Close Menu
    Notizie più interessanti

    Ecco cosa chiese una ragazzina di 11 anni a Warren Buffett

    06/07/2025

    Stili di investimento azionari: l’analisi di Aberdeen Investments sull’impatto del conflitto Israele-Iran

    06/07/2025

    Hai investito nell’S&P 500? Potresti non aver guadagnato nulla in 10 anni!

    06/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Ecco cosa chiese una ragazzina di 11 anni a Warren Buffett
    • Stili di investimento azionari: l’analisi di Aberdeen Investments sull’impatto del conflitto Israele-Iran
    • Hai investito nell’S&P 500? Potresti non aver guadagnato nulla in 10 anni!
    • Vecchi e nuovi lavori: come l’intelligenza artificiale riscrive la mappa delle competenze
    • Partite IVA appese a un filo? Il regime forfettario scricchiola
    • Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger
    • Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi
    • Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Monday, July 7
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Lockheed Martin ottiene $17 miliardi per proteggere gli Stati Uniti

    Lockheed Martin ottiene $17 miliardi per proteggere gli Stati Uniti

    Benzinga NeuroBy Benzinga Neuro16/04/2024 Altri Mercati 3 min. di lettura
    Lockheed Martin ottiene  miliardi per proteggere gli Stati Uniti
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Con un importante sviluppo per il settore della difesa, Lockheed Martin (NYSE:LMT) ha ottenuto un importante contratto con la U.S. Missile Defense Agency, segnando un momento cruciale per l’azienda nel contesto dei recenti aggiustamenti di bilancio e delle pressioni competitive.

    Cosa è successo

    La Lockheed Martin si è aggiudicata un contratto da 17 miliardi di dollari per lo sviluppo dell’intercettore di nuova generazione (NGI), ha riferito martedì Reuters. Questo sistema è parte integrante della strategia di difesa degli Stati Uniti contro le minacce dei missili balistici intercontinentali.

    Il programma NGI è progettato per contrastare le potenziali minacce provenienti da nazioni come la Corea del Nord e l’Iran. Questo contratto rappresenta una vittoria significativa per Lockheed Martin dopo la decisione del governo statunitense di ridurre gli ordini dei jet F-35 e la cancellazione di un progetto di elicotteri in cui Lockheed era coinvolta.

    Il contratto prevede l’ammodernamento del sistema Ground-Based Midcourse Defense (GMD), che comprende radar e intercettori per proteggere gli Stati Uniti dagli attacchi missilistici.

    Sarah Hiza, direttore generale della Lockheed, ha espresso l’impegno dell’azienda a fornire intercettori efficaci, con il primo intercettore operativo previsto per il 2028. L’NGI è in fase di sviluppo tecnologico e passerà allo sviluppo del prodotto a maggio, secondo il tenente generale Heath Collins.

    Dopo che la Boeing Co. ha perso l’appalto per un “kill vehicle” a causa di problemi tecnici, la Lockheed ha vinto la gara per l’intero sistema di intercettori. Il valore di vita del programma NGI è stimato in 17,7 miliardi di dollari, mentre l’amministrazione Biden ha richiesto 28,4 miliardi di dollari per le difese missilistiche nel bilancio fiscale 2025.

    Nonostante le precedenti sfide con il sistema GMD e le previsioni di profitto inferiori alle aspettative a causa di problemi alla catena di approvvigionamento, Lockheed e altre aziende statunitensi del settore della difesa hanno registrato un’impennata nella domanda di attrezzature militari, con vendite militari estere che raggiungeranno la cifra record di 238 miliardi di dollari nel 2023.

    Perché è importante

    La recente vittoria di Lockheed Martin arriva in un momento critico per l’azienda. All’inizio dell’anno, le aziende statunitensi che operano nel settore della difesa, tra cui Lockheed, hanno dovuto affrontare un calo delle azioni a causa dello stallo legislativo a Washington, che ha gettato incertezza sulla spesa pubblica. Ciò contrasta con l’aumento dei prezzi delle azioni delle aziende europee del settore della difesa in seguito al boom militare globale.

    Il recente contratto da 4,10 miliardi di dollari stipulato da Lockheed con l’Agenzia per la Difesa Missilistica per il sistema di Comando e Controllo, Gestione della Battaglia e Comunicazioni (C2BMC), fa parte di questo più ampio sforzo per mantenere la propria leadership nell’innovazione della difesa e nell’interoperabilità globale.

    Con la chiusura del titolo a 453,08 dollari lunedì, in rialzo dello 0,7% rispetto alla chiusura precedente, e un volume di 2.442.119, i recenti contratti vinti da Lockheed Martin dimostrano la resilienza e l’adattabilità in un panorama della difesa in continua evoluzione.

    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungete Benzinga Italia ai vostri preferiti oppure seguiteci sui nostri canali social: X e Facebook.

    Foto cortesia: Lockheed Martin

    adattabilità Bilancio fiscale Boom contrattuale Contratto difesa innovazione Leadership Lockheed Martin Missili resilienza U.S. Missile Defense Agency

    Continua a leggere

    Ecco cosa chiese una ragazzina di 11 anni a Warren Buffett

    Hai investito nell’S&P 500? Potresti non aver guadagnato nulla in 10 anni!

    Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger

    Warren Buffett descrisse l’incubo americano 10 anni fa: è ancora attuale?

    3 nomi del settore sanitario che pagano generosi dividendi

    Starbucks paga un extra ai suoi manager: è ora di comprare le sue azioni?

    • Popolare
    • Recenti

    XRP guadagna il 9% in 7 giorni: ecco le cause di questo rialzo

    30/06/2025

    Bernstein: questo titolo legato alle crypto può esplodere del 47%

    30/06/2025

    Bitcoin raggiungerà i $200.000 nel 2025? Bitwise ne è sicuro

    01/07/2025

    Ecco cosa chiese una ragazzina di 11 anni a Warren Buffett

    06/07/2025

    Stili di investimento azionari: l’analisi di Aberdeen Investments sull’impatto del conflitto Israele-Iran

    06/07/2025

    Hai investito nell’S&P 500? Potresti non aver guadagnato nulla in 10 anni!

    06/07/2025

    Notizie recenti

    • Ecco cosa chiese una ragazzina di 11 anni a Warren Buffett
    • Stili di investimento azionari: l’analisi di Aberdeen Investments sull’impatto del conflitto Israele-Iran
    • Hai investito nell’S&P 500? Potresti non aver guadagnato nulla in 10 anni!
    • Vecchi e nuovi lavori: come l’intelligenza artificiale riscrive la mappa delle competenze
    • Partite IVA appese a un filo? Il regime forfettario scricchiola
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.