Il predominio di Nvidia Corp (NASDAQ:NVDA) nel settore dei chip per l’intelligenza artificiale sta affrontando la sfida più dura di sempre, con le nuove GPU di Advanced Micro Devices Inc (NASDAQ:AMD) che entrano a pieno titolo nella corsa agli armamenti dell’IA. All’Hot Chips 2025 di quest’anno, AMD ha svelato i dettagli della sua serie MI350, ribadendo il lancio nel 2026 della linea MI400: progressi che mirano a scuotere il dominio di Nvidia nell’infrastruttura dell’IA.
- Segui le azioni AMD qui.
Con l’adozione esplosiva dell’IA che sta generando una domanda senza precedenti in termini di potenza di calcolo, memoria e networking, AMD si sta posizionando per conquistare una quota di mercato significativa nei carichi di lavoro di inferenza, dove le prestazioni e l’efficienza dei costi sono fattori chiave di differenziazione.
AMD alza la posta
La GPU MI355X di AMD, fiore all’occhiello della serie MI350, vanta un consumo energetico e velocità di clock superiori rispetto alla sorella MI350X, offrendo un aumento delle prestazioni del 9%. Progettati per data center raffreddati a liquido, i rack MI355X possono scalare fino a 128 GPU, il doppio rispetto ai rack MI350X raffreddati ad aria. AMD punta anche sulla facilità di integrazione, vantando la compatibilità con i modelli di IA addestrati da Nvidia, una mossa che potrebbe attirare gli hyperscaler alla ricerca di alternative flessibili all’ecosistema dominante di Nvidia. L’azienda ha confermato che la sua serie MI400 e la soluzione rack Helios sono in programma per il lancio alla fine del 2026, seguite dalla MI500 nel 2027, segnalando ambizioni a lungo termine per rimanere competitiva.
I rivali di Nvidia colmano il divario
Nvidia non sta a guardare. Il suo design NVL72 basato sull’architettura MGX offre a clienti come Meta una personalizzazione senza precedenti, mentre le sue soluzioni Ethernet Spectrum-X mirano a risolvere le sfide di scalabilità nei cluster AI di grandi dimensioni.
Anche l’Ironwood TPU di Google, progettato in collaborazione con Broadcom, sta riducendo il divario di prestazioni con le GPU B200 di Nvidia, spingendo gli hyperscaler a investire in silicio personalizzato. Questi sviluppi sottolineano una corsa ai chip IA in rapida evoluzione, con il dominio di Nvidia sempre più sotto pressione da parte di AMD e delle soluzioni XPU specializzate.
Anche il networking e l’ottica stanno emergendo come campi di battaglia critici, con aziende come Broadcom e Ayar Labs che innovano in termini di scalabilità ed efficienza. Lo slancio di AMD evidenzia una chiara tendenza: gli hyperscaler sono alla ricerca di catene di fornitura diversificate e alternative competitive, ridefinendo il panorama dei chip AI.
Potrebbe interessarti: Broadcom vs. Nvidia: la battaglia per i Data Center IA è già iniziata
Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.
Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader
La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.
Foto: Shutterstock