Close Menu
    Notizie più interessanti

    Mutui, tassi giù al rallentatore: la BCE taglia, ma le banche fanno muro

    16/11/2025

    Charlie Munger: il discorso che ogni investitore dovrebbe rileggere oggi

    16/11/2025

    “A nessuno importa del tuo diploma”: la verità che fa discutere

    16/11/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Mutui, tassi giù al rallentatore: la BCE taglia, ma le banche fanno muro
    • Charlie Munger: il discorso che ogni investitore dovrebbe rileggere oggi
    • “A nessuno importa del tuo diploma”: la verità che fa discutere
    • Dalla COP30 all’intelligenza artificiale: quale ruolo gioca la finanza nella sostenibilità?
    • Dividendi globali: lo studio di Capital Group segnala il record trimestrale
    • Pensioni, scattano gli aumenti dal 2026: ecco come cambiano gli assegni
    • Il proprietario degli Utah Jazz svela la sua regola per il successo
    • Natixis IM vede i paesi dell’Oceano Indiano come hub nell’allocazione dei capitali globali
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Monday, November 17
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Powell rassicura i mercati: la Fed non cambierà rotta sull’inflazione

    Powell rassicura i mercati: la Fed non cambierà rotta sull’inflazione

    Piero CingariBy Piero Cingari02/05/2024 Notizie Economiche 4 min. di lettura
    Powell rassicura i mercati: la Fed non cambierà rotta sull’inflazione
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il presidente della Federal Reserve Jerome Powell ha sottolineato la necessità di concedere più tempo alle politiche monetarie restrittive per portare l’inflazione verso l’obiettivo del 2% della Fed, rassicurando al contempo i mercati sul fatto che la posizione politica della Fed rimane appropriata, allontanando i timori di un rialzo dei tassi.

    “I dati sull’inflazione ricevuti finora quest’anno sono stati più alti del previsto”, ha dichiarato Powell, aggiungendo che è probabile che per ottenere una maggiore fiducia nella disinflazione ci vorrà più tempo di quanto si pensasse.

    Per quanto riguarda le preoccupazioni relative a potenziali rialzi dei tassi a causa delle recenti pressioni inflazionistiche, Powell ha dichiarato: “Penso che sia improbabile che la prossima mossa di politica dei tassi sia un rialzo. Dovremmo vedere prove convincenti del fatto che la nostra politica non è sufficientemente restrittiva per portare l’inflazione in modo sostenibile al 2% nel tempo. Non è quello che pensiamo di vedere”.

    Powell prevede una riduzione dell’inflazione nel corso dell’anno, ma dice che il taglio dei tassi può aspettare

    Powell ha dichiarato di ritenere che l’inflazione tornerà a scendere nel corso dell’anno e che sarà inferiore alle ultime rilevazioni.

    “Abbiamo ancora del lavoro da fare, ma non siamo di fronte ai tassi d’inflazione molto elevati di due anni fa”, ha dichiarato il presidente della Fed.

    Per quanto riguarda il taglio dei tassi, Powell ha ribadito i suoi commenti precedenti.

    “Non sarebbe opportuno ridurre la nostra politica restrittiva fino a quando non avremo acquisito maggiore fiducia nel fatto che l’inflazione stia scendendo in modo sostenibile verso il 2%”, ha dichiarato.

    “Non so quanto tempo ci vorrà. Posso solo dire che quando avremo questa fiducia, i tagli dei tassi saranno possibili”, ha aggiunto.

    Se l’inflazione scendesse in modo sostenibile verso il 2% e si verificasse un inatteso indebolimento del mercato del lavoro, ad esempio, la Fed potrebbe tagliare i tassi di interesse, ha detto Powell.

    Il mercato del lavoro rimane relativamente rigido, ma la domanda e l’offerta hanno raggiunto un maggiore equilibrio.

    “La politica è ben posizionata per affrontare i diversi percorsi che l’economia potrebbe intraprendere”, ha detto Powell, indicando una preferenza per mantenere i tassi fermi più a lungo.

    Per quanto riguarda gli aspetti specifici del bilancio della Federal Reserve, il Federal Open Market Committee ha deciso di rallentare la riduzione del bilancio, passando da 60 miliardi di dollari al mese a 25 miliardi di dollari a partire dal 1° giugno.

