Close Menu
    Notizie più interessanti

    Dibattito aperto sul ruolo delle banche centrali tra nuovi compiti e ritorni al passato

    27/10/2025

    Palantir verso un nuovo ATH grazie all’accordo con la Polonia

    27/10/2025

    Netflix: è Game Over! Chiuso lo studio di “Squid Game: Unleashed”

    27/10/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Dibattito aperto sul ruolo delle banche centrali tra nuovi compiti e ritorni al passato
    • Palantir verso un nuovo ATH grazie all’accordo con la Polonia
    • Netflix: è Game Over! Chiuso lo studio di “Squid Game: Unleashed”
    • Inizia la nuova era di Mediobanca sotto la guida di Melzi d’Eril scelto come ad
    • Dopo la Cina anche il Canada è pronto a trovare un accordo con Trump sui dazi
    • S&P 500 a 7.000 entro fine anno? La tesi rialzista di Tom Lee
    • L’assicurazioni auto sarà un lusso? La previsione Chamath Palihapitiya
    • Banche italiane: generosi dividendi in arrivo, ma attenzione alla Manovra 2026-2028
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Monday, October 27
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » La crescita di Nvidia è in pericolo? Ecco cosa ha detto Ed Yardeni

    La crescita di Nvidia è in pericolo? Ecco cosa ha detto Ed Yardeni

    Piero CingariBy Piero Cingari26/09/2025 Azioni 5 min. di lettura
    La crescita di Nvidia è in pericolo? Ecco cosa ha detto Ed Yardeni
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Uno dei più accesi sostenitori di Wall Street ha recentemente espresso perplessità su Nvidia Corp. (NVDA), sollevando dubbi sulla sua crescita lenta e sulle sue scommesse miliardarie, nonostante il gigante dell’IA abbia superato una capitalizzazione di mercato di 4,4 trilioni di dollari.

    In una nota condivisa giovedì, Ed Yardeni ha affermato che la situazione di Nvidia sta diventando complessa. Ha sottolineato alcuni segnali di allarme che incombono sulla strategia di crescita futura del produttore di chip.

    La sua preoccupazione principale? Il rallentamento dell’espansione dei ricavi dei data center e gli investimenti aggressivi, persino sorprendenti, dell’azienda in società che dovrebbero diventare futuri acquirenti dei chip Nvidia.

    Nvidia sta acquistando la propria crescita?

    “Nvidia sta seminando la sua domanda futura investendo ingenti somme in aziende che probabilmente diventeranno grandi acquirenti dei suoi chip”, ha affermato Yardeni. “Gli investimenti daranno i frutti sperati?”

    Non è l’unico a porsi questa domanda. Le recenti azioni del gigante tecnologico sembrano più quelle di un hedge fund che di un produttore di chip, sollevando interrogativi sul fatto che la sua crescita sia ancora organica o sempre più artificiale.

    L’accordo più audace finora è l’impegno di Nvidia a investire fino a 100 miliardi di dollari in OpenAI. Il finanziamento sarà erogato in tranche da 10 miliardi di dollari, con la prima fase prevista per la fine del 2026. Il primo round ha valutato OpenAI 500 miliardi di dollari; le tranche successive dipenderanno dalle valutazioni future.

    Nvidia era già un investitore, avendo partecipato al round di finanziamento da 6,6 miliardi di dollari nel 2024 con una quota da 100 milioni di dollari. Tuttavia, quest’ultimo impegno aumenta notevolmente la posta in gioco e le aspettative.

    C’è un effetto domino: OpenAI ha recentemente accettato di spendere 300 miliardi di dollari per l’infrastruttura informatica di Oracle Corp. (ORCL) a partire dal 2027, zittendo gli scettici che mettevano in dubbio che l’azienda di IA potesse permetterselo. Con i chip Nvidia che alimentano i data center Oracle, l’intero accordo sembra un circuito chiuso.

    Aggiungendo una svolta politica, OpenAI ha anche stanziato 100 miliardi di dollari per il progetto Stargate del presidente Donald Trump, un piano ambizioso per costruire data center negli Stati Uniti e oltre.

    Costi totali previsti? 1.000 miliardi di dollari. Le apparecchiature di Nvidia saranno quasi certamente integrate in queste strutture.

    Secondo Yardeni, le azioni di Nvidia stanno iniziando a mostrare parallelismi con l’ascesa fulminea di Cisco alla fine degli anni ’90, un rally che si è concluso con un brutale crollo nel 2000.

