Close Menu
Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Notizie più interessanti

    DOGE: il prezzo potrebbe raggiungere 1 dollaro grazie a Bitcoin?

    23/05/2025

    Le azioni Ferrari crollano: colpa dei dazi USA-UE?

    23/05/2025

    Tensioni commerciali: Trump annuncia dazi del 50% sulle importazioni dall’UE

    23/05/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • DOGE: il prezzo potrebbe raggiungere 1 dollaro grazie a Bitcoin?
    • Le azioni Ferrari crollano: colpa dei dazi USA-UE?
    • Tensioni commerciali: Trump annuncia dazi del 50% sulle importazioni dall’UE
    • 3 titoli industriali con dividendi elevati che gli analisti consigliano
    • Fincantieri e Sauditi per il controllo del Mar Rosso
    • Luna Rossa Prada Pirelli, la barca che vola sull’acqua
    • Le 3 azioni sanitarie che potrebbero esplodere nel Q2
    • Trump contro la Ue: dazi al 50% dal 1° giugno
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Saturday, May 24
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Homepage » Apple, Google, Facebook diventano pedine di scambio: la strategia del Regno Unito per evitare i dazi di Trump

    Apple, Google, Facebook diventano pedine di scambio: la strategia del Regno Unito per evitare i dazi di Trump

    Ananya GairolaBy Ananya Gairola07/04/2025 Azioni 3 min. di lettura
    Apple, Google, Facebook diventano pedine di scambio: la strategia del Regno Unito per evitare i dazi di Trump
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    La guerra commerciale in corso negli Stati Uniti ha messo al centro dei negoziati giganti tecnologici come Apple Inc. (NASDAQ:AAPL), Meta Platforms Inc. (NASDAQ:META), società madre di Facebook, e Google di Alphabet Inc. (NASDAQ:GOOG) (NASDAQ:GOOGL), con l’UE che prepara misure di ritorsione e il Regno Unito che offre sgravi fiscali per ottenere dazi più bassi.

    Cosa è successo

    Il governo britannico ha deciso di placare i dazi del presidente Donald Trump offrendo un significativo sgravio fiscale ai giganti tecnologici statunitensi. Il primo ministro britannico Keir Starmer ha proposto di ridurre la tassa sui servizi digitali (DST) per le principali aziende tecnologiche statunitensi in cambio di dazi più bassi, ha riferito il Guardian.

    Il governo britannico spera che questa concessione fiscale contribuisca a garantire un’esclusione dai dazi di Trump, che riguardano in particolare prodotti come automobili e tecnologia. La proposta si applicherebbe ad aziende come Apple, Facebook, Google, Amazon.com, Inc. (NASDAQ:AMZN) e altre, che attualmente sono soggette alla DST del Regno Unito.

    Allo stesso tempo, l’UE si sta preparando a reagire ai nuovi dazi statunitensi, che hanno già avuto un impatto sulle esportazioni europee, soprattutto nel settore tecnologico.

    Il ministro dell’Economia francese Eric Lombard ha indicato che l’Europa potrebbe rafforzare le normative sulle aziende tecnologiche statunitensi, soprattutto per quanto riguarda l’utilizzo dei dati, ha riferito Politico.

    C’è anche la possibilità di imporre nuovi dazi sui servizi digitali se le tariffe continueranno ad aumentare. Al contrario, l’Irlanda, dove molte aziende tecnologiche statunitensi hanno la loro sede europea, ha respinto con forza queste idee, citando il potenziale impatto sulla sua economia.

    Perché è importante

    Due dei maggiori partner commerciali degli Stati Uniti – la Cina e l’Unione Europea, che rappresentano rispettivamente l’8% e il 13% del volume totale degli scambi commerciali – hanno manifestato l’intenzione di attuare ritorsioni.

    La Cina ha già implementato tariffe reciproche del 34% su tutte le importazioni statunitensi, mentre l’Unione Europea dovrebbe annunciare contromisure nel corso della settimana.

    Inoltre, i dazi hanno riunito i concorrenti regionali – Cina, Giappone e Corea del Sud – che ora stanno coordinando una risposta collettiva.

    Nel fine settimana, alti funzionari della Casa Bianca hanno riferito che più di 50 Paesi colpiti dai dazi reciproci degli Stati Uniti hanno avviato contatti per iniziare i negoziati.

    Questo sviluppo arriva mentre i futures sulle azioni statunitensi hanno continuato a crollare nel fine settimana, con i futures su Dow, S&P 500 e Nasdaq in calo rispettivamente del 2,7%, 6% e 5,7%. Inoltre, il dollaro statunitense ha registrato il calo più marcato dal novembre 2022, scendendo dell’1,7% giovedì.


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    Foto: Shutterstock

    Apple Dazi Economia Facebook Google Mercato Regno Unito Tecnologia Trump UE

    Continua a leggere

    Le azioni Ferrari crollano: colpa dei dazi USA-UE?

    Tensioni commerciali: Trump annuncia dazi del 50% sulle importazioni dall’UE

    3 titoli industriali con dividendi elevati che gli analisti consigliano

    Le 3 azioni sanitarie che potrebbero esplodere nel Q2

    I titoli da comprare secondo gli esperti di Wall Street

    Mutuo casa: le assicurazioni che non sapevi di dover pagare

    • Popolare
    • Recenti

    7 titoli finanziari da vendere con il taglio dei tassi

    05/03/2020

    La Fed taglia i tassi a zero per la prima volta dal crollo del 2008

    15/03/2020

    Bernanke avverte: la crisi del Coronavirus è diversa dal crollo del 2008

    25/03/2020

    DOGE: il prezzo potrebbe raggiungere 1 dollaro grazie a Bitcoin?

    23/05/2025

    Le azioni Ferrari crollano: colpa dei dazi USA-UE?

    23/05/2025

    Tensioni commerciali: Trump annuncia dazi del 50% sulle importazioni dall’UE

    23/05/2025

    Notizie recenti

    • DOGE: il prezzo potrebbe raggiungere 1 dollaro grazie a Bitcoin?
    • Le azioni Ferrari crollano: colpa dei dazi USA-UE?
    • Tensioni commerciali: Trump annuncia dazi del 50% sulle importazioni dall’UE
    • 3 titoli industriali con dividendi elevati che gli analisti consigliano
    • Fincantieri e Sauditi per il controllo del Mar Rosso
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.