    “La decisione di rallentare il ritmo del deflusso non significa che alla fine il nostro bilancio si ridurrà meno di quanto sarebbe altrimenti”, ha dichiarato Powell, aggiungendo che la Fed punta a una transizione più agevole e a mitigare le potenziali tensioni sui mercati monetari.

    In merito alle speculazioni sulla stagflazione, Powell ha espresso confusione, contrapponendo gli indicatori economici attuali a quelli degli anni ’70, periodo noto per la stagflazione.

    “Non capisco davvero da dove provengano”, ha detto, sottolineando le differenze significative con lo scenario economico odierno, che prevede un tasso di crescita del 3% e un’inflazione inferiore al 3%.

    Reazioni del mercato: azioni e oro in rialzo, mentre il dollaro accusa il colpo

    Gli operatori di mercato hanno interpretato le dichiarazioni di Powell come meno lesive di quanto si temesse, il che ha innescato un rally di sollievo nelle azioni e nell’oro.

    Gli operatori hanno aumentato le loro scommesse mercoledì su un taglio dei tassi della Federal Reserve entro settembre, indicando le aspettative che un taglio sia più probabile che non, secondo lo strumento FedWatch del CME Group.

    I rendimenti dei titoli del tesoro hanno subito un netto calo, con il rendimento a due anni, sensibile alle politiche, che è sceso da oltre il 5,03% al 4,95%. I rendimenti del benchmark decennale sono scesi di 6 punti base al 4,64%.

    L’indice S&P 500, monitorato dall’SPDR S&P 500 ETF Trust (NYSE:SPY), è salito di oltre l’1% dopo la dichiarazione della Fed e la conferenza stampa di Powell.

    Il Nasdaq 100, monitorato dall’Invesco QQQ Trust (NASDAQ:QQQ), ha registrato una performance superiore, con un rialzo del 1,6%.

    Anche l’oro è aumentato di circa l’1%, poiché l’indice del dollaro statunitense (DXY), seguito dall’Invesco DB USD Index Bullish Fund ETF (NYSE: UUP), è diminuito dello 0,3%.

    Grafico: i mercati reagiscono alla riunione del FOMC di maggio

    Il presidente della Federal Reserve, Jerome Powell, parla in una conferenza stampa mercoledì 1 maggio 2024. Foto cortesia della Federal Reserve.

    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungete Benzinga Italia ai vostri preferiti oppure seguiteci sui nostri canali social: X e Facebook.

    DXY Index Federal Reserve Inflazione Jerome Powell Mercato azionario Politica Monetaria QQQ ETF SPY ETF Stagflazione UUP ETF

    Continua a leggere

    • Popolare
    • Recenti

    Robert Kiyosaki prevede che il Bitcoin raggiungerà i 250.000 dollari

    10/11/2025

    Secondo un noto analista Bitcoin è a un bivio: se fallisce questo test, il prezzo potrebbe dimezzarsi

    10/11/2025

    Shutdown USA vicino alla fine? La notizia fa bene alle criptovalute

    10/11/2025

    Mutui, tassi giù al rallentatore: la BCE taglia, ma le banche fanno muro

    16/11/2025

    Charlie Munger: il discorso che ogni investitore dovrebbe rileggere oggi

    16/11/2025

    “A nessuno importa del tuo diploma”: la verità che fa discutere

    16/11/2025

    Notizie recenti

    Mutui, tassi giù al rallentatore: la BCE taglia, ma le banche fanno muro

    Mutui, tassi giù al rallentatore: la BCE taglia, ma le banche fanno muro

    Charlie Munger: il discorso che ogni investitore dovrebbe rileggere oggi

    Charlie Munger: il discorso che ogni investitore dovrebbe rileggere oggi

    “A nessuno importa del tuo diploma”: la verità che fa discutere

    “A nessuno importa del tuo diploma”: la verità che fa discutere

    Dalla COP30 all’intelligenza artificiale: quale ruolo gioca la finanza nella sostenibilità?

    Dividendi globali: lo studio di Capital Group segnala il record trimestrale

    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.