Close Menu
    Notizie più interessanti

    La battaglia dei farmaci anti-obesità si accende con le ultime dichiarazioni di Trump

    17/10/2025

    Intelligenza artificiale: contesto tendenzialmente favorevole per gli asset rischiosi

    17/10/2025

    American Express vola dopo la trimestrale: gli utili sorprendono Wall Street

    17/10/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • La battaglia dei farmaci anti-obesità si accende con le ultime dichiarazioni di Trump
    • Intelligenza artificiale: contesto tendenzialmente favorevole per gli asset rischiosi
    • American Express vola dopo la trimestrale: gli utili sorprendono Wall Street
    • Ecco 3 azioni tecnologiche che ti ricompensano con dividendi alti
    • Auto, Trump verso un alleggerimento dei dazi
    • Anthony Scaramucci: “ho rischiato tutto per sostenere il Bitcoin”
    • Wall Street non teme il rischio credito delle banche regionali Usa
    • Kevin O’Leary parla dei problemi di scalabilità di Ethereum
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Saturday, October 18
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Alzheimer: la mossa di Eli Lilly che fa sperare pazienti e investitori

    Alzheimer: la mossa di Eli Lilly che fa sperare pazienti e investitori

    Vandana SinghBy Vandana Singh25/07/2025 Azioni 3 min. di lettura
    Alzheimer: la mossa di Eli Lilly che fa sperare pazienti e investitori
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) ha emesso venerdì un parere positivo raccomandando il donanemab di Eli Lilly and Co. (NYSE:LLY) per il trattamento dell’Alzheimer in stadio iniziale nei pazienti adulti con patologia amiloide confermata che sono eterozigoti o non portatori di apolipoproteina E ε4 (ApoE4).

    Per maggiori informazioni sul prezzo attuale del titolo LLY, clicca qui.

    Il donanemab, somministrato con un’infusione mensile, è attualmente commercializzato come Kisunla negli Stati Uniti e in altri Paesi.

    Negli Stati Uniti, in Giappone, Cina e molti altri Paesi, il donanemab è approvato per i pazienti indipendentemente dallo stato ApoE4.

    Il donanemab è l’unica terapia mirata alla placca amiloide con prove a supporto dell’interruzione della terapia una volta rimosse le placche amiloidi, il che può portare a costi di trattamento inferiori e a un minor numero di infusioni.

    La Commissione Europea dovrebbe prendere una decisione normativa sul donanemab nei prossimi mesi.

    L’Alzheimer colpisce attualmente ben 6,9 milioni di persone in Europa, e si prevede che questa cifra raddoppierà quasi entro il 2050, con l’aumento continuo delle popolazioni anziane.

    Circa un terzo degli individui con lieve deterioramento cognitivo o lieve demenza dovuta all’Alzheimer progredisce allo stadio clinico successivo della malattia in un anno.

    Il parere positivo si è basato principalmente sui dati degli studi clinici TRAILBLAZER-ALZ 2, che ha dimostrato che il donanemab ha rallentato significativamente il declino cognitivo e funzionale e ha ridotto il rischio di progredire allo stadio clinico successivo della malattia, e TRAILBLAZER-ALZ 6, che ha valutato un programma di dosaggio a titolazione modificata.

    Nello studio TRAILBLAZER-ALZ 6, il programma di titolazione modificata ha ridotto significativamente l’incidenza delle anomalie di imaging correlate all’amiloide con edema/effusione (ARIA-E) rispetto al programma di dosaggio utilizzato nello studio TRAILBLAZER-ALZ 2 a 24 e 52 settimane, pur ottenendo livelli simili di rimozione della placca amiloide e riduzione della P-tau217.

    A luglio, la U.S. Food and Drug Administration (FDA) ha approvato un aggiornamento dell’etichetta con un nuovo programma di dosaggio a titolazione raccomandato per Kisunla.

    La FDA ha approvato il farmaco nel luglio 2024.

    Nello studio TRAILBLAZER-ALZ 6, il programma di titolazione modificata ha ridotto significativamente l’incidenza di ARIA-E rispetto al programma di dosaggio originale a 24 e 52 settimane, pur ottenendo livelli simili di rimozione della placca amiloide e riduzione della P-tau217.

    In altre notizie, Sanofi SA (NASDAQ:SNY) ha accettato di acquisireVigil Neuroscience Inc. (NASDAQ:VIGL) per un valore azionario di circa 470 milioni di dollari. L’acquisizione rafforza la pipeline neurologica di Sanofi con VG-3927, un agonista orale di TREM2 per la malattia di Alzheimer.

    Prezzo delle azioni LLY

    Le azioni di Eli Lilly sono in rialzo dello 0,42% a 805,77 dollari al momento della pubblicazione di questo articolo.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    Foto: Shutterstock

    Alzheimer Biotecnologie Donanemab Eli Lilly EMA Investimenti farmaceutici Mercato farmaceutico NASDAQ Salute Sviluppo farmaci

    Continua a leggere

    American Express vola dopo la trimestrale: gli utili sorprendono Wall Street

    Ecco 3 azioni tecnologiche che ti ricompensano con dividendi alti

    Prysmian crolla in Borsa: fine della corsa o opportunità vera?

    La battaglia dei farmaci anti-obesità si accende con le ultime dichiarazioni di Trump

    3 azioni sottovalutate che potrebbero esplodere questo mese

    I consigli di Jim Cramer: quali azioni tenere, comprare o vendere ora?

    • Popolare
    • Recenti

    Le criptovalute alimentano l’ascesa dell’oro? Ecco cosa ne pensa Tom Lee

    14/10/2025

    Larry Fink di BlackRock “le criptovalute cresceranno rapidamente”

    14/10/2025

    Secondo Anthony Pompliano l’oro è un investimento “disastroso” rispetto al Bitcoin

    14/10/2025

    La battaglia dei farmaci anti-obesità si accende con le ultime dichiarazioni di Trump

    17/10/2025

    Intelligenza artificiale: contesto tendenzialmente favorevole per gli asset rischiosi

    17/10/2025

    American Express vola dopo la trimestrale: gli utili sorprendono Wall Street

    17/10/2025

    Notizie recenti

    • La battaglia dei farmaci anti-obesità si accende con le ultime dichiarazioni di Trump
    • Intelligenza artificiale: contesto tendenzialmente favorevole per gli asset rischiosi
    • American Express vola dopo la trimestrale: gli utili sorprendono Wall Street
    • Ecco 3 azioni tecnologiche che ti ricompensano con dividendi alti
    • Auto, Trump verso un alleggerimento dei dazi
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.