Close Menu
    Notizie più interessanti

    PGIM Fixed Income: la ridefinizione dell’ordine mondiale offre opportunità nei mercati emergenti

    31/07/2025

    Wall Street svela 3 titoli finanziari che pagano dividendi da record

    31/07/2025

    Eli Lilly: nuovo studio su Mounjaro supera le aspettative, ma il titolo crolla

    31/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • PGIM Fixed Income: la ridefinizione dell’ordine mondiale offre opportunità nei mercati emergenti
    • Wall Street svela 3 titoli finanziari che pagano dividendi da record
    • Eli Lilly: nuovo studio su Mounjaro supera le aspettative, ma il titolo crolla
    • Crédit Agricole: “Noi primi soci di un Banco Bpm indipendente”
    • Alleanza tra Fineco e Neuberger Berman nel private equity
    • 3 titoli del settore dei materiali che il mercato sta sottovalutando
    • Jim Cramer: questo titolo raggiungerà i 200 dollari, compratelo
    • Bitcoin vicino a un nuovo breakout? Il mercato recupera dopo le parole di Powell
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Thursday, July 31
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » L’IA non va limitata, ma aiutata

    L’IA non va limitata, ma aiutata

    Ananya GairolaBy Ananya Gairola11/06/2023 Altri Mercati 3 min. di lettura
    L’IA non va limitata, ma aiutata
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Mentre Elon Musk invoca una rigida regolamentazione dell’intelligenza artificiale, Marc Andreessen, famoso venture capitalist, si è espresso a favore di una crescita sfrenata dell’intelligenza artificiale e della concorrenza sul mercato come chiave per sfruttare il potenziale della tecnologia e salvare il mondo.

    Cosa è successo

    In un lungo post pubblicato martedì sul suo blog, Andreessen, creatore del primo browser web ampiamente utilizzato, Mosaic, ha acceso un intenso dibattito all’interno della comunità tecnologica, respingendo le richieste di regolamentazione dell’IA e promuovendone invece la crescita sfrenata e la concorrenza di mercato come mezzi per sbloccare il pieno potenziale dell’IA.

    Sebbene negli ultimi tempi la regolamentazione dell’IA abbia ricevuto una notevole attenzione, soprattutto alla luce dei progressi dell’IA generativa e di potenziali problemi quali la disinformazione, le violazioni del copyright e la perdita di posti di lavoro, Andreessen si è fermamente opposto all’intervento del governo.

    Egli sostiene che le aziende che operano nel campo dell’intelligenza artificiale dovrebbero essere libere di creare e innovare senza vincoli normativi o il coinvolgimento di agenzie governative volte a proteggerle dalla concorrenza del mercato.

    Il creatore di Mosaic ha liquidato diverse preoccupazioni legate agli sviluppi dell’IA, come “L’IA ci ucciderà tutti”, “L’IA rovinerà la nostra società”, “L’IA si prenderà tutti i nostri posti di lavoro” e “L’IA porterà a una disuguaglianza paralizzante”, affermando che l’IA è una macchina che non si animerà “più di quanto lo farà il vostro tostapane”.

    Tuttavia, Andreessen si è detto d’accordo su una cosa: “L’IA permetterà alle persone cattive di fare più facilmente cose cattive”. Tuttavia, ha affermato che la disponibilità diffusa di conoscenze sull’IA e le implementazioni open-source hanno reso l’IA onnipresente come l’aria, rendendo impraticabili misure di controllo rigorose.

    Secondo l’autore, piuttosto che vietare l’IA, si possono sviluppare soluzioni innovative, come i sistemi di verifica crittografica, per autenticare i contenuti e combattere efficacemente l’uso improprio dell’IA.

    Oltre ai suoi punti di vista provocatori, Andreessen ha espresso la volontà della sua azienda di finanziare i fondatori di startup di intelligenza artificiale, sottolineando il loro potenziale per guidare l’innovazione e il progresso tecnologico.

    Perché è importante

    Il mese scorso, Sam Altman, CEO di OpenAI, società madre di chatGPT, ha testimoniato davanti al Congresso e ha fatto dichiarazioni coraggiose in merito alle normative sull’IA. “Penso che se questa tecnologia va male, può andare molto male”.

    Anche il presidente di Microsoft Corp, Brad Smith, ha sollecitato il Congresso ad adottare norme rigorose in materia di IA.

    Il CEO di Alphabet Inc Sundar Pichai ha anche precedentemente sottolineato lo sviluppo di quadri normativi per la regolamentazione dell’AI con l’aiuto di diversi stakeholder.

    Anche il CEO di Alphabet Inc. Sundar Pichai ha sottolineato in precedenza lo sviluppo di quadri politici per la regolamentazione dell’IA con l’aiuto di diverse parti interessate.

    AI ChatGPT Elon Musk Intelligenza artificiale Marc Andreessen OpenAi Persone nel Tech Sam Altman Sundar Pichai Tecnologia per i Consumatori

    Continua a leggere

    Wall Street svela 3 titoli finanziari che pagano dividendi da record

    Eli Lilly: nuovo studio su Mounjaro supera le aspettative, ma il titolo crolla

    3 titoli del settore dei materiali che il mercato sta sottovalutando

    Jim Cramer: questo titolo raggiungerà i 200 dollari, compratelo

    Fed sempre più cauta: le probabilità di nessun taglio salgono al 25%

    Mercedes-Benz rallenta l’elettrico negli USA: cosa succede alle vendite?

    • Popolare
    • Recenti

    Crypto: oltre mezzo miliardo di dollari bruciati. Chi sale e chi scende?

    25/07/2025

    Strategy vuole altri Bitcoin: quali altre aziende lo stanno acquistando?

    25/07/2025

    Bitcoin sotto i 117.000 dollari: è il momento di comprare o vendere?

    25/07/2025

    PGIM Fixed Income: la ridefinizione dell’ordine mondiale offre opportunità nei mercati emergenti

    31/07/2025

    Wall Street svela 3 titoli finanziari che pagano dividendi da record

    31/07/2025

    Eli Lilly: nuovo studio su Mounjaro supera le aspettative, ma il titolo crolla

    31/07/2025

    Notizie recenti

    • PGIM Fixed Income: la ridefinizione dell’ordine mondiale offre opportunità nei mercati emergenti
    • Wall Street svela 3 titoli finanziari che pagano dividendi da record
    • Eli Lilly: nuovo studio su Mounjaro supera le aspettative, ma il titolo crolla
    • Crédit Agricole: “Noi primi soci di un Banco Bpm indipendente”
    • Alleanza tra Fineco e Neuberger Berman nel private equity
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.