Close Menu
    Notizie più interessanti

    Giancarlo Giorgetti: “La pace fiscale è obiettivo del governo”

    24/09/2025

    Boom dei titoli quantistici: i nuovi target per IonQ, Rigetti e D-Wave

    24/09/2025

    Jim Cramer: l’era dell’IA rischia di replicare la bolla delle dotcom “sotto steroidi”

    24/09/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Giancarlo Giorgetti: “La pace fiscale è obiettivo del governo”
    • Boom dei titoli quantistici: i nuovi target per IonQ, Rigetti e D-Wave
    • Jim Cramer: l’era dell’IA rischia di replicare la bolla delle dotcom “sotto steroidi”
    • Azioni Stellantis in picchiata: occhio al supporto chiave degli 8 euro
    • Tesla e robotica: il brevetto che rivoluzionerà l’assemblaggio auto
    • Azioni Eni sotto i riflettori: buyback e bioraffineria spingono il titolo
    • Evasione fiscale in calo, flessione da 25 mld dal 2017
    • Tre azioni con dividendi sopra il 5% che gli analisti seguono da vicino
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Thursday, September 25
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Azioni Coca-Cola o PepsiCo: quali previsioni per i titoli?

    Azioni Coca-Cola o PepsiCo: quali previsioni per i titoli?

    Melanie SchafferBy Melanie Schaffer25/01/2022 Strategie di Trading 4 min. di lettura
    Azioni Coca-Cola o PepsiCo: quali previsioni per i titoli?
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Lunedì le azioni Coca-Cola Co. (NYSE:KO) e PepsiCo, Inc. (NASDAQ:PEP) sono scese entrambe di quasi il 3% in intraday, distruggendo i solidi trend rialzisti dei titoli azionari: Coca-Cola è scesa al di sotto del minimo più alto fatto segnare l’11 gennaio a quota 59,84 dollari; PepsiCo è tornato al di sotto del suo ultimo minimo più alto di 173,15 dollari datato 18 gennaio.

    Lunedì pomeriggio, quando l’SPDR S&P 500 ETF Trust (NYSE:SPY) è rimbalzato dal suo minimo di giornata, i titoli delle due multinazionali del beverage non sono rimbalzati all’unisono; questo indica che c’è paura sui due titoli nonostante i tori stiano comprando sul ribasso altri titoli azionari presenti nel portafoglio di SPY.

    La candela giornaliera dei grafici di Coca-Cola e PepsiCo indica che martedì i due titoli azionari potrebbero registrare nuovi ribassi; il grafico di Coca-Cola presenta due gap al di sotto del livello attuale e questi potrebbero significare un notevole ribasso percentuale del prezzo delle azioni.

    Va notato che gli eventi che interessano i mercati generali, le reazioni negative o positive alla pubblicazione degli utili e le prime pagine dei giornali su un titolo azionario possono rapidamente invalidare modelli e breakout; come dice il proverbio, “il trend è tuo amico finché non lo è più”, e qualsiasi trader dovrebbe essere pronto a mettere in atto una chiara strategia per fermarsi e saper gestire il proprio profilo rischio/rendimento.

    Leggi anche: Panoramica del rendimento sul capitale investito: PepsiCo

    Le notizie

    Sia Cola-Cola che PepsiCo pubblicheranno i risultati del quarto trimestre e dell’intero anno fiscale 2021 il 10 febbraio, prima dell’apertura del mercato. Nel terzo trimestre Coca-Cola ha registrato un utile per azione di 0,57 dollari su un fatturato di 10 miliardi; PepsiCo ha registrato un fatturato netto di 20 miliardi e un utile per azione di 1,60 dollari.

    Il grafico di Coca-Cola

    Lunedì Coca-Cola ha colmato il gap inferiore più vicino, che si trovava nell’intervallo compreso tra 59,30 e 59,59 dollari.

    Ci sono due gap inferiori che restano vuoti, e poiché i gap vengono riempiti il 90% delle volte, è probabile che Cola-Cola scenderà su entrambi gli intervalli; il gap più vicino è compreso tra 56,32 e 56,96 dollari, mentre il gap più basso si trova nell’intervallo compreso tra 53,61 e 54,14 dollari. Se Coca-Cola colmerà il gap più basso, ritraccerà di un ulteriore 9% rispetto al prezzo che avevano le azioni lunedì.

    • Se Coca-Cola chiuderà la sessione di lunedì vicino al prezzo minimo di giornata, stamperà una candela Marubozu ribassista sul grafico giornaliero, il che indica probabilemnte prezzi più bassi martedì.
    • C’è anche la possibilità che Coca-Cola tracci un modello a barre interne per consolidare il movimento al ribasso, e la rottura di quel pattern mercoledì potrebbe essere utilizzata dai trader per valutare la direzione futura del titolo ora tendente al ribasso.
    • Coca-Cola ha una resistenza sopra i 60,13 e i 61,44 dollari e supporto sotto i 58,75 e i 57,56 dollari.

    Vuoi un’analisi diretta? Visita la lounge di Benzinga Pro! Clicca qui per una prova gratuita.

    Il grafico di PepsiCo

    Lunedì PepsiCo ha quasi tracciato una candela engulfing ribassista sul grafico giornaliero, il che indica prezzi più bassi probabilemente in vista per mercoledì anche se, come nel caso di Coca-Cola, un pattern a barre interne indicherebbe che è necessario un consolidamento.

    • A differenza di Coca-Cola, PepsiCo non ha gap inferiori nelle vicinanze, il che rende meno probabile un grosso ritracciamento.
    • Verso la fine della giornata di lunedì Pepsico stava stampando un’ombra inferiore, ovvero ci sono alcuni trader rialzisti che stanno comprando sul calo al di sotto del livello dei 171,50 dollari.
    • PepsiCo ha una resistenza sopra i 173,71 e i 177,24 dollari e supporto sotto i 169,97 e i 166,75 dollari.

    Bevande Guerre di grafici SODA

    Continua a leggere

    Tre produttori di chip che potrebbero far impallidire Nvidia e Arm

    Titoli americani in primo piano: cosa aspettarsi dai risultati di oggi?

    I 3 titoli tech ipervenduti che potrebbero sorprendere a settembre

    Pre-market USA: quali azioni potrebbero sorprendere oggi?

    Cambio EUR-USD: rischio inversione o opportunità di ripartenza?

    La guida di Jim Cramer agli investimenti: i titoli a cui non rinunciare

    • Popolare
    • Recenti

    ETF spot su Dogecoin e XRP: boom di trading ma i prezzi non salgono, perché?

    19/09/2025

    Dogecoin in calo dopo il lancio dell’ETF: perché il mercato lo sta ignorando?

    19/09/2025

    Kevin O’Leary: bastano BTC ed ETH per dominare la volatilità crypto

    18/09/2025

    Giancarlo Giorgetti: “La pace fiscale è obiettivo del governo”

    24/09/2025

    Boom dei titoli quantistici: i nuovi target per IonQ, Rigetti e D-Wave

    24/09/2025

    Jim Cramer: l’era dell’IA rischia di replicare la bolla delle dotcom “sotto steroidi”

    24/09/2025

    Notizie recenti

    • Giancarlo Giorgetti: “La pace fiscale è obiettivo del governo”
    • Boom dei titoli quantistici: i nuovi target per IonQ, Rigetti e D-Wave
    • Jim Cramer: l’era dell’IA rischia di replicare la bolla delle dotcom “sotto steroidi”
    • Azioni Stellantis in picchiata: occhio al supporto chiave degli 8 euro
    • Tesla e robotica: il brevetto che rivoluzionerà l’assemblaggio auto
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.