Close Menu
    Notizie più interessanti

    Investitori all-in sulle azioni: ma perché è il segnale che tutti temono?

    21/10/2025

    5 market mover da non perdere: da Coca-Cola a Netflix, le azioni da monitorare oggi

    21/10/2025

    Reddito fisso e gestione attiva, da Amundi una nuova soluzione di investimento

    21/10/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Investitori all-in sulle azioni: ma perché è il segnale che tutti temono?
    • 5 market mover da non perdere: da Coca-Cola a Netflix, le azioni da monitorare oggi
    • Reddito fisso e gestione attiva, da Amundi una nuova soluzione di investimento
    • Anthony Scaramucci spiega in cosa Bitcoin è migliore dell’oro
    • Allianz annuncia l’uscita da Ania dal 2026. “No comment” sulle ragioni della decisione
    • “Hanno un successo tra le mani”: Dan Ives svela il prossimo asso nella manica di Apple
    • KPop Demon Hunters farà volare il titolo Netflix? Ecco cosa dicono le previsioni
    • Leonardo, il rally si ferma: CdA straordinario in arrivo per l’accordo con Airbus e Thales
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Tuesday, October 21
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » 3 strategie per sopravvivere alla volatilità dei mercati e proteggere i tuoi soldi

    3 strategie per sopravvivere alla volatilità dei mercati e proteggere i tuoi soldi

    bfs@theirsay.comBy bfs@theirsay.com22/03/2025 Altri Mercati 5 min. di lettura
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La volatilità ha colpito il mercato all’improvviso ed è giunto il momento per gli investitori di abbandonare le strategie che hanno funzionato negli ultimi anni.

    Stiamo vivendo uno tsunami di incertezza con cambiamenti quotidiani nelle politiche commerciali, economiche, di immigrazione e politiche che a volte sembrano onde che si infrangono sulla riva e correnti che scorrono in più direzioni. A parte la crisi finanziaria del 2008, non si è mai visto un tale livello di incertezza nel mondo e nei mercati in più di 20 anni di investimenti.

    Gli tsunami non durano per sempre e nemmeno questo durerà. Non abbiamo modo di sapere come sarà il mondo dopo, ma indizi come i cali improvvisi dei Magnifici Sette possono far pensare a ciò che ci aspetta. In ogni caso, l’ambiente sta cambiando e quindi è necessario un nuovo approccio.

    Restare flessibili: non sposatevi con le vostre convinzioni

    Si dice che gli investimenti richiedano la convinzione necessaria per superare le tempeste. Ma in questo contesto di grande incertezza, aggrapparsi troppo strettamente a una convinzione radicata può mettervi nei guai. Ad esempio, gli investitori credono che l’IA sarà trasformativa, e alla fine potrebbero avere assolutamente ragione. La domanda è: la loro forte convinzione che Nvidia e Microsoft saranno i vincitori indiscussi è corretta? Questo è più difficile da prevedere e la convinzione può essere difficile da mantenere quando i titoli sono tutti scesi un bel po’.

    Un esempio macroeconomico potrebbe essere la convinzione che la Fed taglierà i tassi. Con così tante variabili che influenzano l’economia e l’inflazione – dazi, sentimento dei consumatori, disoccupazione, utili societari, ecc. Scommettere il proprio portafoglio su una direzione o un’altra potrebbe non funzionare come ci si aspetterebbe.

    Il mercato è più imprevedibile di quanto non sia stato nel recente passato. Rimanere agili e umili può aiutarvi a navigare in questo mondo in continua evoluzione.

    La gestione del rischio è importante: quanto si può perdere?

    La gestione del rischio è molto più importante oggi che negli ultimi anni. Fino a pochi mesi fa, un investitore avrebbe potuto guardare una società e dire: “Oh, è un’ottima società. Se la compro e la tengo per molto tempo, mi andrà bene. La sua valutazione non ha importanza”. In tempi di maggiore incertezza, le valutazioni possono essere importanti e lo sono. Questo è uno dei motivi per cui quest’anno abbiamo assistito a una sottoperformance dei titoli con le valutazioni più elevate.

