Close Menu
Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Notizie più interessanti

    Nexi avvia il buyback da 300 milioni: come ha reagito il mercato

    21/05/2025

    Supply chain e logistica, cosa cambia con l’Intelligenza Artificiale

    21/05/2025

    Palantir accelera nel settore enterprise: è ora di investire nel titolo?

    21/05/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Nexi avvia il buyback da 300 milioni: come ha reagito il mercato
    • Supply chain e logistica, cosa cambia con l’Intelligenza Artificiale
    • Palantir accelera nel settore enterprise: è ora di investire nel titolo?
    • Standard Ethics conferma il rating su Saipem: cosa significa per il mercato?
    • È di nuovo scontro tra Usa e Cina, questa volta sui chip per l’Intelligenza artificiale
    • Cathie Wood punta forte su un gigante dei chip e non è Nvidia
    • Il tennis allunga la vita e fa invecchiare meglio
    • Elon Musk e i piani per xAI: questo titolo tech che potrebbe esplodere
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Wednesday, May 21
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Homepage » Miliardario rivela: “Non potevo nemmeno aprire un conto corrente”

    Miliardario rivela: “Non potevo nemmeno aprire un conto corrente”

    Mark Cuban racconta la sua incredibile storia, dai giorni in cui non poteva aprire un conto bancario fino a diventare miliardario.
    Benzinga NeuroBy Benzinga Neuro20/10/2024 Altri Mercati 3 min. di lettura
    Miliardario rivela: “Non potevo nemmeno aprire un conto corrente”
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Oggi Mark Cuban vale miliardi, ma non è sempre stato così. Una volta Cuban era così al verde che non riusciva nemmeno a racimolare i 200 dollari necessari per aprire un conto corrente. Questo aneddoto personale è stato condiviso durante l’ultima puntata di Shark Tank, dove Cuban ha riflettuto sui suoi esordi mentre ascoltava la presentazione di Spare, una rete di bancomat virtuali rivolta ai non abbienti.

    “Quando ero al verde e dormivo sul divano, non potevo aprire un conto corrente. Servivano 200 dollari”, ha spiegato Cuban, prima di impegnare 500.000 dollari nella startup.

    Il viaggio di Cuban dal divano di casa allo status di miliardario è noto, ma i dettagli offrono una visione della grinta che ha alimentato la sua ascesa. Nato a Pittsburgh, Cuban è cresciuto in una famiglia di operai. Da adolescente ha avviato un’attività commerciale, rivendendo figurine di baseball, francobolli e monete. Ma non tutti credevano nel suo potenziale. “La gente pensava che sarei andato a lavorare in una fabbrica”, ha detto. “Mia madre voleva addirittura che imparassi a stendere i tappeti”.

    Dopo essersi laureato all’Università dell’Indiana, Cuban arrivò a Dallas con soli 60 dollari in tasca. Condivideva un piccolo appartamento con altri cinque ragazzi, dormendo sul pavimento o sul divano e lavorando come barista per sbarcare il lunario. Anche i primi periodi di carriera di Cuban non sono andati bene: ha raccontato di aver lasciato o di essere stato licenziato da tre lavori di fila.

    Ma poi ha trovato la sua strada nella tecnologia. “Quando ho iniziato a lavorare con i computer, mi sono reso conto che potevo stare ore senza nemmeno accorgermi del tempo che passava. È stato allora che ho capito di aver trovato qualcosa che amavo”, ha raccontato in una precedente puntata di Shark Tank. La passione tecnologica di Cuban lo ha portato a lanciare MicroSolutions, che ha venduto per 6 milioni di dollari nel 1990.

    La grande occasione per Cuban è arrivata nel 1995, quando insieme a Todd Wagner ha lanciato Broadcast.com, un servizio di streaming online nato dal desiderio di ascoltare le partite degli Indiana Hoosiers dal Texas. Yahoo ha acquistato la società nel 1999 per 5,7 miliardi di dollari in azioni.

    “Nessuno aveva grandi speranze per me”, riflette Cuban. “Ma io ero un cacciatore”. La sua storia, dalla lotta per aprire un conto in banca al diventare miliardario, dimostra quanto lontano possano arrivare la determinazione e un po’ di competenza tecnologica.

    Quando si sente parlare di un miliardario che si è fatto da solo, di solito c’è un momento in cui ci si prepara al “Sorpresa!”. – la parte in cui un parente ricco arriva con un assegno sostanzioso. Dopo tutto, la vita reale di solito non prevede l’intervento di una fata madrina.

    Ma nella storia di Cuban non c’è nessun colpo di scena, nessun benefattore segreto. La sua storia si legge come una vera e propria saga di arricchimento, in cui ogni dollaro è stato guadagnato con fatica. Non ci sono capitoli nascosti, né scorciatoie magiche: solo un lavoro incessante che si è trasformato in un patrimonio netto di 5 miliardi di dollari.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


     

    Broadcast.com conto corrente imprenditore Mark Cuban MicroSolutions miliardario autodidatta Shark Tank startup storia successo Tecnologia

    Continua a leggere

    Standard Ethics conferma il rating su Saipem: cosa significa per il mercato?

    Cathie Wood punta forte su un gigante dei chip e non è Nvidia

    Elon Musk e i piani per xAI: questo titolo tech che potrebbe esplodere

    Avvio in sordina per Piazza Affari, ma brillano Leonardo, Nexi e BancoBPM

    Target, Lowe’s e non solo: cosa aspettarsi dai risultati trimestrali?

    Conosci i tuoi diritti: come maturano e si calcolano le ferie in Italia

    • Popolare
    • Recenti

    I consigli di Stephanie Link: ecco quali posizioni aprire per un 2025 al top

    20/03/2025

    Lamborghini supera per la prima volta i 3 miliardi di euro di fatturato

    20/03/2025

    Intelligenza artificiale per le società quotate: Irtop Consulting lancia la piattaforma Investor AI

    20/03/2025

    Nexi avvia il buyback da 300 milioni: come ha reagito il mercato

    21/05/2025

    Supply chain e logistica, cosa cambia con l’Intelligenza Artificiale

    21/05/2025

    Palantir accelera nel settore enterprise: è ora di investire nel titolo?

    21/05/2025

    Notizie recenti

    • Nexi avvia il buyback da 300 milioni: come ha reagito il mercato
    • Supply chain e logistica, cosa cambia con l’Intelligenza Artificiale
    • Palantir accelera nel settore enterprise: è ora di investire nel titolo?
    • Standard Ethics conferma il rating su Saipem: cosa significa per il mercato?
    • È di nuovo scontro tra Usa e Cina, questa volta sui chip per l’Intelligenza artificiale
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.