Close Menu
    Notizie più interessanti

    Dazi Usa‑Ue: Trump fissa aliquota al 30%, Bruxelles corre ai ripari

    12/07/2025

    Ricorso UniCredit sul golden power per l’ops su Bpm, il Tar lo accoglie in parte

    12/07/2025

    Meglio ricchi o onesti? La risposta senza appello di Dave Ramsey

    12/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Dazi Usa‑Ue: Trump fissa aliquota al 30%, Bruxelles corre ai ripari
    • Ricorso UniCredit sul golden power per l’ops su Bpm, il Tar lo accoglie in parte
    • Meglio ricchi o onesti? La risposta senza appello di Dave Ramsey
    • Dimentica un titolo per 20 anni, lo ritrova e vale una fortuna!
    • Credito privato in crescita: affidarsi a gestori esperti e strategie prudenti
    • Warren Buffett abbandona le grandi banche e punta su questo asset
    • Bankitalia taglia le stime sul PIL 2025: +0,6%. Pesa il clima globale
    • Fiera Milano e Tuttofood: l’accordo che blinda il futuro dell’agroalimentare fino al 2040
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Sunday, July 13
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » Pictet Asset Management: la discesa del dollaro potrebbe essere quasi al termine

    Pictet Asset Management: la discesa del dollaro potrebbe essere quasi al termine

    Financialounge.comBy Financialounge.com11/07/2025 Notizie internazionali 2 min. di lettura
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Secondo la casa d’investimento non è da ritenersi vincente una strategia finalizzata a modificare il proprio portafoglio per limitare l’impatto del biglietto verde mentre può invece essere lungimirante diversificare al di fuori degli Stati Uniti

    Oltre 11 punti percentuali da inizio anno a fine giugno 2025. È la discesa accusata dall’indice del dollaro statunitense che, rispetto all’euro, ha addirittura perso il 14%, con il cambio EUR/USD che è passato da 1,035 a 1,18 in sei mesi. E’ il costo dell’incertezza causata dall’amministrazione americana per la politica commerciale azzardata, ma anche per un certo indebolimento economico, un rallentamento del settore manifatturiero, un timore di un governatore ombra della Fed più dovish, e l’incognita di sostenibilità del debito pubblico. “Tenuto conto di un livello di apprezzamento dell’euro fino a 1,20, soglia di sostenibilità della valuta indicata anche dalla BCE, sembra che la maggior parte del ripiegamento della valuta USA sia alle spalle”, fa sapere Andrea Campisi, Senior Investment Manager di Pictet Asset Management.

    IL DOLLARO RESTA LA PRINCIPALE VALUTA IN DIVERSI AMBITI

    Sebbene le attuali valutazioni siano comunque ancora leggermente al di sopra dei suoi livelli medi storici, il biglietto verde resta in ogni caso la principale valuta in diversi ambiti. Rappresenta il 59% circa delle riserve valutarie globali precedendo ampiamente l’euro, la seconda in questa graduatoria, che non va oltre il 20%. Inoltre il 64% del debito mondiale è denominato in dollari mentre il 58% dei pagamenti internazionali (escludendo i pagamenti all’interno dell’eurozona) e delle transazioni in valuta estera sono denominate in dollari USA, valuta nella quale sono emesse oltre il 50% delle fatture per il commercio estero a livello globale…

    Continua la lettura

    Il presente articolo è stato redatto da FinanciaLounge.com.

    Continua a leggere

    Dazi Usa‑Ue: Trump fissa aliquota al 30%, Bruxelles corre ai ripari

    Ricorso UniCredit sul golden power per l’ops su Bpm, il Tar lo accoglie in parte

    Credito privato in crescita: affidarsi a gestori esperti e strategie prudenti

    Il riso delle future colonie spaziali sarà italiano

    RoboCup 2025, Italia presente con il team IKARO

    Anima Sgr traccia un secondo semestre ancora guidato da incertezza e resilienza

    • Popolare
    • Recenti

    Toncoin offre Golden Visa, ma gli UEA smentiscono: dov’è la verità?

    07/07/2025

    XRP darà inizio all’altseason? Ecco cosa ne pensano gli esperti

    08/07/2025

    XRP verso $2,40 mentre RLUSD supera i $500 milioni di market cap

    09/07/2025

    Dazi Usa‑Ue: Trump fissa aliquota al 30%, Bruxelles corre ai ripari

    12/07/2025

    Ricorso UniCredit sul golden power per l’ops su Bpm, il Tar lo accoglie in parte

    12/07/2025

    Meglio ricchi o onesti? La risposta senza appello di Dave Ramsey

    12/07/2025

    Notizie recenti

    • Dazi Usa‑Ue: Trump fissa aliquota al 30%, Bruxelles corre ai ripari
    • Ricorso UniCredit sul golden power per l’ops su Bpm, il Tar lo accoglie in parte
    • Meglio ricchi o onesti? La risposta senza appello di Dave Ramsey
    • Dimentica un titolo per 20 anni, lo ritrova e vale una fortuna!
    • Credito privato in crescita: affidarsi a gestori esperti e strategie prudenti
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.