Close Menu
    Notizie più interessanti

    USA e Cina vicini a un accordo commerciale: svolta attesa già dalla prossima settimana

    26/06/2025

    Bezos-Sanchez, nozze da 30 milioni a Venezia tra festa d’amore e impatto economico

    26/06/2025

    Coinbase guida il settore crypto: Bernstein alza il target a 510 dollari

    26/06/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • USA e Cina vicini a un accordo commerciale: svolta attesa già dalla prossima settimana
    • Bezos-Sanchez, nozze da 30 milioni a Venezia tra festa d’amore e impatto economico
    • Coinbase guida il settore crypto: Bernstein alza il target a 510 dollari
    • Shell smentisce trattative per acquisire BP: stop ufficiale per 6 mesi
    • FTSE MIB stabile a metà seduta: difesa e telecom guidano l’attesa dei mercati
    • Consulenti finanziari, sempre più giovani e donne nel futuro della consulenza in Italia
    • ASML sviluppa nuove litografie da 5 nm per i chip del futuro
    • Poste Italiane lancia il buono fruttifero 100 con tasso al 3%, ecco cosa sapere
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Thursday, June 26
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » La domanda di mutui scende bruscamente: cosa sta succedendo?

    La domanda di mutui scende bruscamente: cosa sta succedendo?

    La domanda di mutui negli Stati Uniti registra il calo settimanale più netto dal 2020, mentre i tassi salgono oltre il 6,5%.
    Piero CingariBy Piero Cingari16/10/2024 Notizie 3 min. di lettura
    La domanda di mutui scende bruscamente: cosa sta succedendo?
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La domanda di mutui ipotecari negli Stati Uniti ha registrato il calo settimanale più marcato degli ultimi quattro anni, a causa del forte aumento dei tassi di interesse che ha colto di sorpresa gli acquirenti di case.

    Dopo settimane di cali costanti, la nuova impennata dei tassi d’interesse ha allontanato i potenziali acquirenti, molti dei quali sono stati messi da parte a causa di problemi di accessibilità economica.

    La Mortgage Bankers Association (MBA) ha riportato che le richieste di mutui sono scese del 17% nella settimana conclusasi l’11 ottobre, segnando il più grande calo settimanale dall’inizio della pandemia COVID-19 nell’aprile 2020.

    Le richieste calano mentre i tassi ipotecari salgono ai livelli più alti da agosto

    Il crollo del 17% delle richieste di mutui segue il calo del 5,1% della settimana precedente, estendendo il trend negativo alla terza settimana consecutiva.

    In prospettiva, l’ultima volta che la domanda di mutui è scesa di un margine così significativo è stato all’inizio di aprile 2020, quando i blocchi iniziali del COVID-19 hanno fatto crollare le richieste del 17,9%.

    L’attività di rifinanziamento, molto sensibile alle fluttuazioni dei tassi d’interesse, ha subito la scorsa settimana uno sconcertante calo del 26%, il maggiore da marzo 2020, poiché l’aumento dei tassi ha reso le opzioni di rifinanziamento meno interessanti per i proprietari di case esistenti.

    I tassi ipotecari aumentano, trainati dai rendimenti dei titoli del tesoro

    Il tasso d’interesse medio per i mutui a tasso fisso a 30 anni con saldi conformi (fino a 766.550 dollari) è salito al 6,52%, il massimo dall’agosto 2024, con un aumento di 16 punti base rispetto alla settimana precedente.

    Per i mutui jumbo, che si applicano alle case con un prezzo superiore a 766.550 dollari, il tasso medio è salito al 6,76%, con un aumento di 12 punti base.

    L’aumento dei tassi ipotecari è stato determinato principalmente dai rendimenti dei titoli del tesoro statunitensi. Il rendimento dei titoli del tesoro a 30 anni, un parametro di riferimento fondamentale per i costi dei mutui a lungo termine, è salito al 4,40% alla fine della scorsa settimana, il livello più alto dalla fine di luglio del 2024.

    L’aumento dei rendimenti dei titoli del tesoro è stato stimolato da dati economici più forti del previsto e da una lettura dell’inflazione sorprendentemente più alta a settembre.

    I dati della scorsa settimana hanno mostrato che l’indice dei prezzi al consumo (IPC) è leggermente rallentato al 2,4% su base annua a settembre, in calo rispetto al 2,5% di agosto, ma è risultato superiore alle previsioni del 2,3%. L’inflazione core, che esclude i prezzi volatili di cibo ed energia, è aumentata al 3,3% su base annua a settembre, superando le aspettative del mercato del 3,2%.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


     

    domanda mutui Inflazione core IPC Mercato immobiliare Mortgage Bankers Association mutui ipotecari Rendimenti titoli rifinanziamento tassi interesse Tassi Ipotecari

    Continua a leggere

    USA e Cina vicini a un accordo commerciale: svolta attesa già dalla prossima settimana

    Coinbase guida il settore crypto: Bernstein alza il target a 510 dollari

    Shell smentisce trattative per acquisire BP: stop ufficiale per 6 mesi

    FTSE MIB stabile a metà seduta: difesa e telecom guidano l’attesa dei mercati

    ASML sviluppa nuove litografie da 5 nm per i chip del futuro

    Azioni di Worthington Steel salgono di oltre il 15%; Ecco 20 azioni in movimento nel pre-market USA

    • Popolare
    • Recenti

    Dogecoin: c’è chi vede un’impennata del 60% e chi un crollo. Quale è la verità?

    20/06/2025

    Bitcoin a $250.000? Il piano di Robert Kiyosaki per il “Day After”

    23/06/2025

    Un nuovo sondaggio rivela i prossimi movimenti di Bitcoin

    23/06/2025

    USA e Cina vicini a un accordo commerciale: svolta attesa già dalla prossima settimana

    26/06/2025

    Bezos-Sanchez, nozze da 30 milioni a Venezia tra festa d’amore e impatto economico

    26/06/2025

    Coinbase guida il settore crypto: Bernstein alza il target a 510 dollari

    26/06/2025

    Notizie recenti

    • USA e Cina vicini a un accordo commerciale: svolta attesa già dalla prossima settimana
    • Bezos-Sanchez, nozze da 30 milioni a Venezia tra festa d’amore e impatto economico
    • Coinbase guida il settore crypto: Bernstein alza il target a 510 dollari
    • Shell smentisce trattative per acquisire BP: stop ufficiale per 6 mesi
    • FTSE MIB stabile a metà seduta: difesa e telecom guidano l’attesa dei mercati
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.