Close Menu
    Notizie più interessanti

    Charlie Munger: il discorso che ogni investitore dovrebbe rileggere oggi

    16/11/2025

    “A nessuno importa del tuo diploma”: la verità che fa discutere

    16/11/2025

    Dalla COP30 all’intelligenza artificiale: quale ruolo gioca la finanza nella sostenibilità?

    16/11/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Charlie Munger: il discorso che ogni investitore dovrebbe rileggere oggi
    • “A nessuno importa del tuo diploma”: la verità che fa discutere
    • Dalla COP30 all’intelligenza artificiale: quale ruolo gioca la finanza nella sostenibilità?
    • Dividendi globali: lo studio di Capital Group segnala il record trimestrale
    • Pensioni, scattano gli aumenti dal 2026: ecco come cambiano gli assegni
    • Il proprietario degli Utah Jazz svela la sua regola per il successo
    • Natixis IM vede i paesi dell’Oceano Indiano come hub nell’allocazione dei capitali globali
    • Le 2 regole di Warren Buffett che ogni dipendente deve seguire
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Sunday, November 16
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Charlie Munger: il discorso che ogni investitore dovrebbe rileggere oggi

    Charlie Munger: il discorso che ogni investitore dovrebbe rileggere oggi

    Jeannine ManciniBy Jeannine Mancini16/11/2025 Altri Mercati 4 min. di lettura
    Charlie Munger: il discorso che ogni investitore dovrebbe rileggere oggi
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Charlie Munger non ha lasciato una lettera d’addio, ma non ne aveva bisogno. Il vicepresidente della Berkshire Hathaway, partner brillante di Warren Buffett per oltre quarant’anni, ha costruito la sua eredità sul buon senso e sulla lucidità di pensiero. Munger, scomparso nel 2023 all’età di 99 anni, ha ricordato alle persone che non è l’intelligenza a rendere ricchi, ma evitare la stupidità.

    Ora che Buffett ha appena pubblicato la sua ultima lettera agli azionisti, riflettendo sulla vita, sugli affari e sulle lezioni apprese ai vertici, è difficile non pensare alla versione personale di Munger di un messaggio d’addio. Nel 1986, in un discorso tenuto alla Harvard School intitolato “Come garantirsi una vita infelice”, Munger ha offerto la sua ironica guida al fallimento: un elenco di sette modi sicuri per rovinarsi la vita, nessuno dei quali riguardava il denaro.

    Il discorso iniziò come un omaggio al conduttore del “The Tonight Show” Johnny Carson, che una volta aveva detto a una classe di laureandi che non poteva insegnare loro come essere felici, ma poteva dir loro come essere infelici. L’elenco di Carson era breve: droghe, invidia e risentimento. Munger, sempre ambizioso, lo ampliò a sette punti e diede a ciascuno di essi quel tono ironico che lo ha reso una leggenda.

    La sua prima regola per garantire l’infelicità? Essere inaffidabili. Non mantenere le promesse, non rispettare le scadenze e perdere la fiducia delle persone. “Se imparerete solo questa abitudine”, ha detto Munger, “controbilancerete ampiamente l’effetto combinato di tutte le vostre virtù”.

    Poi è arrivato il rifiuto di imparare dagli altri. Ha deriso coloro che insistono nel “imparare tutto dalla propria esperienza personale”, definendolo il modo più rapido per diventare mediocri. La mossa migliore, ha detto, è studiare la storia e gli errori degli altri – o, come ha detto lui stesso in una famosa frase, “Invertite, invertite sempre”.

    Poi è arrivato il momento di rinunciare dopo il fallimento. Munger, che ha ricostruito la sua vita dopo una perdita finanziaria e una tragedia personale, ha avvertito che rinunciare garantisce “rimanere permanentemente impantanati nella miseria”.

    La sua lezione finale: evitare l’oggettività. Per Munger, l’autocritica era il segno della saggezza. Le persone che rifiutano di mettere in discussione le proprie convinzioni, ha affermato, “elaborano le informazioni nuove e contraddittorie in modo che qualsiasi conclusione originale rimanga intatta”. Questo tipo di testardaggine non solo rovina gli investitori, ma rovina anche le vite.

    Ciò che rende il discorso senza tempo è la facilità con cui può essere interpretato come una filosofia di investimento. L’elenco di Munger di ciò che non si deve fare rispecchia gli stessi principi che hanno reso grande la Berkshire Hathaway: disciplina, umiltà e pazienza. Buffett ha costruito la sua ricchezza trovando buoni affari; Munger lo ha aiutato a evitare di prendere decisioni sbagliate.

    Mentre la lettera finale di Buffett chiude un capitolo storico, le parole di Munger sembrano ancora un manuale per sopravvivere. Il suo messaggio non è mai stato quello di inseguire la felicità, ma di evitare la miseria autoinflitta.

    Come disse alla classe del 1986 di Harvard, con un ultimo ironico ammiccamento: “Signori, che ciascuno di voi possa elevarsi trascorrendo ogni giorno di una lunga vita puntando in basso”.

    A distanza di quasi quarant’anni, quel consiglio è ancora valido: nella vita, negli investimenti e in ogni ambito in cui l’arroganza costa più di quanto potrebbero mai costare i soldi.

    Potrebbe interessarti: Charlie Munger e la forza di reagire: il consiglio che ha guidato il suo straordinario percorso


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    Foto: Shutterstock

    Berkshire Hathaway Charlie Munger Consigli Munger Evitare stupidità filosofia investimento Personal Finance Access Psicologia Investitore Valore investimenti Vita infelice Wall Street Warren Buffett

    Continua a leggere

    Le 2 regole di Warren Buffett che ogni dipendente deve seguire

    Satya Nadella svela il piano di Microsoft sull’IA per i prossimi 50 anni

    “A nessuno importa del tuo diploma”: la verità che fa discutere

    Il proprietario degli Utah Jazz svela la sua regola per il successo

    Pensioni, scattano gli aumenti dal 2026: ecco come cambiano gli assegni

    Persi $30 miliardi: è il “momento dot-com” del quantum computing?

    • Popolare
    • Recenti

    Robert Kiyosaki prevede che il Bitcoin raggiungerà i 250.000 dollari

    10/11/2025

    Secondo un noto analista Bitcoin è a un bivio: se fallisce questo test, il prezzo potrebbe dimezzarsi

    10/11/2025

    Shutdown USA vicino alla fine? La notizia fa bene alle criptovalute

    10/11/2025

    Charlie Munger: il discorso che ogni investitore dovrebbe rileggere oggi

    16/11/2025

    “A nessuno importa del tuo diploma”: la verità che fa discutere

    16/11/2025

    Dalla COP30 all’intelligenza artificiale: quale ruolo gioca la finanza nella sostenibilità?

    16/11/2025

    Notizie recenti

    Charlie Munger: il discorso che ogni investitore dovrebbe rileggere oggi

    Charlie Munger: il discorso che ogni investitore dovrebbe rileggere oggi

    “A nessuno importa del tuo diploma”: la verità che fa discutere

    “A nessuno importa del tuo diploma”: la verità che fa discutere

    Dalla COP30 all’intelligenza artificiale: quale ruolo gioca la finanza nella sostenibilità?

    Dividendi globali: lo studio di Capital Group segnala il record trimestrale

    Pensioni, scattano gli aumenti dal 2026: ecco come cambiano gli assegni

    Pensioni, scattano gli aumenti dal 2026: ecco come cambiano gli assegni

    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.