Close Menu
    Notizie più interessanti

    Ecco la ricetta di Massimo Doris che fa volare Mediolanum

    07/07/2025

    3 azioni tech che un indicatore segnala come “da comprare”

    07/07/2025

    La risposta di TIM a Netflix e Disney+ si chiama “This City Is Ours”

    07/07/2025
    Facebook X (Twitter)
    ULTIME NOTIZIE
    • Ecco la ricetta di Massimo Doris che fa volare Mediolanum
    • 3 azioni tech che un indicatore segnala come “da comprare”
    • La risposta di TIM a Netflix e Disney+ si chiama “This City Is Ours”
    • Wall Street non vota per l’America Party di Musk, Tesla sprofonda in Borsa
    • Sciopero treni 7-8 luglio: due giorni di disagi per italiani e stranieri
    • Farmaci anti-obesità: vendite da record, ma c’è un problema
    • IPO a Hong Kong e accordo con Dubai: Pony AI sfida il mercato
    • Bill Ackman, l’erede di Buffett? Ecco dove ha puntato i suoi soldi
    Facebook X (Twitter)
    Benzinga ItaliaBenzinga Italia
    Monday, July 7
    • Notizie dall’Italia
      • Azioni
      • Indici
      • Obbligazioni
      • ETF
      • Economia
      • Generale
    • Notizie USA
      • Azioni
      • Indici
      • Utili
      • Notizie Economiche
      • Altri Mercati
      • Dicono gli Analisti
      • Trading
      • Comunicati stampa
    • Notizie internazionali
      • Europa
      • Asia
    • Criptovalute
      • Notizie
      • Altcoin
      • Bitcoin
      • Blockchain
      • Dogecoin
      • Ethereum
      • Shiba Inu
      • NFT
    • Finanza personale
      • Investire in criptovalute
      • Investire in azioni
      • Forex
    Homepage » I mercati globali arretrano su tensioni USA-Cina, 07/12/2020

    I mercati globali arretrano su tensioni USA-Cina, 07/12/2020

    Mohit ManghnaniBy Mohit Manghnani07/12/2020 Mercato Azionario 3 min. di lettura
    I mercati globali arretrano su tensioni USA-Cina, 07/12/2020
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    I principali indici mondiali sono in rosso, dato che gli Stati Uniti sarebbero in procinto di imporre sanzioni a circa una dozzina di funzionari cinesi per il loro presunto ruolo nell’interdizione, da parte di Pechino, dei legislatori di opposizione eletti a Hong Kong.

    Lunedì, all’ultimo controllo, i futures sugli indici Dow Jones e S&P 500 sono entrambi in ribasso dello 0,50%; i futures sul greggio Brent sono in calo dell’1,24%, a 48,64 dollari, mentre i futures sull’oro scendono dello 0,62%, a 1.828,60 dollari. Il rendimento dei Treasury decennali è sceso di 2,8 punti base allo 0,941%.

    Asia: l’indice giapponese Nikkei 225 è sceso dello 0,76%, nonostante ad ottobre l’indice dei principali indicatori economici sia salito a 93,8 e l’indicatore Coincident sia cresciuto su base mensile del 4,9%. Oggi il Giappone ha un calendario economico intenso che prevede la diffusione dei dati su salari, prestiti bancari, partite correnti e PIL.

    L’indice cinese Shanghai Composite ha chiuso in ribasso dello 0,81% mentre l’amministrazione Trump continua a esercitare pressioni sulla Cina; a novembre il surplus della bilancia commerciale del Paese è balzato a 75,4 miliardi di yuan renmbinbi, poiché le esportazioni sono aumentate del 21,1% a causa della domanda repressa. I dati sulle riserve cinesi in valuta estera dovrebbero essere pubblicati nel corso della giornata.

    L’indice Hang Seng di Hong Kong ha perso l’1,21%, guidato dal calo del settore bancario dovuto ai timori che le sanzioni statunitensi si estendano alle banche di Hong Kong; a novembre le riserve forex in dollari USA di Hong Kong sono aumentate fino a 486 miliardi di dollari.

    L’indice australiano S&P/ASX 200 ha chiuso in rialzo dello 0,62% dopo che a novembre gli annunci di lavoro sono cresciuti del 13,9% su base mensile; oggi verranno diffusi i dati sui permessi di costruzione e sui prezzi delle abitazioni.

