenti

    La “stagione delle altcoin” per XRP, ETH, SOL non è ancora iniziata

    02/07/2025

    Bitcoin sfiora i $110.000 – Crescono anche Ethereum e Dogecoin

    03/07/2025

    Boom delle meme coin: c’è una nuova regina che ha fatto +21%

    03/07/2025

    “La storia dei missili è buona”: l’ultimo consiglio di Jim Cramer

    08/07/2025

    Titolo in bancarotta vola del 95%: ecco cosa sta succedendo

    08/07/2025

    Un titolo minerario fa +100% da inizio anno e ora sbarca a Wall Street: ecco chi è

    08/07/2025

    Notizie recenti

    • “La storia dei missili è buona”: l’ultimo consiglio di Jim Cramer
    • Titolo in bancarotta vola del 95%: ecco cosa sta succedendo
    • Un titolo minerario fa +100% da inizio anno e ora sbarca a Wall Street: ecco chi è
    • Chi sono gli “amici di Putin” che vogliono far cadere von der Leyen?
    • 3 azioni con un dividendo fino al 4,5%: le scelte dei migliori analisti
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.