Close Menu
Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Notizie più interessanti

    Bitcoin: l’analisi di Glassnode rivela un punto critico

    29/05/2025

    AMD amplia il suo portafoglio con l’acquisizione di Enosemi

    29/05/2025

    SailGp Italy prende il largo per la Formula 1 della vela

    29/05/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Bitcoin: l’analisi di Glassnode rivela un punto critico
    • AMD amplia il suo portafoglio con l’acquisizione di Enosemi
    • SailGp Italy prende il largo per la Formula 1 della vela
    • Chiuri lascia Dior, l’ennesimo addio di un direttore. Cosa succede alle maison del lusso?
    • Ross Gerber: perché non vuole uscire completamente da Tesla
    • Eurispes: gli italiani tagliano su viaggi e benessere contro l’inflazione
    • Il futuro della robotica secondo Nvidia: Isaac Groot e le sue applicazioni
    • Gli analisti valutano Foot Locker: cosa pensano del futuro dell’azienda
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Thursday, May 29
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Homepage » Crisi globale dei chip, ecco le aziende che ci guadagnano

    Crisi globale dei chip, ecco le aziende che ci guadagnano

    Anusuya LahiriBy Anusuya Lahiri12/03/2021 Mercato Azionario 3 min. di lettura
    Crisi globale dei chip, ecco le aziende che ci guadagnano
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Una manciata di piccoli produttori giapponesi di chip stanno giocando un ruolo cruciale nel soddisfare la domanda globale in mezzo alla crisi dei semiconduttori, riferisce Bloomberg.

    Cosa è successo: si stima che i fornitori giapponesi per la produzione back-end dei semiconduttori, come Towa Corp, nella seconda metà del 2021 assisteranno a una ripresa degli ordini. Towa produce macchine per lo stampaggio di semiconduttori, fra cui unità di ispezione a circuito integrato per imballaggi e stampi in plastica; l’azienda utilizza metodi di trasferimento della resina per sigillare i chip, e questa tecnologia viene applicata anche ai dispositivi elettronici per auto, comprese le centraline per i motori.

    Nell’anno fiscale 2020, l’87% dei ricavi di Towa proveniva dalla produzione di semiconduttori; lo scorso anno le azioni sono salite del 78%.

    Lasertec Corp (OTC:LSRCY) sviluppa strumenti per l’ispezione e la misurazione delle foto-maschere a semiconduttore utilizzate per trasferire le trame a circuito sui wafer; l’azienda è anche l’unico produttore di macchine di prova per testare il design dei chip per la litografia ultravioletta estrema (EUV). Le vendite nei Paesi dell’area asiatica, escluso il Giappone, hanno rappresentato il 65% del fatturato totale.

    Secondo quanto riferito, Lasertec si prepara a svolgere un ruolo chiave nella litografia EUV, utilizzata da TSM e Samsung per sviluppare e produrre i chip di Apple Inc (NASDAQ:APPL) per iPhone; lo scorso anno le azioni Lasertec hanno registrato un aumento del 118%.

    Advantest Corp (OTC:ADTTF) (OTC:ATEYY) produce dispositivi di prova per semiconduttori e strumenti di misura elettronici; le apparecchiature di testing automatizzate dell’azienda, che servono a verificare la qualità dei chip, nel 2019 hanno rappresentato oltre la metà della quota di mercato globale nel settore.

    Nell’anno fiscale 2020 le vendite nette sono cresciute ad un tasso di crescita annuale composto a 4 anni del 14%, a 276 miliardi di yen; nello stesso periodo, il segmento dei semiconduttori ha contribuito per oltre il 70% al fatturato di Advantest, e lo scorso anno le sue azioni hanno avuto un rialzo del 25%.

    Rorze Corp sviluppa e vende sistemi di automazione per la produzione di semiconduttori e display a schermo piatto, come trasportatori di circuiti stampati e gestori di wafer; i prodotti principali dell’azienda sono i robot per il trasferimento di wafer e reticoli, fra cui sistemi a bassa generazione di particelle per supportare le linee di produzione con un livello di contaminazione minimo.

    I prodotti di automazione per chip contribuiscono ad oltre la metà delle vendite di Rorze; a febbraio la società ha completato un nuovo ufficio e un nuovo stabilimento in Corea del Sud. Lo scorso anno le azioni Rorze hanno fatto segnare +53%.

    Perché è importante: la crisi dei semiconduttori, alimentata dalla domanda di lavoro e intrattenimento a distanza indotta dalla pandemia, ha portato a un taglio della produzione nell’industria automobilistica, che quest’anno potrebbe mettere a repentaglio le vendite auto per un valore di 60 miliardi di dollari.

    Il presidente Biden ha già chiesto 37 miliardi di dollari in finanziamenti al Congresso per affrontare questa crisi; l’Unione Europea ha promesso oltre 150 miliardi di dollari per raddoppiare la quota di mercato globale dei chip entro il 2030.

    Sulla base di un report di Fitch, le case automobilistiche giapponesi Toyota Motor Corp (NYSE:TM) e Honda Motor Co Ltd (NYSE:HMC) saranno in grado di far fronte alla crisi globale dei semiconduttori.

    Movimento dei prezzi: all’ultimo controllo, nella sessione pre-market di giovedì, le azioni TSM sono in rialzo del 4,54% a 119 dollari.

    Bloomberg Giappone Semiconduttori

    Continua a leggere

    AMD amplia il suo portafoglio con l’acquisizione di Enosemi

    Ross Gerber: perché non vuole uscire completamente da Tesla

    Il futuro della robotica secondo Nvidia: Isaac Groot e le sue applicazioni

    Gli analisti valutano Foot Locker: cosa pensano del futuro dell’azienda

    Futures azionari statunitensi in rialzo: Nvidia guida la carica

    Tesla sotto pressione: Ark Invest vende le sue azioni, ma perché?

    • Popolare
    • Recenti

    7 titoli finanziari da vendere con il taglio dei tassi

    05/03/2020

    La Fed taglia i tassi a zero per la prima volta dal crollo del 2008

    15/03/2020

    Bernanke avverte: la crisi del Coronavirus è diversa dal crollo del 2008

    25/03/2020

    Bitcoin: l’analisi di Glassnode rivela un punto critico

    29/05/2025

    AMD amplia il suo portafoglio con l’acquisizione di Enosemi

    29/05/2025

    SailGp Italy prende il largo per la Formula 1 della vela

    29/05/2025

    Notizie recenti

    • Bitcoin: l’analisi di Glassnode rivela un punto critico
    • AMD amplia il suo portafoglio con l’acquisizione di Enosemi
    • SailGp Italy prende il largo per la Formula 1 della vela
    • Chiuri lascia Dior, l’ennesimo addio di un direttore. Cosa succede alle maison del lusso?
    • Ross Gerber: perché non vuole uscire completamente da Tesla
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.