    Forse sarebbe meglio chiedersi: “Qual è la probabilità che io perda qui?”. Naturalmente, secondo la saggezza convenzionale, questa dovrebbe essere sempre la prima domanda. Ma per molti investitori negli ultimi anni non è stato così. Siamo passati da domande del tipo: “Quanto posso guadagnare se compro Nvidia adesso?” a “Quanto posso perdere? Dovrei avere una migliore diversificazione?”.

    Molti investitori non esercitano la gestione del rischio da un po’ di tempo, perché non ne hanno bisogno. Se avete comprato titoli tecnologici a partire dal 2010, avete guadagnato un sacco di soldi. Se non avete venduto, è stata la scelta giusta. Ma ora un titolo come Apple potrebbe essere massiccio nel vostro portafoglio perché è salito solo di prezzo. Un’azione, compresa Apple, dovrebbe rappresentare il 10% del vostro portafoglio? Nel mercato attuale, potrebbe essere rischioso e portare a delle perdite.

    Sto proteggendo il mio potere d’acquisto?

    La conservazione del capitale è ovviamente fondamentale. Tutti conoscono la regola di Warren Buffett: “Primo, non perdere”. Nelle condizioni attuali il corollario dovrebbe essere: Proteggere il potere d’acquisto. Il successo non è solo evitare le perdite, ma anche mantenere il tenore di vita che ci si aspetta. Poiché l’inflazione erode il valore di un dollaro, è necessario che la ricchezza sia compensata da una crescita più rapida dell’inflazione.

    Questo potrebbe significare pensare alla diversificazione e all’asset allocation in modo diverso. Con le obbligazioni a lungo termine che guadagnano il 4-5%, se l’inflazione è del 3-4%, potete aver protetto il vostro capitale, ma forse non il vostro potere d’acquisto. Nel corso del tempo potreste sentirvi sempre più poveri perché il vostro dollaro compra meno cose. Credo che l’attuale situazione fiscale incoraggi chi è al governo a puntare sull’inflazione per affrontare il nostro debito nazionale, nonostante i tagli che stiamo vedendo per tenere sotto controllo il deficit. Questo potrebbe significare un’inflazione più elevata e il mantenimento del potere d’acquisto sarà più importante che mai.

    Con l’acuirsi dell’incertezza causata da un panorama geopolitico ed economico in continua evoluzione, gli investitori devono concentrarsi sulla flessibilità nella gestione degli investimenti, con una forte attenzione alla gestione del rischio. Questo è l’unico modo per preservare il capitale e allo stesso tempo proteggere il potere d’acquisto.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    asset allocation Gestione rischio Inflazione investimenti Mercato azionario Portafoglio protezione capitale strategie Volatilità mercati

    Continua a leggere

    5 market mover da non perdere: da Coca-Cola a Netflix, le azioni da monitorare oggi

    “Hanno un successo tra le mani”: Dan Ives svela il prossimo asso nella manica di Apple

    KPop Demon Hunters farà volare il titolo Netflix? Ecco cosa dicono le previsioni

    Investitori all-in sulle azioni: ma perché è il segnale che tutti temono?

    Leonardo, il rally si ferma: CdA straordinario in arrivo per l’accordo con Airbus e Thales

    Azioni BPER Banca in rally: rafforzato il capitale con esposizione sintetica sul 9,99%

    • Popolare
    • Recenti

    Larry Fink di BlackRock “le criptovalute cresceranno rapidamente”

    14/10/2025

    Bitcoin vacilla, mentre un analista prevede un forte balzo per Ethereum

    16/10/2025

    Polymarket: Bitcoin più a $95.000 che a $130.000. Chi avrà ragione?

    16/10/2025

    Investitori all-in sulle azioni: ma perché è il segnale che tutti temono?

    21/10/2025

    5 market mover da non perdere: da Coca-Cola a Netflix, le azioni da monitorare oggi

    21/10/2025

    Reddito fisso e gestione attiva, da Amundi una nuova soluzione di investimento

    21/10/2025

    Notizie recenti

    • Investitori all-in sulle azioni: ma perché è il segnale che tutti temono?
    • 5 market mover da non perdere: da Coca-Cola a Netflix, le azioni da monitorare oggi
    • Reddito fisso e gestione attiva, da Amundi una nuova soluzione di investimento
    • Anthony Scaramucci spiega in cosa Bitcoin è migliore dell’oro
    • Allianz annuncia l’uscita da Ania dal 2026. “No comment” sulle ragioni della decisione
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.