Close Menu
Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Notizie più interessanti

    Momento chiave per DOGE: ecco quando può raggiungere $1

    12/05/2025

    Azioni tech sotto pressione: cosa sta emergendo dai dati di mercato?

    12/05/2025

    Columbia Threadneedle: l’azionario europeo può alimentare un rally duraturo

    12/05/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Momento chiave per DOGE: ecco quando può raggiungere $1
    • Azioni tech sotto pressione: cosa sta emergendo dai dati di mercato?
    • Columbia Threadneedle: l’azionario europeo può alimentare un rally duraturo
    • Titoli a dividendo in evidenza: le opportunità nel settore immobiliare
    • Q1 Hertz: le previsioni che potrebbero influenzare il titolo
    • Azioni industriali sotto i riflettori: opportunità o rischio per gli investitori?
    • L’accordo sui dazi mette il turbo a Wall Street, Trump: “In settimana parlerò con Xi”
    • HSBC spinge Banca Mediolanum: target price alzato a 15,50 euro
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Monday, May 12
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Homepage » L’Italia cresce il doppio della Francia, ma il futuro preoccupa

    L’Italia cresce il doppio della Francia, ma il futuro preoccupa

    Marco CavicchioliBy Marco Cavicchioli17/08/2022 Notizie Economiche 3 min. di lettura
    L’Italia cresce il doppio della Francia, ma il futuro preoccupa
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Eurostat ha appena resi noti i dati riguardo la crescita del PIL nell’Unione Europea nel secondo trimestre dell’anno. 

    Euro area #GDP +0.6% in Q2 2022, +3.9% compared with Q2 2021: flash estimate from #Eurostat https://t.co/bYt00lP3Fa pic.twitter.com/E7ieJaHb4C

    — EU_Eurostat (@EU_Eurostat) August 17, 2022

    Nel complesso la crescita del PIL è stata dello 0,6%, con un risultato particolarmente elevato per il nostro Paese. 

    Infatti in Italia il PIL è cresciuto dell’1% tra aprile e giugno, ovvero ad un ritmo addirittura doppio rispetto a quello della Francia (+0,5%), e quasi doppio rispetto alla media europea. Tuttavia nel trimestre precedente il PIL italiano era cresciuto solo dello 0,1%, quindi potrebbe anche trattarsi solamente di una specie di rimbalzo temporaneo. 

    I Paesi a confronto

    Facendo un confronto con altri Paesi europei, più di noi è cresciuta la Spagna, con +1,1%, mentre in Germania non si è verificata alcuna crescita del PIL durante il secondo trimestre del 2022. 

    Anche il tasso di occupazione è salito, in media dello 0,3% nella UE. 

    Nel complesso rispetto al secondo trimestre dell’anno scorso il PIL della UE è cresciuto del 3,9%. 

    Non è però tutto oro ciò che luccica

    Per quanto riguarda l’Italia, sebbene la crescita cumulata nel corso degli ultimi 12 mesi sia ormai arrivata al 4,6%, fa tuttavia da contraltare un’inflazione cresciuta molto di più (8%) che erode praticamente l’intera crescita, di fatto rendendo negativa la bilancia delle famiglie. 

    Inoltre le prospettive future non sono affatto prive di rischi ed incertezze. 

    Oltre ai già ampiamente noti problemi legati alle forniture di prodotti energetici, gas e petrolio in primis, ed al continuo aumento dei prezzi, pesano anche i rapporti commerciali con l’estero, vero motore trainante del Paese. 

    I fronti da monitorare

    L’export verso la Russia ad esempio è imploso, anche se le difficoltà maggiori si hanno verso altri paesi solitamente molto più propensi della Russia ad acquistare prodotti italiani. 

    In primis pesano molto le difficoltà della Germania, la cui crescita del PIL cumulata negli ultimi 12 mesi è stata solo dell’1,5%. La Germania è in assoluto uno dei mercati più importanti per l’export italiano, e la crisi che sta attraversando il Paese teutonico potrebbe avere un impatto decisamente negativo per noi. 

    Anche la Cina è un mercato molto importante per l’Italia, ed il gigante asatico non sta certo attraversando un buon periodo. Sommando le difficoltà dell’export italiano nei confronti della Germania a quelle nei confronti della Cina il quadro che ne emerge è tutt’altro che rassicurante. Se poi ci si sommano anche le difficoltà che sta attraversando il mercato statunitense il quadro si fa ancora più incerto. 

    Infatti se a marzo l’export italiano ha toccato il picco annuale a quota 56 miliardi di euro, da allora ha subito una piccola flessione, tanto da aver chiuso il mese di giugno a meno di 55 miliardi. Sebbene questi siano in assoluto i dati più elevati di sempre, si tratta di valori nominali che non tengono conto dell’inflazione. 

    In altre parole fino a marzo l’export italiano era cresciuto bene, fino a toccare nuovi record, ma da aprile in poi la crescita si è arrestata. Anzi, tenendo conto dell’inflazione è possibile affermare che sembra essersi invertita. 

    Vuoi fare trading come un professionista? Prova GRATIS la Newsletter Premium 4 in 1 di Benzinga Italia con azioni, breakout, criptovalute e opzioni.

    Continua a leggere

    Azioni tech sotto pressione: cosa sta emergendo dai dati di mercato?

    Titoli a dividendo in evidenza: le opportunità nel settore immobiliare

    Q1 Hertz: le previsioni che potrebbero influenzare il titolo

    Azioni industriali sotto i riflettori: opportunità o rischio per gli investitori?

    Wall Street festeggia: i titoli tecnologici in forte crescita dopo i negoziati

    Tesla e Uber sotto i riflettori: il trend che potrebbe stravolgere la mobilità

    • Popolare
    • Recenti

    I consigli di Stephanie Link: ecco quali posizioni aprire per un 2025 al top

    20/03/2025

    Lamborghini supera per la prima volta i 3 miliardi di euro di fatturato

    20/03/2025

    Intelligenza artificiale per le società quotate: Irtop Consulting lancia la piattaforma Investor AI

    20/03/2025

    Momento chiave per DOGE: ecco quando può raggiungere $1

    12/05/2025

    Azioni tech sotto pressione: cosa sta emergendo dai dati di mercato?

    12/05/2025

    Columbia Threadneedle: l’azionario europeo può alimentare un rally duraturo

    12/05/2025

    Notizie recenti

    • Momento chiave per DOGE: ecco quando può raggiungere $1
    • Azioni tech sotto pressione: cosa sta emergendo dai dati di mercato?
    • Columbia Threadneedle: l’azionario europeo può alimentare un rally duraturo
    • Titoli a dividendo in evidenza: le opportunità nel settore immobiliare
    • Q1 Hertz: le previsioni che potrebbero influenzare il titolo
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.