Close Menu
    Notizie più interessanti

    La battaglia dei farmaci anti-obesità si accende con le ultime dichiarazioni di Trump

    17/10/2025

    Intelligenza artificiale: contesto tendenzialmente favorevole per gli asset rischiosi

    17/10/2025

    American Express vola dopo la trimestrale: gli utili sorprendono Wall Street

    17/10/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • La battaglia dei farmaci anti-obesità si accende con le ultime dichiarazioni di Trump
    • Intelligenza artificiale: contesto tendenzialmente favorevole per gli asset rischiosi
    • American Express vola dopo la trimestrale: gli utili sorprendono Wall Street
    • Ecco 3 azioni tecnologiche che ti ricompensano con dividendi alti
    • Auto, Trump verso un alleggerimento dei dazi
    • Anthony Scaramucci: “ho rischiato tutto per sostenere il Bitcoin”
    • Wall Street non teme il rischio credito delle banche regionali Usa
    • Kevin O’Leary parla dei problemi di scalabilità di Ethereum
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Saturday, October 18
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Dazi Trump e inflazione: la “tempesta perfetta” sull’economia USA

    Dazi Trump e inflazione: la “tempesta perfetta” sull’economia USA

    Piero CingariBy Piero Cingari27/06/2025 Notizie 3 min. di lettura
    Dazi Trump e inflazione: la “tempesta perfetta” sull’economia USA
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’inflazione ha ripreso slancio a maggio, interrompendo un rallentamento che durava da due mesi e sollevando nuove preoccupazioni sul fatto che l’aumento dei dazi sulle merci estere possa iniziare a mettere sotto pressione i consumatori statunitensi.

    L’indice dei prezzi delle Spese per Consumi Personali (PCE) è salito del 2,3% a maggio su base annua, in linea con le aspettative degli economisti e segnando un leggero aumento rispetto al 2,2% rivisto al rialzo di aprile.

    Su base mensile, il PCE è aumentato dello 0,1%, in linea con il consensus e invariato rispetto ad aprile.

    Tuttavia, l’indice PCE core, che esclude i prezzi volatili di cibo ed energia ed è strettamente monitorato dai policy maker della Fed come la metrica di inflazione più affidabile, ha accelerato al 2,7% su base annua dal 2,6% rivisto al rialzo di aprile, superando la stima economica del 2,6%.

    Su base mensile, il PCE core è salito dello 0,2%, raddoppiando il ritmo dello 0,1% di aprile e superando le previsioni.

    L’aumento dell’inflazione, in particolare nella misura preferita dalla Fed, arriva in un contesto di preoccupazione per il nuovo regime tariffario dell’amministrazione Trump, che prende di mira un’ampia gamma di beni importati.

    Tagli alle spese delle famiglie americane

    Nonostante le crescenti pressioni inflazionistiche, i consumatori americani hanno ridotto le loro spese a maggio, mentre il reddito personale ha subito un forte calo.

    Il Bureau of Economic Analysis ha riportato che il reddito personale è diminuito dello 0,4% su base mensile, mancando le aspettative di un aumento dello 0,3%. Ad aprile, il reddito era aumentato dello 0,7%.

    In particolare, questo ha segnato la prima contrazione del reddito personale da settembre 2021.

    Nel frattempo, anche la spesa personale si è contratta dello 0,1%, una diminuzione di 29,3 miliardi di dollari, contro le aspettative di un modesto aumento dello 0,1%. Il rallentamento dei consumi segue un aumento rivisto dello 0,2% ad aprile.

    Il colpo più duro è arrivato sui beni, in particolare i veicoli.

    La spesa per veicoli a motore e pezzi è crollata di 49,3 miliardi di dollari, seguita da benzina e altri beni energetici, diminuiti di 19,8 miliardi. La spesa per servizi di ristorazione e alloggi è scesa di 10,6 miliardi di dollari.

    Reazioni dei mercati

    Nonostante l’aumento dell’inflazione, il dollaro statunitense si è indebolito dopo la pubblicazione dei dati, sotto pressione a causa dei cali più marcati del previsto nel reddito e nella spesa dei consumatori.

    I futures sui principali indici azionari statunitensi sono saliti tra lo 0,3% e lo 0,4% nel pre-market di venerdì, con sia l’S&P 500 che il Nasdaq 100 pronti a estendere i loro rally da record.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    Foto: Shutterstock

    Bureau Economic Dazi Trump Fed Politiche Inflazione USA Mercati Azionari Nasdaq-100 Pce Core Reddito personale sp 500 Spesa consumatori

    Continua a leggere

    Prysmian crolla in Borsa: fine della corsa o opportunità vera?

    American Express vola dopo la trimestrale: gli utili sorprendono Wall Street

    La battaglia dei farmaci anti-obesità si accende con le ultime dichiarazioni di Trump

    Ecco 3 azioni tecnologiche che ti ricompensano con dividendi alti

    3 azioni sottovalutate che potrebbero esplodere questo mese

    I consigli di Jim Cramer: quali azioni tenere, comprare o vendere ora?

    • Popolare
    • Recenti

    Le criptovalute alimentano l’ascesa dell’oro? Ecco cosa ne pensa Tom Lee

    14/10/2025

    Larry Fink di BlackRock “le criptovalute cresceranno rapidamente”

    14/10/2025

    Secondo Anthony Pompliano l’oro è un investimento “disastroso” rispetto al Bitcoin

    14/10/2025

    La battaglia dei farmaci anti-obesità si accende con le ultime dichiarazioni di Trump

    17/10/2025

    Intelligenza artificiale: contesto tendenzialmente favorevole per gli asset rischiosi

    17/10/2025

    American Express vola dopo la trimestrale: gli utili sorprendono Wall Street

    17/10/2025

    Notizie recenti

    • La battaglia dei farmaci anti-obesità si accende con le ultime dichiarazioni di Trump
    • Intelligenza artificiale: contesto tendenzialmente favorevole per gli asset rischiosi
    • American Express vola dopo la trimestrale: gli utili sorprendono Wall Street
    • Ecco 3 azioni tecnologiche che ti ricompensano con dividendi alti
    • Auto, Trump verso un alleggerimento dei dazi
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.