Close Menu
    Notizie più interessanti

    Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger

    05/07/2025

    Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi

    05/07/2025

    Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione

    05/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger
    • Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi
    • Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione
    • Un mondo in evoluzione e mercati imperturbabili: ecco le view di Edmond de Rothschild AM
    • Vacanze: il “Trucco” per pagare meno l’Hotel svelato da un’indagine
    • Ecco come il risiko bancario europeo può favorire i bond degli istituti di credito
    • Istituti bancari: La Financière de l’Échiquier analizza la rivoluzione finanziaria europea
    • Governance e fusione: i due nodi della scalata di Mps su Mediobanca ancora da chiarire
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Sunday, July 6
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Lotta all’inflazione: la Fed potrebbe decidere di fermarsi

    Lotta all’inflazione: la Fed potrebbe decidere di fermarsi

    Piero CingariBy Piero Cingari27/10/2023 Altri Mercati 2 min. di lettura
    Lotta all’inflazione: la Fed potrebbe decidere di fermarsi
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’indice dei prezzi delle spese per consumi personali, che è l’indicatore preferito dalla Federal Reserve per misurare l’inflazione, è stato ampiamente in linea con le aspettative il mese scorso, rafforzando le aspettative circa la possibilità di mantenere invariati i tassi di interesse la prossima settimana.

    L’indice dei prezzi PCE è salito del 3,4% su base annua a settembre, stabile rispetto al 3,4% rivisto al ribasso osservato ad agosto e in linea con l’aumento previsto del 3,4%, ha dichiarato venerdì il Bureau of Economic Analysis.

    Su base mensile, l’indice dei prezzi PCE è aumentato dello 0,4% rispetto al mese precedente, eguagliando il dato di agosto ma superando il previsto aumento dello 0,3%.

    Escludendo i prezzi dell’energia e dei generi alimentari, che forniscono una misura più affidabile dell’inflazione, nota come indice dei prezzi PCE core, si è registrato un aumento del 3,7% su base annua, in calo rispetto al 3,9% di agosto e in linea con le stime del 3,7%.

    Su base mensile, l’indice dei prezzi PCE core è aumentato dello 0,3%, mostrando un’accelerazione rispetto allo 0,1% registrato ad agosto e in linea con le aspettative.

    Indice dei prezzi PCE Sett.
    (anno/anno)
    Ag.
    (anno/anno)
    Sett.
    (mese/mese)
    Ag.
    (mese/mese)
    Titolo 3,4% 3,4% 0,4% 0,4%
    Core (Escludendo energia e alimenti) 3,7% 3,9% 0,3% 0,1%

    Prima della pubblicazione dell’indice dei prezzi PCE, i trader avevano già calcolato la probabilità che la Federal Reserve mantenesse i tassi di interesse invariati nella prossima riunione del Federal Open Market Committee prevista per mercoledì.

    Inoltre, secondo lo strumento FedWatch del CME Group, la probabilità che la Fed agisca nello stesso modo a dicembre è quasi del 75%.

    Dati economici Dati economici degli Stati Uniti Indice dei prezzi PCE Inflazione Inflazione PCE PCE Politica monetaria della Federal Reserve Tassi di interesse

    Continua a leggere

    Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger

    Warren Buffett descrisse l’incubo americano 10 anni fa: è ancora attuale?

    3 nomi del settore sanitario che pagano generosi dividendi

    Starbucks paga un extra ai suoi manager: è ora di comprare le sue azioni?

    Microsoft taglia 9.000 posti di lavoro mentre Meta si aggiudica i talenti dell’IA

    2 azioni immobiliari ipervendute che puntano al rimbalzo a luglio

    • Popolare
    • Recenti

    XRP guadagna il 9% in 7 giorni: ecco le cause di questo rialzo

    30/06/2025

    Bernstein: questo titolo legato alle crypto può esplodere del 47%

    30/06/2025

    Bitcoin raggiungerà i $200.000 nel 2025? Bitwise ne è sicuro

    01/07/2025

    Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger

    05/07/2025

    Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi

    05/07/2025

    Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione

    05/07/2025

    Notizie recenti

    • Da 1.000€ a 100.000€ l’anno: ecco come ci riuscì Charlie Munger
    • Dal Medio Oriente volatilità limitata, cruciale la politica Usa su fisco e dazi
    • Saldi estivi 2025: Confesercenti vuole “veri” saldi di fine stagione
    • Un mondo in evoluzione e mercati imperturbabili: ecco le view di Edmond de Rothschild AM
    • Vacanze: il “Trucco” per pagare meno l’Hotel svelato da un’indagine
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.