Close Menu
Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Notizie più interessanti

    Azioni Alibaba: il segnale che potrebbe influenzare le tue strategie

    21/05/2025

    Jim Cramer boccia ZIM: ecco cosa fa discutere gli investitori

    21/05/2025

    I fondi di Etica Sgr confermano il loro nome nel rispetto delle linee guida ESMA

    21/05/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Azioni Alibaba: il segnale che potrebbe influenzare le tue strategie
    • Jim Cramer boccia ZIM: ecco cosa fa discutere gli investitori
    • I fondi di Etica Sgr confermano il loro nome nel rispetto delle linee guida ESMA
    • Energia e volatilità: 2 titoli che potrebbero crollare nel secondo trimestre
    • La cinese BYD lancia la sfida in Europa con l’auto elettrica low cost Dolphin Surf
    • Bitcoin a $600.000 entro ottobre? La previsione che scuote i mercati
    • Il 30% delle imprese italiane a rischio per il mancato ricambio generazionale
    • JP Morgan Asset Management: gestione attiva ed Etf per affrontare l’incertezza
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Wednesday, May 21
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Homepage » Incertezza e inflazione: le prospettive della Federal Reserve

    Incertezza e inflazione: le prospettive della Federal Reserve

    Benzinga NeuroBy Benzinga Neuro05/07/2024 Notizie Economiche 3 min. di lettura
    Incertezza e inflazione: le prospettive della Federal Reserve
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il presidente della Federal Reserve di New York, John Williams, ha recentemente riconosciuto gli sforzi costanti della banca centrale statunitense per riportare l’inflazione al suo obiettivo del 2%. Sebbene siano stati fatti progressi, l’obiettivo non è ancora stato raggiunto.

    I progressi nella lotta all’inflazione

    Williams ha riconosciuto i progressi della Federal Reserve nel controllo dell’inflazione. Tuttavia, ha dichiarato che l’obiettivo del 2% è ancora lontano, come riportato oggi da Reuters.

    Durante un evento presso la Reserve Bank of India a Mumbai, Williams ha detto: “Abbiamo visto progressi significativi nel ridurla… Ma abbiamo ancora strada da fare per raggiungere il nostro obiettivo del 2% in modo sostenuto. Siamo impegnati a portare a termine il lavoro”.

    Secondo l’indicatore preferito della banca centrale statunitense, il Core PCE Price Index, l’inflazione a maggio era al tasso annuo del 2,6%, una diminuzione rispetto al picco del 7,1% registrato durante la pandemia di COVID-19. La Fed ha mantenuto il suo tasso di interesse di riferimento nell’intervallo del 5,25-5,50% dallo scorso luglio per aiutare a rallentare l’aumento dei prezzi.

    I verbali della riunione dell’11-12 giugno della Fed, pubblicati mercoledì, hanno rivelato una crescente fiducia tra i responsabili della politica monetaria USA sul fatto che le pressioni sui prezzi stiano diminuendo. Tuttavia, Williams ha sottolineato che le decisioni della Fed saranno sempre guidate dalla totalità dei dati economici ricevuti e che nulla sarà dato per scontato.

    “L’incertezza continuerà a essere la caratteristica distintiva del panorama della politica monetaria per il prossimo futuro”, ha aggiunto Williams.

    Leggi anche: Dati economici deboli scuotono Wall Street

    La Fed resta cauta sul taglio dei tassi

    L’approccio cauto della Federal Reserve ai tagli dei tassi di interesse è stato evidente negli ultimi tempi. Secondo i verbali della riunione del Federal Open Market Committee (FOMC) di giugno, i responsabili della politica monetaria non sembrano desiderosi di tagliare i tassi di interesse fino a quando dati aggiuntivi non confermeranno che l’inflazione si muoverà in modo sostenibile verso l’obiettivo del 2%.

    Le aspettative di mercato per i tagli dei tassi sono aumentate a seguito dell’attività del settore dei servizi USA inferiore alle aspettative di giugno. Le probabilità di un taglio dei tassi della Fed a settembre sono salite dal 65% al 72%.

    In precedenza, Morgan Stanley aveva previsto che la Federal Reserve degli Stati Uniti e la Banca Centrale Europea (BCE) taglieranno i tassi di interesse a settembre, a seguito di una decelerazione dell’inflazione sia negli Stati Uniti che nell’Eurozona.

    Immagine via Shutterstock

    Leggi anche: Il gestore risponde: quando comprare di nuovo Tesla


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.

    Fed Federal Reserve Inflazione John Williams Politica Monetaria Tassi di interesse

    Continua a leggere

    Azioni Alibaba: il segnale che potrebbe influenzare le tue strategie

    Jim Cramer boccia ZIM: ecco cosa fa discutere gli investitori

    Energia e volatilità: 2 titoli che potrebbero crollare nel secondo trimestre

    Bitcoin a $600.000 entro ottobre? La previsione che scuote i mercati

    Accenture, Dell e NVIDIA: la partnership che ridefinisce l’IA aziendale

    Dividendi oltre il 10%: tre titoli finanziari da tenere d’occhio

    • Popolare
    • Recenti

    7 titoli finanziari da vendere con il taglio dei tassi

    05/03/2020

    La Fed taglia i tassi a zero per la prima volta dal crollo del 2008

    15/03/2020

    Bernanke avverte: la crisi del Coronavirus è diversa dal crollo del 2008

    25/03/2020

    Azioni Alibaba: il segnale che potrebbe influenzare le tue strategie

    21/05/2025

    Jim Cramer boccia ZIM: ecco cosa fa discutere gli investitori

    21/05/2025

    I fondi di Etica Sgr confermano il loro nome nel rispetto delle linee guida ESMA

    21/05/2025

    Notizie recenti

    • Azioni Alibaba: il segnale che potrebbe influenzare le tue strategie
    • Jim Cramer boccia ZIM: ecco cosa fa discutere gli investitori
    • I fondi di Etica Sgr confermano il loro nome nel rispetto delle linee guida ESMA
    • Energia e volatilità: 2 titoli che potrebbero crollare nel secondo trimestre
    • La cinese BYD lancia la sfida in Europa con l’auto elettrica low cost Dolphin Surf
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.