Close Menu
    Notizie più interessanti

    Non è più fantascienza: l’ondata di licenziamenti causati dall’IA è già qui

    26/10/2025

    L'”Einstein di Wall Street” ha un messaggio per i giovani: ecco cosa consiglia di comprare

    26/10/2025

    Intelligenza artificiale o browser tradizionali: quale rimedio per i malanni del web?

    26/10/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Non è più fantascienza: l’ondata di licenziamenti causati dall’IA è già qui
    • L'”Einstein di Wall Street” ha un messaggio per i giovani: ecco cosa consiglia di comprare
    • Intelligenza artificiale o browser tradizionali: quale rimedio per i malanni del web?
    • Dave Ramsey ci spiega cosa fare nella nostra vita per avere successo
    • Perché Raiffeisen Capital Management punta maggiormente sulle azioni
    • Perché le carte Pokémon (ma non solo) sono diventate un asset da milioni di dollari?
    • Per PGIM il ritmo di crescita dei mercati emergenti resterà costante
    • Addio bonus cultura per tutti i 19enni: arriva la Carta Valore. Ecco come funziona
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Sunday, October 26
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Non è più fantascienza: l’ondata di licenziamenti causati dall’IA è già qui

    Non è più fantascienza: l’ondata di licenziamenti causati dall’IA è già qui

    Benzinga NeuroBy Benzinga Neuro26/10/2025 Azioni 3 min. di lettura
    Non è più fantascienza: l’ondata di licenziamenti causati dall’IA è già qui
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    L’intelligenza artificiale sta ridisegnando il mercato del lavoro globale. Amazon (AMZN) si prepara a sostituire mezzo milione di dipendenti con robot e sistemi automatizzati, mentre altre grandi aziende seguono la stessa strada. Un fenomeno che tocca settori molto diversi, dalla logistica alle telecomunicazioni.

    Cosa è successo

    Amazon sta pianificando una sostituzione massiccia di forza lavoro umana con sistemi di automazione avanzata. Secondo documenti interni rivelati dal New York Times, il gigante dell’e-commerce intende ridurre progressivamente il personale nelle strutture logistiche statunitensi, arrivando a sostituire circa 600.000 addetti nel prossimo decennio.

    La strategia non è improvvisata: Amazon ha già integrato oltre un milione di robot in 750 siti operativi in tutto il mondo. L’amministratore delegato Andy Jassy aveva anticipato la mossa nella sua lettera di giugno, affermando che “ci sarà bisogno di meno persone in alcuni ruoli” e che la forza lavoro corporate “si ridurrà nei prossimi anni”.

    Ma Amazon non è sola. BT Group ha annunciato il taglio di oltre 40.000 posti di lavoro entro la fine del decennio, con l’a.d. Allison Kirby che ha specificato che le stime “non riflettono il pieno potenziale dell’intelligenza artificiale”. IBM prevede di eliminare circa 7.800 posizioni nei prossimi cinque anni, mentre Ikea ha già implementato il chatbot “Billie” per gestire autonomamente le richieste dei clienti.

    Nel settore manifatturiero, la cinese Everwin Precision Technology ha sostituito oltre il 90% della forza lavoro con robot industriali. Anche Zara gestisce parte della produzione attraverso fabbriche automatizzate a ciclo continuo.

    Perché è importante

    Questa ondata di automazione rappresenta un cambio di paradigma economico irreversibile. Non si tratta più di singoli esperimenti tecnologici, ma di una trasformazione strutturale che tocca ogni settore, dalla logistica al retail, dalle telecomunicazioni alla manifattura.

    Le aziende giustificano queste scelte con la necessità di rimanere competitive e aumentare l’efficienza. Tuttavia, l’impatto sociale potrebbe essere devastante: milioni di posti di lavoro sono a rischio nei prossimi anni, con conseguenze ancora difficili da prevedere su disoccupazione, disuguaglianza e coesione sociale.

    La domanda non è più se l’IA sostituirà i lavoratori, ma a quale velocità e con quali strumenti la società potrà gestire questa transizione.

    Potrebbe interessarti: Kevin O’Leary: l’IA è il “miglior investimento” per le piccole imprese


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    Foto: YAKOBCHUK V via Shutterstock

    Amazon Automazione BT Group IBM IKEA Intelligenza artificiale Licenziamenti IA Mercato del lavoro Robotica Zara

    Continua a leggere

    STM nel mirino di Barclays: target tagliato, resta “Underweight”

    Due notizie in 24 ore spingono questo titolo tech verso nuovi massimi

    Dave Ramsey ci spiega cosa fare nella nostra vita per avere successo

    L'”Einstein di Wall Street” ha un messaggio per i giovani: ecco cosa consiglia di comprare

    Addio bonus cultura per tutti i 19enni: arriva la Carta Valore. Ecco come funziona

    Perché le carte Pokémon (ma non solo) sono diventate un asset da milioni di dollari?

    • Popolare
    • Recenti

    Fuga dagli ETF crypto: Bitcoin ed Ethereum in calo questo martedì

    21/10/2025

    Anthony Scaramucci spiega in cosa Bitcoin è migliore dell’oro

    21/10/2025

    Floki, scatta il “Musk Effect”: ecco cosa sta succedendo

    20/10/2025

    Non è più fantascienza: l’ondata di licenziamenti causati dall’IA è già qui

    26/10/2025

    L'”Einstein di Wall Street” ha un messaggio per i giovani: ecco cosa consiglia di comprare

    26/10/2025

    Intelligenza artificiale o browser tradizionali: quale rimedio per i malanni del web?

    26/10/2025

    Notizie recenti

    • Non è più fantascienza: l’ondata di licenziamenti causati dall’IA è già qui
    • L'”Einstein di Wall Street” ha un messaggio per i giovani: ecco cosa consiglia di comprare
    • Intelligenza artificiale o browser tradizionali: quale rimedio per i malanni del web?
    • Dave Ramsey ci spiega cosa fare nella nostra vita per avere successo
    • Perché Raiffeisen Capital Management punta maggiormente sulle azioni
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.