Close Menu
    Notizie più interessanti

    A Piazza Affari scatta la Popolare di Sondrio (+2%) dopo il rilancio di Bper

    04/07/2025

    Vacanze: il bagaglio a mano è una “trappola” per il portafoglio?

    04/07/2025

    Prospettive per i mercati globali: le sfide e le opportunità secondo AllianzGI

    04/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • A Piazza Affari scatta la Popolare di Sondrio (+2%) dopo il rilancio di Bper
    • Vacanze: il bagaglio a mano è una “trappola” per il portafoglio?
    • Prospettive per i mercati globali: le sfide e le opportunità secondo AllianzGI
    • Il confronto dell’high yield con le azioni: l’analisi di PGIM
    • Banca Mps: l’Ops su Mediobanca accende i riflettori sul titolo
    • 3 nomi del settore sanitario che pagano generosi dividendi
    • Starbucks paga un extra ai suoi manager: è ora di comprare le sue azioni?
    • Azioni ENAV: il traffico aereo estivo spinge il titolo verso i 4€
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Friday, July 4
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » I requisiti necessari per richiedere un prestito: cosa sapere prima di inoltrare la domanda

    I requisiti necessari per richiedere un prestito: cosa sapere prima di inoltrare la domanda

    Benzinga Partner ContentBy Benzinga Partner Content22/04/2024 Altri Mercati 4 min. di lettura
    I requisiti necessari per richiedere un prestito: cosa sapere prima di inoltrare la domanda
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La richiesta di un prestito personale è una pratica usuale nel nostro Paese e, a seconda delle specifiche esigenze, si opterà per piccoli prestiti oppure per finanziamenti di importo rilevante, come per esempio i mutui casa. 

    Tralasciando questi ultimi, che rappresentano un caso ben specifico, sono varie le motivazioni che inducono una persona a richiedere un prestito.

    Molto spesso si richiedono prestiti per affrontare eventi non preventivati, per esempio una costosa riparazione dell’auto, spese ingenti di manutenzione della casa, improvvise spese mediche, sostituzione di un grande elettrodomestico ecc.; in altri casi, invece, un prestito può risultare la soluzione ideale per realizzare un progetto personale che da tempo abbiamo nel cassetto e via discorrendo. 

    A prescindere dalle motivazioni della richiesta, è importante sapere che richiedere un prestito è una decisione da non sottovalutare perché rappresenta un impegno finanziario che dovrà essere onorato con puntualità allo scopo di non ridurre il proprio merito creditizio. 

    Cerchiamo quindi di capire quali sono i requisiti necessari per richiedere un prestito personale e quali sono i documenti da presentare. 

    Quali requisiti occorrono per richiedere un prestito personale?

    Se decidiamo di richiedere un prestito è necessario sapere che gli istituti di credito effettuano una valutazione che prende in considerazione diversi aspetti. Per quanto possano esserci differenze fra un istituto di credito e l’altro, molti di questi aspetti sono comuni. 

    I requisiti principali che devono essere soddisfatti sono innanzitutto la maggiore età e la residenza italiana; non esiste infatti in Italia la possibilità per un minorenne di richiedere un prestito. 

    Altro requisito che gli istituti di credito considerano fondamentale è la presenza di un reddito stabile; chi concede il prestito, infatti, vuole avere la garanzia che il richiedente sia in grado di rimborsare puntualmente le rate. A tale scopo si dovrà fornire una documentazione che dimostri la propria capacità di rimborso: copia delle ultime dichiarazioni dei redditi, copia delle ultime buste paga e altri documenti che dimostrano la propria affidabilità finanziaria. 

    Un criterio di grande importanza è poi il merito creditizio; un ottimo “credit score” ovvero l’indice che fornisce la misura dell’affidabilità creditizia di un soggetto, è fondamentale per ottenere un finanziamento. Gli istituti di credito ottengono le informazioni sul credit score di un cliente consultando specifici database come, per esempio, la Centrale Rischi di Intermediazione Finanziaria (CRIF). In sostanza, l’istituto di credito valuta se siamo o no “buoni pagatori” ovvero soggetti che onorano puntualmente i propri debiti. 

