Secondo AllianzGI l’Ai è oggi “un megatrend strutturale con ritorni potenzialmente simili alla rivoluzione di Internet”. I colossi Usa pronti a investire 321 miliardi di dollari
In pieno dibattito sulla presunta bolla, per Allianz Global Investor l’intelligenza artificiale si candida a essere per il XXI secolo ciò che la ferrovia rappresentò nell’Ottocento: un’infrastruttura capace di ridefinire l’economia mondiale e generare nuove industrie. Lo evidenzia Christian Zilien, Cfa, Product Specialist Equity di Allianz GI, nel report Thematic Pulse.
I MAXI INVESTIMENTI IN AI DEI COLOSSI AMERICANI
Secondo Zilien, il ritmo della spesa è impressionante: “In un solo anno – spiega – quattro colossi americani, Alphabet, Amazon, Meta e Microsoft, investiranno circa 321 miliardi di dollari in infrastrutture e progetti AI. È una cifra pari a metà del piano quinquennale annunciato dalla Germania”. Si tratta di numeri che ricordano il boom ferroviario del XIX secolo, quando negli Stati Uniti la costruzione delle linee assorbiva fino al 5% del Pil, generando industrie nuove come acciaio, carbone e logistica. “La differenza – sottolinea Zilien – è che se le ferrovie impiegarono decenni a trasformare l’economia, l’AI lo sta facendo in pochi anni e in quasi tutti i settori contemporaneamente”…
Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.