    L’indice indiano Nifty 50 sale dello 0,45%, trainato dai guadagni delle banche del settore pubblico, dai titoli sanitari e da quelli dei beni di largo consumo. L’indice sudcoreano KOSPI è aumentato dello 0,51%.

    Europa: al momento della pubblicazione, l’Euro Stoxx 50 è in ribasso dello 0,92%, con gli investitori che sono usciti dai titoli azionari a causa delle crescenti tensioni USA-Cina; per oggi è attesa la pubblicazione dell’indice di fiducia degli investitori Sentix per il mese di novembre.

    L’indice FTSE 100 di Londra risulta quasi invariato, mentre incombe l’incertezza sugli accordi riguardanti la Brexit; a novembre, l’indice dei prezzi delle abitazioni della Gran Bretagna è cresciuto dell’1,2% su base mensile e del 7,6% su base annua. Oggi si attendono i dati sulle vendite al dettaglio del mese di novembre.

    L’indice tedesco DAX 30 segna -0,76%, nonostante ad ottobre la produzione industriale sia cresciuta del 3,2% su base mensile. Al momento della pubblicazione, l’indice francese CAC 40 è arretrato dell’1,08%.

    L’indice spagnolo IBEX 35 perde lo 0,91%, trascinato al ribasso dai titoli bancari ed energetici.

    Trading sul forex: i futures sull’indice del dollaro sono in rialzo dello 0,54%, a 91,185; il dollaro ha guadagnato lo 0,29% contro l’euro, a 1,2085 dollari, si è rafforzato dell’1,52% contro la sterlina, a 1,3233 dollari, e ha guadagnato lo 0,15% contro lo yen giapponese, a 104,30 yen.

    angolo notizie CAC-40 euro FTSE 100 Ibex 35 Indice DAX Indice Hang Seng Kospi mercati europei mercati globali Nifty50 Nikkei 225 SSE Composite Index Yen Giapponese

    Continua a leggere

    3 azioni tech che un indicatore segnala come “da comprare”

    Farmaci anti-obesità: vendite da record, ma c’è un problema

    IPO a Hong Kong e accordo con Dubai: Pony AI sfida il mercato

    Bill Ackman, l’erede di Buffett? Ecco dove ha puntato i suoi soldi

    Robert Kiyosaki lancia l’allarme: l’AI sta per distruggere milioni di lavori

    Crollo delle azioni Tesla: la mossa di Musk non piace agli investitori

    • Popolare
    • Recenti

    Bitcoin raggiungerà i $200.000 nel 2025? Bitwise ne è sicuro

    01/07/2025

    La “stagione delle altcoin” per XRP, ETH, SOL non è ancora iniziata

    02/07/2025

    Bitcoin rallenta, mentre XRP mostra segnali incoraggianti

    01/07/2025

    Ecco la ricetta di Massimo Doris che fa volare Mediolanum

    07/07/2025

    3 azioni tech che un indicatore segnala come “da comprare”

    07/07/2025

    La risposta di TIM a Netflix e Disney+ si chiama “This City Is Ours”

    07/07/2025

    Notizie recenti

    • Ecco la ricetta di Massimo Doris che fa volare Mediolanum
    • 3 azioni tech che un indicatore segnala come “da comprare”
    • La risposta di TIM a Netflix e Disney+ si chiama “This City Is Ours”
    • Wall Street non vota per l’America Party di Musk, Tesla sprofonda in Borsa
    • Sciopero treni 7-8 luglio: due giorni di disagi per italiani e stranieri
    Facebook X (Twitter)

    Notizie

    • Notizie
    • Notizie internazionali
    • Notizie USA
    • Trading
    • Criptovalute

    PARTNER/COLLABORATORE

    • Licensing and Syndication
    • Sponsored Content
    • Posting an ad
    • Request a Media Kit
    • Chi Siamo

    BENZINGA NEL MONDO

    • Benzinga USA
    • Benzinga Corea
    • Benzinga Giappone
    • Benzinga Italia
    • Benzinga Spagna
    • Benzinga India
    © 2025 Benzinga | Tutti i diritti riservati
    • Informativa Sulla Privacy
    • Termini e Condizioni
    • Accessibility

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.