Close Menu
    Notizie più interessanti

    Azioni Palantir poco mosse e i dettagli della nuova partnership

    09/07/2025

    Vademecum per investire nel Nuovo Ordine Mondiale, multicentrico e multivalutario

    09/07/2025

    UniCredit corre: +4% dopo l’aumento nella tedesca Commerzbank

    09/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Azioni Palantir poco mosse e i dettagli della nuova partnership
    • Vademecum per investire nel Nuovo Ordine Mondiale, multicentrico e multivalutario
    • UniCredit corre: +4% dopo l’aumento nella tedesca Commerzbank
    • Nvidia è la prima società a superare i 4.000 miliardi di capitalizzazione
    • Vuoi comprare azioni SpaceX, OpenAI ed Epic? Ecco come fare
    • Prima Netflix, ora Apple: la F1 è la nuova gallina dalle uova d’oro
    • Nvidia sarà anche la star, ma questo titolo AI è pronto al decollo
    • Il governo tedesco contro la scalata UniCredit a Commerzbank: “Metodo non amichevole”
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Wednesday, July 9
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Ecco un nuovo ETF dedicato al settore della telemedicina

    Ecco un nuovo ETF dedicato al settore della telemedicina

    ETF ProfessorBy ETF Professor03/08/2020 Altri Mercati 3 min. di lettura
    Ecco un nuovo ETF dedicato al settore della telemedicina
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La telemedicina era nella fase iniziale di un boom prima dello scoppio della pandemia di coronavirus, ma quest’ultima ha di fatto accelerato l’ascesa del settore, così come con molti altri segmenti di mercato.

    Cosa è successo Dove c’è un tema di interesse per gli investitori, di solito ci si può trovare anche un ETF. Grazie al Global X Telemedicine & Digital Health ETF (NASDAQ:EDOC), che ha debuttato giovedì, l’assistenza sanitaria a distanza ora ha un proprio ETF.

    EDOC, che segue il Solactive Telemedicine & Digital Health Index, prosegue sulla scia di una serie di interessanti idee ETF sull’healthcare giunte sul mercato durante la pandemia, cercando di attirare l’appetito degli investitori per i titoli del settore sanitario considerati più rilevanti nello scenario attuale.

    Le 40 aziende che costituiscono il paniere di EDOC includono “aziende coinvolte nella telemedicina, nell’analisi sanitaria, nei dispositivi sanitari connessi e nella digitalizzazione amministrativa”, secondo Global X.

    Perché è importante L’assistenza sanitaria, proprio come gli investimenti, si basa sui dati e i dati di EDOC sono convincenti.

    “Alcuni operatori sanitari statunitensi riferiscono che le visite di telemedicina, definite come consultazioni in cui un paziente si collega a un medico tramite chat vocale o video, sono aumentate di ben 175 volte dall’inizio della pandemia”, secondo una ricerca di Global X.

    Nessuna delle partecipazioni di EDOC ha una ponderazione maggiore del 4% e, sebbene si tratti di un ETF dedicato al settore della telemedicina, il nuovo fondo non presenta un’esposizione eccessiva a Teladoc Health (NYSE:TDOC). In effetti questo titolo non è presente fra le prime 10 partecipazioni di EDOC. I titoli di aziende dedicate a tecnologie, servizi e attrezzature sanitarie compongono quasi i due terzi del paniere di EDOC.

    Cosa potrebbe succedere Con un ETF come EDOC, è probabile che gli investitori si imbatteranno in nomi caratterizzati da multipli piuttosto gonfiati, come evidenziato dal rapporto prezzo/utili del fondo che segna 79,71. Tuttavia la crescita del settore supporta queste valutazioni.

    “A nostro avviso queste tendenze stanno offrendo importanti opportunità nel campo della telemedicina e della salute digitale: il mercato di queste tecnologie nel 2019 ha raggiunto una stima di 175 miliardi di dollari e si prevede che raggiungerà i 657 miliardi entro il 2026”, secondo Global X.

    Un altro punto a favore della telemedicina sono le potenziali capacità del settore nel ridurre i rifiuti sanitari e i costi inutili.

    “Negli Stati Uniti circa il 30% della spesa sanitaria potrebbe essere considerata dispendiosa, con un ammontare annuale compreso fra 760 e 930 miliardi di dollari. Con l’invecchiamento della popolazione che fa aumentare la domanda per i servizi sanitari e con i costi che aumentano più rapidamente dell’inflazione, le soluzioni sanitarie basate sulla tecnologia possono presentare il miglior rimedio a queste carenze”, secondo Global X.

    EDOC addebita una commissione dello 0,68% all’anno, ovvero 68 dollari su un investimento di 10.000.

    Coronavirus Telemedicina

    Continua a leggere

    Azioni Palantir poco mosse e i dettagli della nuova partnership

    Vuoi comprare azioni SpaceX, OpenAI ed Epic? Ecco come fare

    Prima Netflix, ora Apple: la F1 è la nuova gallina dalle uova d’oro

    Nvidia sarà anche la star, ma questo titolo AI è pronto al decollo

    +9.644% in tre anni, ma per Jim Cramer la corsa è appena iniziata

    Nintendo-Amazon, pace fatta: Switch 2 è disponibile per l’acquisto

    • Popolare
    • Recenti

    Bitcoin sfiora i $110.000 – Crescono anche Ethereum e Dogecoin

    03/07/2025

    Boom delle meme coin: c’è una nuova regina che ha fatto +21%

    03/07/2025

    Toncoin offre Golden Visa, ma gli UEA smentiscono: dov’è la verità?

    07/07/2025

    Azioni Palantir poco mosse e i dettagli della nuova partnership

    09/07/2025

    Vademecum per investire nel Nuovo Ordine Mondiale, multicentrico e multivalutario

    09/07/2025

    UniCredit corre: +4% dopo l’aumento nella tedesca Commerzbank

    09/07/2025

    Notizie recenti

    • Azioni Palantir poco mosse e i dettagli della nuova partnership
    • Vademecum per investire nel Nuovo Ordine Mondiale, multicentrico e multivalutario
    • UniCredit corre: +4% dopo l’aumento nella tedesca Commerzbank
    • Nvidia è la prima società a superare i 4.000 miliardi di capitalizzazione
    • Vuoi comprare azioni SpaceX, OpenAI ed Epic? Ecco come fare
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.