Close Menu
    Notizie più interessanti

    Dazi Usa‑Ue: Trump fissa aliquota al 30%, Bruxelles corre ai ripari

    12/07/2025

    Ricorso UniCredit sul golden power per l’ops su Bpm, il Tar lo accoglie in parte

    12/07/2025

    Meglio ricchi o onesti? La risposta senza appello di Dave Ramsey

    12/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Dazi Usa‑Ue: Trump fissa aliquota al 30%, Bruxelles corre ai ripari
    • Ricorso UniCredit sul golden power per l’ops su Bpm, il Tar lo accoglie in parte
    • Meglio ricchi o onesti? La risposta senza appello di Dave Ramsey
    • Dimentica un titolo per 20 anni, lo ritrova e vale una fortuna!
    • Credito privato in crescita: affidarsi a gestori esperti e strategie prudenti
    • Warren Buffett abbandona le grandi banche e punta su questo asset
    • Bankitalia taglia le stime sul PIL 2025: +0,6%. Pesa il clima globale
    • Fiera Milano e Tuttofood: l’accordo che blinda il futuro dell’agroalimentare fino al 2040
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Saturday, July 12
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Robert Kiyosaki: la vostra casa non è davvero vostra, ecco perché

    Robert Kiyosaki: la vostra casa non è davvero vostra, ecco perché

    Jeannine ManciniBy Jeannine Mancini24/12/2024 Altri Mercati 3 min. di lettura
    Robert Kiyosaki: la vostra casa non è davvero vostra, ecco perché
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Per generazioni, il possesso di una casa è stato celebrato come una pietra miliare del sogno americano. Se credete ai consigli finanziari di innumerevoli esperti, è il luogo in cui mettete radici, crescete la vostra famiglia e investite nel vostro bene più importante.

    Ma Robert Kiyosaki, autore di Rich Dad Poor Dad, ha un messaggio schietto: La casa non è il vostro bene. Anzi, non è nemmeno la vostra vera proprietà.

    Come ha detto Kiyosaki in un post su Facebook del 2021:

    “La vostra casa non è un vostro bene. La vostra casa non è mai stata di vostra proprietà, ma del governo. Pagherete loro la tassa di proprietà per sempre”.

    È un’affermazione provocatoria, ma il ragionamento di Kiyosaki è questo: Se qualcosa vi costa costantemente invece di farvi entrare soldi in tasca, non è un bene.

    Kiyosaki fa riferimento alle spese continue legate alla proprietà di una casa: rate del mutuo, riparazioni, manutenzione, utenze e, soprattutto, tasse di proprietà. Anche quando avete estinto il mutuo e siete in possesso del titolo di proprietà della vostra casa, non siete liberi di pagare. Le imposte sulla proprietà non spariscono.

    Le imposte sulla proprietà sono imposte dai governi locali e sono calcolate in base al valore stimato della vostra casa. Queste tasse finanziano le scuole, le infrastrutture e i servizi di emergenza, ma sono una spesa perpetua. Se non le pagate, le conseguenze possono essere gravi. Il governo può imporre un vincolo sulla vostra proprietà e, in casi estremi, la vostra casa potrebbe addirittura essere sequestrata e venduta per recuperare il debito.

    È qui che l’argomentazione di Kiyosaki colpisce più duramente. Anche se tecnicamente la casa è di vostra proprietà, la realtà è che il governo ha un diritto finanziario su di essa per sempre. Per molti, questa è una consapevolezza sconfortante.

    Ad onor del vero, ci sono delle eccezioni. Alcuni Stati offrono agevolazioni o esenzioni fiscali per anziani, veterani o proprietari di case disabili. Altri hanno protezioni per le case di proprietà che limitano l’aumento delle imposte sugli immobili ogni anno. Ma per la maggior parte dei proprietari di casa, queste tasse rimangono una spesa significativa che dura tutta la vita.

    Kiyosaki non scarta del tutto gli immobili, tutt’altro. Fa una netta distinzione tra le residenze primarie e gli immobili da investimento. A differenza della casa, gli immobili da investimento possono generare reddito attraverso l’affitto e al tempo stesso apprezzarsi, il che li rende veri e propri asset ai suoi occhi.

    Questa prospettiva mette in discussione il concetto tradizionale secondo cui la proprietà di una casa è la pietra miliare della finanza. Molte persone acquistano una casa credendo di assicurarsi il futuro, ma Kiyosaki sostiene che, a meno che la casa non porti attivamente denaro in tasca, non è un investimento, bensì una passività.

    Cosa significa questo per il modo in cui le persone vedono la proprietà di una casa? Cambia il modo di vedere il proprio acquisto più importante o rafforza il valore di possedere una casa nonostante i costi?


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


     

    beni immobili casa proprietà governo Immobiliare investimento passività casa Rich Dad Robert Kiyosaki tasse proprietà

    Continua a leggere

    Meglio ricchi o onesti? La risposta senza appello di Dave Ramsey

    Dimentica un titolo per 20 anni, lo ritrova e vale una fortuna!

    Warren Buffett abbandona le grandi banche e punta su questo asset

    Bankitalia taglia le stime sul PIL 2025: +0,6%. Pesa il clima globale

    Fiera Milano e Tuttofood: l’accordo che blinda il futuro dell’agroalimentare fino al 2040

    Mercato immobiliare: queste 3 azioni potrebbero invertire la rotta

    • Popolare
    • Recenti

    Toncoin offre Golden Visa, ma gli UEA smentiscono: dov’è la verità?

    07/07/2025

    XRP darà inizio all’altseason? Ecco cosa ne pensano gli esperti

    08/07/2025

    XRP verso $2,40 mentre RLUSD supera i $500 milioni di market cap

    09/07/2025

    Dazi Usa‑Ue: Trump fissa aliquota al 30%, Bruxelles corre ai ripari

    12/07/2025

    Ricorso UniCredit sul golden power per l’ops su Bpm, il Tar lo accoglie in parte

    12/07/2025

    Meglio ricchi o onesti? La risposta senza appello di Dave Ramsey

    12/07/2025

    Notizie recenti

    • Dazi Usa‑Ue: Trump fissa aliquota al 30%, Bruxelles corre ai ripari
    • Ricorso UniCredit sul golden power per l’ops su Bpm, il Tar lo accoglie in parte
    • Meglio ricchi o onesti? La risposta senza appello di Dave Ramsey
    • Dimentica un titolo per 20 anni, lo ritrova e vale una fortuna!
    • Credito privato in crescita: affidarsi a gestori esperti e strategie prudenti
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.