Close Menu
    Notizie più interessanti

    Da Minecraft a $1,4 milioni al mese: una storia davvero incredibile

    12/10/2025

    Charlie Munger e la forza di reagire: il consiglio che ha guidato il suo straordinario percorso

    12/10/2025

    Il concetto di Pace, da Gaza al premio Nobel

    12/10/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Da Minecraft a $1,4 milioni al mese: una storia davvero incredibile
    • Charlie Munger e la forza di reagire: il consiglio che ha guidato il suo straordinario percorso
    • Il concetto di Pace, da Gaza al premio Nobel
    • L’IA è una bolla pronta a scoppiare? Non secondo Goldman Sachs
    • Il modello 60/40 è morto? Robert Kiyosaki lancia l’allarme shock
    • Il segreto di Warren Buffett per vivere più a lungo? Non indovinerete mai cosa beve ogni giorno
    • Il digitale come materia scolastica? Lo vuole il 90% degli italiani
    • Assegno Unico Universale: aumenti e nuove soglie ISEE nel 2026
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Monday, October 13
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Rischio default per China Evergrande: cosa succederà?

    Rischio default per China Evergrande: cosa succederà?

    Mark O'DonnellBy Mark O'Donnell15/12/2021 Altri Mercati 3 min. di lettura
    Rischio default per China Evergrande: cosa succederà?
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    ​China Evergrande, la seconda maggior società di sviluppo immobiliare della Cina, per diversi mesi ha sfiorato il default; l’azienda ha un debito di oltre 300 miliardi di dollari USA e già a settembre aveva informato il mercato che difficilmente sarebbe stata in grado di ripagarlo (per inciso, si ritiene che China Evergrande potrebbe avere ulteriori 150 miliardi di dollari di debito, non presenti sui libri contabili ufficiali).

    In parole povere, il flusso di cassa della società, gravemente frenato dal raffreddamento del mercato immobiliare cinese, non è sufficiente a soddisfare i pagamenti degli interessi a coloro da cui ha preso in prestito i fondi, in genere sotto forma di obbligazioni societarie fruttifere.

    Fra questi sfortunati acquirenti delle obbligazioni societarie di China Evergrande, vi sono anche gli investitori offshore. Questi probabilmente non avranno la priorità fra gli investitori al momento di ricevere il pagamento di interessi o risarcimenti.

    China Evergrande va in default!

    Forse in maniera fortuita, l’incapacità di China Evergrande di pagare gli interessi proprio a questo gruppo di investitori ha spinto Fitch Ratings ad aggiornare lo status della società a “insolvenza limitata” il 9 dicembre. È interessante notare che China Evergrande è la dodicesima società immobiliare cinese ad andare in default sulle obbligazioni quest’anno, e di gran lunga la più grande a farlo.

    Vedi anche: Chi è Evergrande e perché è così importante?

    Cosa succederà ora?

    Altre agenzie di rating, come Moody’s e S&P Global, non sono state così veloci nell’aggiornare il loro status su China Evergrande; comunque, S&P Global ha osservato che il default di China Evergrande è “inevitabile”.

    La stessa China Evergrande sembra ignorare i commenti pubblici sul mancato adempimento dei propri obblighi, né ha cessato le sue attività o avviato pratiche burocratiche formali per affrontare un possibile fallimento.

    China Evergrande è attualmente in fase di ristrutturazione mentre cerca di proseguire normalmente le attività. La ristrutturazione include la rinegoziazione delle sue passività e la cessione dei rami non edilizi della società a prezzi stracciati, come la sua attività di gestione immobiliare, nonché delle partecipazioni in una grande banca cinese e (stranamente) in un servizio di streaming.

    Dopo la modifica del rating da parte di Fitch, vengono esercitate pressioni sui leader della società per accelerarne la ristrutturazione; secondo Bloomberg, la ristrutturazione di China Evergrande è fortemente monitorata, se non addirittura controllata, dalle autorità cinesi a Pechino e nella provincia del Guangdong, sede della società.

    In questo momento, la linea ufficiale della Banca centrale cinese è che la crisi di China Evergrande viene gestita secondo i “principi della mercatizzazione e dello stato di diritto”; se nelle prossime settimane altre agenzie di rating seguiranno Fitch, China Evergrande potrebbe finire in qualcosa di un po’ più serio di un’insolvenza limitata e la citazione di cui sopra potrebbe diventare un po’ più vera, con le autorità cinesi che verrebbero ostacolate dall’ingerire nel tracollo della società.

    Cina Collaboratori Evergrande

    Continua a leggere

    Il modello 60/40 è morto? Robert Kiyosaki lancia l’allarme shock

    Cosa collega Nvidia, l’oro e Tesla? Gli ETF peggiori del 2025!

    Il segreto di Warren Buffett per vivere più a lungo? Non indovinerete mai cosa beve ogni giorno

    L’IA è una bolla pronta a scoppiare? Non secondo Goldman Sachs

    Da Minecraft a $1,4 milioni al mese: una storia davvero incredibile

    Charlie Munger e la forza di reagire: il consiglio che ha guidato il suo straordinario percorso

    • Popolare
    • Recenti

    Bitcoin verso una fase parabolica? Analista svela quando potrebbe esplodere

    06/10/2025

    Nuovo ATH per Bitcoin: prossima fermata 150.000 dollari?

    06/10/2025

    Bitcoin pronto a esplodere? Ecco cosa pensa l’executive di Bitfury

    07/10/2025

    Da Minecraft a $1,4 milioni al mese: una storia davvero incredibile

    12/10/2025

    Charlie Munger e la forza di reagire: il consiglio che ha guidato il suo straordinario percorso

    12/10/2025

    Il concetto di Pace, da Gaza al premio Nobel

    12/10/2025

    Notizie recenti

    • Da Minecraft a $1,4 milioni al mese: una storia davvero incredibile
    • Charlie Munger e la forza di reagire: il consiglio che ha guidato il suo straordinario percorso
    • Il concetto di Pace, da Gaza al premio Nobel
    • L’IA è una bolla pronta a scoppiare? Non secondo Goldman Sachs
    • Il modello 60/40 è morto? Robert Kiyosaki lancia l’allarme shock
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.