Palantir Technologies Inc. (PLTR) ha deciso di non partecipare al programma di identificazione digitale del governo britannico, citando preoccupazioni relative al sostegno pubblico e al potenziale uso improprio.
Palantir rinuncia all’identità digitale britannica, citando preoccupazioni pubbliche
L’azienda guidata da Alex Karp ha contratti con le agenzie di intelligence britanniche, la polizia e il Ministero della Difesa. Nonostante la sua considerevole presenza nel Regno Unito, l’azienda ha deciso di non partecipare all’iniziativa sull’identità digitale, secondo quanto riportato dal Times giovedì.
- Qui è possibile verificare il prezzo attuale delle azioni PLTR
Il responsabile di Palantir per il Regno Unito, Louis Mosley, ha espresso le sue riserve sul programma. “L’identificazione digitale non è stata testata nelle ultime elezioni. Non era nel programma elettorale. Quindi non abbiamo avuto un chiaro e forte sostegno pubblico alle urne per la sua implementazione. Quindi non fa per noi”, ha dichiarato Mosley a Times Radio.
Il responsabile per il Regno Unito ha anche citato “preoccupazioni personali” mettendo in discussione la “necessità tecnica” del programma.
Mosley ha anche sottolineato le attuali sfide tecniche all’interno dei sistemi online del governo britannico, suggerendo che esistono modi alternativi per migliorare la gestione dei dati senza introdurre una nuova forma di identificazione.
Finora, 2.762.000 persone hanno presentato una petizione al governo britannico affinché abbandoni i piani per le carte d’identità digitali. Il governo intende avviare una consultazione nelle prossime settimane, collaborando con i datori di lavoro, i sindacati e i gruppi della società civile, prima di proporre una legislazione che garantisca la sicurezza e l’inclusività del sistema, secondo quanto riportato da The Register.
Palantir sorprende dopo le importanti mosse nel settore della tecnologia per la difesa nel Regno Unito
La decisione di Palantir è una sorpresa, date le sue recenti attività nel Regno Unito.
L’azienda aveva annunciato una partnership nel settore della tecnologia per la difesa nel Regno Unito nel settembre 2025, integrando la sua piattaforma Foundry con le soluzioni di Hadean, una società di software per la difesa con sede a Londra, per rafforzare i sistemi di addestramento e comando del Ministero della Difesa, il che ha portato a un aumento del prezzo delle sue azioni.
In particolare, Palantir, che gestisce l’assistenza ai pazienti nell’ambito dei contratti del Servizio Sanitario Nazionale (NHS), prevede di investire fino a 1,5 miliardi di sterline (2,01 miliardi di dollari) nelle sue attività nel Regno Unito.
All’inizio del 2025, il CEO di Palantir Alex Karp aveva incontrato il primo ministro britannico Keir Starmer, segnalando un rafforzamento della cooperazione sulla tecnologia di difesa basata sull’intelligenza artificiale nel contesto della guerra in corso tra Russia e Ucraina.
Tuttavia, all’inizio di questo mese l’azienda ha subito una battuta d’arresto quando ha dovuto smentire le notizie relative a gravi falle nella sicurezza della sua tecnologia di comunicazione sul campo di battaglia, sviluppata in collaborazione con Anduril Industries Inc.
L’Edge Stock Ranking di Benzinga colloca Palantir al 98° percentile per slancio e al 96° percentile per crescita, riflettendo le sue ottime prestazioni in entrambi i settori. Consulta il report dettagliato qui.
Potrebbe interessarti: Palantir si allea con Boeing: un accordo che può far impennare il titolo
Per ulteriori aggiornamenti su questo argomento, aggiungi Benzinga Italia ai tuoi preferiti oppure seguici sui nostri canali social: X e Facebook.
Ricevi informazioni esclusive sui movimenti di mercato 30 minuti prima degli altri trader
La prova gratuita di 14 giorni di Benzinga Pro, disponibile solo in inglese, ti permette di accedere ad informazioni esclusive per poter ricevere segnali di trading utilizzabili prima di milioni di altri trader. CLICCA QUI per iniziare la prova gratuita.
Foto: Shutterstock