    Nvidia acquista Intel, CoreWeave e startup britanniche

    Un’altra mossa insolita è avvenuta il 18 settembre, quando Nvidia ha acquisito una partecipazione di 5 miliardi di dollari in Intel Corp. (INTC) a 23,28 dollari per azione, con l’intenzione di sviluppare congiuntamente prodotti per data center e PC. Le azioni Intel sono salite alle stelle, ma alcuni analisti sono rimasti perplessi da questa mossa, soprattutto considerando il vantaggio di Nvidia nei chip IA.

    Lo stesso giorno, Nvidia ha annunciato che avrebbe investito 2 miliardi di sterline (circa 2,7 miliardi di dollari) nell’ecosistema delle startup britanniche specializzate in IA e ha investito separatamente 500 milioni di dollari in Nscale, una società di data center che utilizza i suoi chip.

    C’è poi CoreWeave Inc. (CRWV), un provider cloud incentrato sull’IA.

    Nvidia ha inizialmente investito 100 milioni di dollari nel 2023, seguiti da un acquisto di azioni per 250 milioni di dollari durante la difficile IPO di CoreWeave nel marzo 2025. Ma non è tutto: Nvidia si è anche impegnata ad acquistare tutta la capacità server inutilizzata di CoreWeave fino al 2032, con un accordo del valore di 6,3 miliardi di dollari.

    Nvidia può permettersi tutto questo?

    A prima vista, sì. Nvidia ha chiuso il secondo trimestre fiscale con 56,8 miliardi di dollari in contanti e titoli negoziabili e solo 8,5 miliardi di dollari di debito a lungo termine. L’azienda ha generato un enorme flusso di cassa operativo di 42,8 miliardi di dollari nel trimestre e ha utilizzato 9,7 miliardi di dollari per il riacquisto di azioni.

    Nonostante tutte queste spese, le azioni Nvidia non mostrano segni di stress.

    Lunedì il titolo ha raggiunto un nuovo massimo nelle ultime 52 settimane ed è in rialzo del 32,9% da inizio anno. Gli analisti prevedono una crescita del fatturato del 39,5% nei prossimi 12 mesi, insieme a una crescita degli utili del 44,3%. Con un rapporto prezzo/utili previsto di 31,1, la sua valutazione sembra ancora ragionevole.

    E se i finanziamenti si fermassero?

    La preoccupazione di Yardeni è chiara: se queste startup, in particolare OpenAI e CoreWeave, smettessero di ricevere finanziamenti esterni o incontrassero ostacoli operativi, la domanda di Nvidia potrebbe esaurirsi rapidamente.

    “Finché aziende come OpenAI e CoreWeave potranno continuare a raccogliere miliardi di dollari da Nvidia e altri per costruire data center, la domanda di chip Nvidia dovrebbe rimanere stabile”, ha affermato.

    “Ma il giorno in cui ciò si fermerà, attenzione”.

    Potrebbe interessarti: Tre produttori di chip che potrebbero far impallidire Nvidia e Arm


    Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.


    Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader

    La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.


    Foto: Shutterstock

    AI Chip Crescita azioni Ed Yardeni Intel Investimenti AI NVIDIA OpenAi Oracle Semiconduttori Wall Street

    Continua a leggere

    Netflix: è Game Over! Chiuso lo studio di “Squid Game: Unleashed”

    Palantir verso un nuovo ATH grazie all’accordo con la Polonia

    Amazon scommette 1,4 mld € sull’Europa: ecco il vero obiettivo

    L’assicurazioni auto sarà un lusso? La previsione Chamath Palihapitiya

    Amazon scommette 1,4 mld € sull’Europa: ecco il vero obiettivo

    Banche italiane: generosi dividendi in arrivo, ma attenzione alla Manovra 2026-2028

    • Popolare
    • Recenti

    Fuga dagli ETF crypto: Bitcoin ed Ethereum in calo questo martedì

    21/10/2025

    Anthony Scaramucci spiega in cosa Bitcoin è migliore dell’oro

    21/10/2025

    Floki, scatta il “Musk Effect”: ecco cosa sta succedendo

    20/10/2025

    Dibattito aperto sul ruolo delle banche centrali tra nuovi compiti e ritorni al passato

    27/10/2025

    Palantir verso un nuovo ATH grazie all’accordo con la Polonia

    27/10/2025

    Netflix: è Game Over! Chiuso lo studio di “Squid Game: Unleashed”

    27/10/2025

    Notizie recenti

    • Dibattito aperto sul ruolo delle banche centrali tra nuovi compiti e ritorni al passato
    • Palantir verso un nuovo ATH grazie all’accordo con la Polonia
    • Netflix: è Game Over! Chiuso lo studio di “Squid Game: Unleashed”
    • Inizia la nuova era di Mediobanca sotto la guida di Melzi d’Eril scelto come ad
    • Dopo la Cina anche il Canada è pronto a trovare un accordo con Trump sui dazi
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.