Close Menu
Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Notizie più interessanti

    Perché Edmond de Rothschild Asset Management mantiene un sottopeso azionario

    29/05/2025

    Mutui in Italia: quattro tendenze chiave che delineano il settore

    29/05/2025

    Nvidia: i grafici indicano un rally, ma gli analisti sono cauti

    28/05/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Perché Edmond de Rothschild Asset Management mantiene un sottopeso azionario
    • Mutui in Italia: quattro tendenze chiave che delineano il settore
    • Nvidia: i grafici indicano un rally, ma gli analisti sono cauti
    • Stellantis chiude in rosso a Piazza Affari (-2%) nel giorno del nuovo ceo Antonio Filosa
    • Apple: Italia al centro della strategia europea dei pagamenti digitali
    • Jim Cramer: quali titoli evitare secondo il guru della finanza
    • Opportunità di investimento: 3 titoli industriali sottovalutati
    • Taiwan Semiconductor: nuovo centro di progettazione di chip in Germania
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Thursday, May 29
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Homepage » Twitter, 300.000 tweet “potenzialmente fuorvianti”

    Twitter, 300.000 tweet “potenzialmente fuorvianti”

    Mohit ManghnaniBy Mohit Manghnani13/11/2020 Mercato Azionario 2 min. di lettura
    Twitter, 300.000 tweet “potenzialmente fuorvianti”
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Giovedì Twitter Inc (NYSE:TWTR) ha condiviso le statistiche inerenti alle settimane elettorali in un post sul suo blog: nelle due settimane comprese fra il 27 ottobre e l’11 novembre, il sito di microblogging ha contrassegnato circa 300.000 tweet con l’etichetta di contenuto “contestato e potenzialmente fuorviante”, una cifra che rappresenta circa lo 0,2% di tutti i tweet relativi alle elezioni statunitensi.

    Cosa è successo: 456 dei tweet etichettati sono stati limitati, impedendo che venissero condivisi o ricevessero Mi piace o risposte.

    Molti tweet sono stati etichettati nel giro di pochi minuti dopo la pubblicazione e circa il 74% degli utenti che hanno letto i tweet segnalati lo hanno fatto dopo l’aggiunta dell’etichetta.

    Twitter ha contrassegnato molti tweet del presidente Donald Trump con l’etichetta “disputed”; secondo un conteggio effettuato dal New York Times, durante le due settimane elettorali, sono stati segnalati 51 dei tweet fatti da Trump, ovvero il 34%.

    L’azienda guidata da Jack Dorsey afferma di aver osservato una diminuzione di circa il 29% nei “tweet con citazione” fra i tweet etichettati, a causa di un messaggio che li metteva in guardia contro la condivisione.

    Perché è importante: Twitter continua a segnalare i tweet di Trump in merito alla presunta frode elettorale della quale il presidente finora non ha fornito alcuna prova; in passato Trump e molti politici Repubblicani hanno criticato la società per aver messo a tacere le voci conservatrici.

    I dirigenti di Twitter hanno affermato di agire senza pregiudizi politici; il 17 novembre, l’amministratore delegato Jack Dorsey dovrebbe testimoniare davanti alla commissione giudiziaria del Senato USA sulla decisione della società, presa ad ottobre, di bloccare gli articoli del New York Post basati sui documenti ottenuti dal laptop di Hunter Biden, secondo quanto riferisce il Wall Street Journal.

    Movimento dei prezzi: giovedì le azioni TWTR sono scese dell’1,99%, a 42,81 dollari.

    Elezioni del 2020 Fake News Watch

    Continua a leggere

    Nvidia: i grafici indicano un rally, ma gli analisti sono cauti

    Apple: Italia al centro della strategia europea dei pagamenti digitali

    Jim Cramer: quali titoli evitare secondo il guru della finanza

    Opportunità di investimento: 3 titoli industriali sottovalutati

    Taiwan Semiconductor: nuovo centro di progettazione di chip in Germania

    GameStop: svolta digitale con l’acquisto di 4.710 Bitcoin

    • Popolare
    • Recenti

    7 titoli finanziari da vendere con il taglio dei tassi

    05/03/2020

    La Fed taglia i tassi a zero per la prima volta dal crollo del 2008

    15/03/2020

    Bernanke avverte: la crisi del Coronavirus è diversa dal crollo del 2008

    25/03/2020

    Perché Edmond de Rothschild Asset Management mantiene un sottopeso azionario

    29/05/2025

    Mutui in Italia: quattro tendenze chiave che delineano il settore

    29/05/2025

    Nvidia: i grafici indicano un rally, ma gli analisti sono cauti

    28/05/2025

    Notizie recenti

    • Perché Edmond de Rothschild Asset Management mantiene un sottopeso azionario
    • Mutui in Italia: quattro tendenze chiave che delineano il settore
    • Nvidia: i grafici indicano un rally, ma gli analisti sono cauti
    • Stellantis chiude in rosso a Piazza Affari (-2%) nel giorno del nuovo ceo Antonio Filosa
    • Apple: Italia al centro della strategia europea dei pagamenti digitali
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.