Close Menu
    Notizie più interessanti

    La nuova politica del Giappone potrebbe far esplodere il Bitcoin: ecco perché

    17/11/2025

    Aberdeen Investments: le prospettive del mercato azionario giapponese sono buone

    17/11/2025

    Attesa per Nvidia: perché il mondo finanziario tratterrà il fiato il 19 novembre

    17/11/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • La nuova politica del Giappone potrebbe far esplodere il Bitcoin: ecco perché
    • Aberdeen Investments: le prospettive del mercato azionario giapponese sono buone
    • Attesa per Nvidia: perché il mondo finanziario tratterrà il fiato il 19 novembre
    • Snam, salta l’affare Oge: perché la Germania blocca l’operazione?
    • Questo piccolo titolo IA sta sfidando Microsoft: +47% in due settimane
    • Raccolta record per Etf europei oltre 3 trilioni, in testa iShares (BlackRock), Amundi e DWS
    • Leonardo, conti ok ma il titolo non decolla: cosa frena il rally?
    • Condono in Campania, la manovra diventa un referendum politico
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Monday, November 17
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » EUR/USD: pullback dopo l’ultimo massimo settimanale

    EUR/USD: pullback dopo l’ultimo massimo settimanale

    Valeria Bednarik - Chief Analyst at FXStreetBy Valeria Bednarik - Chief Analyst at FXStreet14/08/2020 Altri Mercati 2 min. di lettura
    Previsioni EUR/USD: in arretramento rispetto all’ultimo massimo settimanale
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Prezzo attuale EUR/USD: 1,1800

    • Nella settimana terminata il 7 agosto le richieste di nuovi sussidi di disoccupazione negli Stati Uniti sono scese sotto 1 milione.
    • Questo venerdì gli Stati Uniti presenteranno le vendite al dettaglio di luglio e l’indice di fiducia dei consumatori del Michigan.
    • La coppia EUR/USD si è ritirata da un nuovo massimo settimanale, il potenziale ribassista è limitato.

     

    Questo giovedì la coppia EUR/USD ha raggiunto il quarto massimo giornaliero consecutivo, toccando quota 1,1863 all’inizio della sessione statunitense, per poi ritirarsi verso l’attuale zona di prezzo di 1,1800. Il dollaro si è trovato fuori dal favore dei mercati per la gran parte della giornata, trovando supporto solo nei dati nazionali positivi. Nella settimana terminata il 7 agosto le richieste di nuovi sussidi di disoccupazione negli Stati Uniti sono scese a 963.000, la prima volta sotto 1 milione da metà marzo. Le richieste totali di sussidi di disoccupazione, nella settimana terminata il 31 luglio, si sono ridotte a 15,486 milioni, battendo anche le aspettative del mercato. La notizia ha dato supporto anche alle azioni, scambiate in tono negativo nelle prime due sessioni della giornata.

    In Europa, la Germania ha riportato i dai sull’inflazione di luglio, rimasta invariata a -0,1% su base annua, numeri che non sono riusciti a innescare movimenti sul mercato. Venerdì l’UE riporterà la seconda stima del PIL del secondo trimestre, prevista invariata a -12,1%. Gli Stati Uniti invece pubblicheranno i dati sulle vendite al dettaglio di luglio, aumentate dell’1,9%, e la stima preliminare dell’indice August Michigan Consumer Sentiment, previsto a 72 rispetto a 72,5 del mese precedente.

    Prospettive tecniche a breve termine sull’EUR/USD

    La coppia EUR/USD ha parzialmente perso la sua carica rialzista, ma al momento un movimento al ribasso sembra improbabile. Il grafico a 4 ore mostra che la coppia continua a sviluppare soprattutto le sue medie mobili, con la media mobile semplice a 20 giorni che attualmente punta leggermente al rialzo, intorno a 1,1780. Nel suddetto lasso di tempo gli indicatori tecnici sono scesi dai massimi settimanali, il momentum è in discesa all’interno di livelli positivi e l’indice di forza relativa attualmente risulta piatto intorno a 54.

    Livelli di supporto: 1.1780; 1.1730; 1.1690

    Livelli di resistenza: 1.1870; 1.1915; 1.1950

    Visualizza il grafico live del cambio EUR/USD

    EUR/USD FXStreet

    Continua a leggere

    Charlie Munger: il discorso che ogni investitore dovrebbe rileggere oggi

    Nuovo iPhone: Apple dice addio al lancio di settembre? Ecco il nuovo piano triennale

    Attesa per Nvidia: perché il mondo finanziario tratterrà il fiato il 19 novembre

    “A nessuno importa del tuo diploma”: la verità che fa discutere

    5 titoli sotto esame oggi a Wall Street con la pubblicazione dei conti

    Questo piccolo titolo IA sta sfidando Microsoft: +47% in due settimane

    • Popolare
    • Recenti

    Un tweet, due destini: il post di Musk che ha punito Dogecoin e premiato un token sconosciuto

    12/11/2025

    Bitcoin a rischio crollo: ecco il “gap” da colmare prima del prossimo rialzo

    11/11/2025

    La “Crypto Queen” che sognava di essere una vera regina: oggi arriva la sentenza per truffa

    11/11/2025

    La nuova politica del Giappone potrebbe far esplodere il Bitcoin: ecco perché

    17/11/2025

    Aberdeen Investments: le prospettive del mercato azionario giapponese sono buone

    17/11/2025

    Attesa per Nvidia: perché il mondo finanziario tratterrà il fiato il 19 novembre

    17/11/2025

    Notizie recenti

    La nuova politica del Giappone potrebbe far esplodere il Bitcoin: ecco perché

    La nuova politica del Giappone potrebbe far esplodere il Bitcoin: ecco perché

    Aberdeen Investments: le prospettive del mercato azionario giapponese sono buone

    Attesa per Nvidia: perché il mondo finanziario tratterrà il fiato il 19 novembre

    Attesa per Nvidia: perché il mondo finanziario tratterrà il fiato il 19 novembre

    Snam, salta l’affare Oge: perché la Germania blocca l’operazione?

    Snam, salta l’affare Oge: perché la Germania blocca l’operazione?

    Questo piccolo titolo IA sta sfidando Microsoft: +47% in due settimane

    Questo piccolo titolo IA sta sfidando Microsoft: +47% in due settimane

    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Digita sopra e premi Invio per cercare. Premi Esc per annullare.