    Un criterio che gli istituti bancari prendono in considerazione nella valutazione delle richieste di prestito personale è anche il DTI (Debt-to-Income, rapporto debito/reddito); più basso è il DTI, maggiori sono le risorse che si hanno per gestire senza affanno un eventuale prestito personale. 

    Quale documentazione è necessaria per richiedere un prestito personale? 

    Qualora siano soddisfatti i requisiti imprescindibili per richiesta (maggiore età e residenza italiana), si può passare allo step successivo, ovvero alla presentazione della documentazione; in linea di massima gli istituti di credito richiedono la seguente: 

    • documento di identità in corso di validità (passaporto o carta d’identità)
    • tessera sanitaria (nella quale è riportato il codice fiscale)
    • copie delle ultime buste paga (se dipendenti)
    • copie degli ultimi cedolini di pensione (se pensionati)
    • documenti reddituali (per esempio la Certificazione Unica)
    • eventuali altri documenti finanziari. 

    Una volta presentata la documentazione richiesta, l’istituto procederà con la verifica di quanto presentato ed effettuerà le proprie valutazioni; potranno eventualmente essere richieste informazioni aggiuntive durante il processo di valutazione. 

    Terminate le procedure di verifica e valutazione, se nulla osta, l’istituto di credito provvederà ad approvare la richiesta, ci sarà la sottoscrizione del contratto e la successiva erogazione del prestito. 

    Un consiglio importante

    Quando si ha intenzione di richiedere un prestito personale è importante non limitarsi a una proposta, bensì è importante fare confronti fra le varie offerte disponibili leggendo in modo accurato termini e condizioni dei prestiti e prestando attenzione anche al TAEG, il Tasso Annuo Effettivo Globale, un indice che sintetizza percentualmente il costo effettivo di un prestito e che risulta importante per effettuare confronti fra le varie proposte. Più basso è il TAEG maggiore è la convenienza del prestito.

    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungete Benzinga Italia ai vostri preferiti oppure seguiteci sui nostri canali social: X e Facebook.

    Approvazione banche confronto CONSIGLI Credito documentazione Documenti Finanziamenti istituti Italia personale Prestiti Prestito requisiti Richiesta TAEG

    Continua a leggere

    3 nomi del settore sanitario che pagano generosi dividendi

    Starbucks paga un extra ai suoi manager: è ora di comprare le sue azioni?

    Microsoft taglia 9.000 posti di lavoro mentre Meta si aggiudica i talenti dell’IA

    2 azioni immobiliari ipervendute che puntano al rimbalzo a luglio

    Sean “Diddy” Combs: assolto o condannato? Ecco cosa sappiamo

    Tesla “vola” in Cina: è la spinta che Musk aspettava per rilanciarsi?

    • Popolare
    • Recenti

    Mercato cripto in ribasso: 193 milioni di dollari bruciati in 24 ore

    27/06/2025

    XRP guadagna il 9% in 7 giorni: ecco le cause di questo rialzo

    30/06/2025

    Nozze di Jeff Bezos: ecco tutte le star che sono arrivate a Venezia

    27/06/2025

    A Piazza Affari scatta la Popolare di Sondrio (+2%) dopo il rilancio di Bper

    04/07/2025

    Vacanze: il bagaglio a mano è una “trappola” per il portafoglio?

    04/07/2025

    Prospettive per i mercati globali: le sfide e le opportunità secondo AllianzGI

    04/07/2025

    Notizie recenti

    • A Piazza Affari scatta la Popolare di Sondrio (+2%) dopo il rilancio di Bper
    • Vacanze: il bagaglio a mano è una “trappola” per il portafoglio?
    • Prospettive per i mercati globali: le sfide e le opportunità secondo AllianzGI
    • Il confronto dell’high yield con le azioni: l’analisi di PGIM
    • Banca Mps: l’Ops su Mediobanca accende i riflettori sul titolo
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.